user128898 | inviato il 29 Maggio 2022 ore 21:10
_ |
| inviato il 29 Maggio 2022 ore 21:42
“ Non so dove l'hai letto, ma che Sony sia dietro al computazionale google ed apple mi sembra una bestemmia „ il computazionale apple e google richiede prestazioni. Quando noi abbiamo i cantiere prototipi con utilizzo particolare, collaboriamo coi fornitori per sincerarci di specifiche, mandare feedback per l'ottimizzazione, etc. E questo avviene normalmente. E' essenziale che il fornitore veda e sappia cosa serve, o uscirà qualcosa di dubbio. Gli unici progetti a comparti stagni li ho visti solo in campo militare. |
| inviato il 29 Maggio 2022 ore 22:27
Comunque anche Nikon è ferma ad una Z50 abbastanza scialba |
| inviato il 29 Maggio 2022 ore 22:27
seguo |
| inviato il 29 Maggio 2022 ore 22:39
Eh ma se ha calato l'asso Canon, Nikon entro un anno deve rispondere! La A6600 è una gran macchina ma con ergonomia da entry level di 10 anni fa, devono farci un corpo A7, altrimenti addio... |
| inviato il 29 Maggio 2022 ore 22:47
Il problema per ora di Canon e Nikon è l'offerta di lenti APS-C native. Sony, per non parlare di Fuji, ha una scelta decisamente più ampia, soprattutto grazie a Tamron e Sigma. Certo, se però non tiri fuori nulla di nuovo entro un annetto inizia ad essere un problema, ma vedendo che ha tre lenti in arrivo mi immagino che qualcosa sia in cantiere |
| inviato il 30 Maggio 2022 ore 0:40
@cesare La A6600 è una gran macchina ma con ergonomia da entry level di 10 anni fa, devono farci un corpo A7, altrimenti addio... A me invece la apsc piace scatoletta. Se è grossa come una a7 lo trovo un controsenso. Ckme la G9 Panasonic micro4/3 che ho venduto perché per avere un corpo così grosso mi tengo la FF. Vabbè poi le lenti sono più grandi ma il corpo mi piace piccolo. Mio parere personale di acquirente |
| inviato il 30 Maggio 2022 ore 0:51
seguo |
| inviato il 30 Maggio 2022 ore 2:36
“ La A6600 è una gran macchina ma con ergonomia da entry level di 10 anni fa, devono farci un corpo A7, altrimenti addio... „ In effetti è forse l'unico vero limite di questa macchina, anche se poi, sul campo, con una banale soletta metallica (necessaria anche sulle 7, comunque) le cose migliorano |
| inviato il 30 Maggio 2022 ore 5:38
io non lo cambio il mirino laterale, molto più utile che scimmiottare le reflex.... |
| inviato il 30 Maggio 2022 ore 9:42
Dipende dal tipo di foto che si fa e dall'ottica in uso. Per foto dinamiche con focali lunghe il mirino laterale è estremamente limitante, centrare il soggetto rapidamente non è affatto agevole |
| inviato il 30 Maggio 2022 ore 9:58
vero. |
| inviato il 30 Maggio 2022 ore 10:02
Per fortuna non faccio foto dinamiche né uso focali lunghe; ciononostante non disdegno il mirino centrale. Visto che ci sono, rivolgo una prece a Sony affinché metta finalmente il doppio slot sulle sue APS-C, almeno sulla top di gamma, così D. può dire che non gliene frega niente. |
| inviato il 30 Maggio 2022 ore 10:15
Ma infatti, dovrebbero continuare entrambe le linee ... aggiornare le a6xx con lo stesso corpo piccino e allo stesso tempo fare una Apsc performante con corpo delle A7 e sensore stacked e sarebbe solamente un riciclare cose già presenti... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |