|  
 |  | inviato il 29 Maggio 2022 ore 11:03 
 “Probabilmente si ridurrà sempre di più la base dei clienti, ma aumenteranno la qualità e il valore degli acquisti. Gli appassionati, del resto, non mancano. Tra loro c'è anche il premier Mario Draghi, che possiede una Sony Alpha 1 mirrorless (da oltre 7 mila euro) e che ama molto la stampa fine art (ovvero di alta qualità)”
 
 www.corriere.it/economia/aziende/22_maggio_28/crisi-negozi-fotografia-
 | 
 
 |  | inviato il 29 Maggio 2022 ore 11:37 
 Il punto che non mi torna è stampa Fine Art e Sony A1? Che c'entra la fotocamera con la stampa Fine Art , la quale richiede un'immagine fatta con qualsiasi fotocamera…. Basta che il file sia adeguato sia come contenuto sia come qualità, il che si può fare con tutto.
 | 
 
 |  | inviato il 29 Maggio 2022 ore 11:43 
 “In qualche cassetto, forse, abbiamo ancora i vecchi album, quelli piccoli con le bustine di plastica o quelli più raffinati, con la carta velina a proteggere le immagini… Poi è arrivato il digitale… Non si stampavano più… Il fenomeno sconcertante è che stampa pochissimo anche chi usa la pellicola. Preferiscono scannerizzare i negativi e farsi mandare le immagini via computer“
 
 L'articolo è critico anche sul fatto che non si stampi piu, ne' male, ne' bene. Il fine ultimo di una buona fotografia è la stampa. Un' ottima stampa.
 
 “Tra gli altri appassionati, alcuni insospettabili… Persino Vladimir Putin (che ora ha altri problemi, da lui creati) ama la fotografia e, attraverso mediatori russi, si è rifornito da negozi italiani”
   
 
 
 | 
 
 |  | inviato il 29 Maggio 2022 ore 11:53 
 “Tra loro c'è anche il premier Mario Draghi, che possiede una Sony Alpha 1 mirrorless”
 
 Azzo, ho la fotocamera che ha anche Mario Draghi. Corro a buttarla subito nel cesso
   | 
 
 |  | inviato il 29 Maggio 2022 ore 11:55 
 
   
 Dai, non fate così, non la buttate in politica, che poi ci censurano
 ( e poi si tappa il cesso )
 
 
 
 
 
 ” Poi dal 2012 Sony si inventa una macchina senza box specchio, che riduce le dimensioni e il peso, e le reflex smettono sostanzialmente di essere prodotte”
 
 Ovviamente, intende la ML 35mm Sony A7 prima serie.
 | 
 
 |  | inviato il 29 Maggio 2022 ore 12:12 
 
 “  Tra loro c'è anche il premier Mario Draghi, che possiede una Sony Alpha 1 mirrorless (da oltre 7 mila euro) 
 „
 
 Chissà che fatica che ha fatto Draghi a spendere  OLTRE 7000 euro di fotocamera..... forse non conosce i GURU del forum che gliela potevano far acquistare a 5800... eh ...
 | 
 
 
 |  | inviato il 29 Maggio 2022 ore 13:15 
 Che ci fa con la A1? Forse avrà sentito che è la miglior mirrorless sul mercato, ma avrà il tempo per usarla.
   | 
 
 |  | inviato il 29 Maggio 2022 ore 13:24 
 
  Sarà mica ???? K ???? | 
 
 |  | inviato il 29 Maggio 2022 ore 13:38 
 ">www.corriere.it/economia/aziende/22_maggio_28/crisi-negozi-fotografia-
 
 Non capisco questo requiem alla fotografia. Con l'avvento del digitale c'è stata una vera e propria bolla, con aumento di vendite assolutamente fuori da ogni logica. Le aziende produttrici ed i negozi, in quegli anni d'oro si sono arricchiti a mani basse, ed il 90% di ciò che veniva venduto era ciarpame. Le novità immesse sul mercato erano centellinate, tanto tutti compravano tutto, e per 10 anni tantissime persone hanno speso enormi quantità di denaro pensando che 2 mpx in più del modello successivo cambiasse la qualità delle proprie foto.
 
 Quello che fanno oggi i cellulari lo facevano negli anni '90 la Polaroid e le usa e getta. Dire che gli smartphone uccideranno la fotografia è un falso. Ce li vedete i fotografi a bordo campo o alle olimpiadi con lo smartphone? Per non parlare di fotografia naturalistica, matrimoni, ecc...Ma dai...
 
 Dell'articolo concordo solo su un punto, il fatto che non si stampi più è una perdita, ma non solo economica per i laboratori, ma in senso generale per la fotografia. Una fotografia deve essere proiettata o stampata, vederla a monitor vuol dire mortificarla.
 | 
 
 |  | inviato il 29 Maggio 2022 ore 14:43 
 
 “  ... il fatto che non si stampi più è una perdita, ma non solo economica per i laboratori, ma in senso generale per la fotografia. Una fotografia deve essere proiettata o stampata, vederla a monitor vuol dire mortificarla. „ 
 Perchè? Chi ha deciso che vedere a monitor una foto significhi mortificarla?
 Non facciamo come gli estremisti della carbonara, che se non usi il guanciale ti impiccano
 | 
 
 |  | inviato il 29 Maggio 2022 ore 14:45 
 
 “  Perchè? Chi ha deciso che vedere a monitor una foto significhi mortificarla? Non facciamo come gli estremisti della carbonara, che se non usi il guanciale ti impiccano  „
 
 Per carità ognuno faccia ciò che vuole, anche mangiare la carbonara con pancetta e panna.
 | 
 
 |  | inviato il 29 Maggio 2022 ore 15:00 
 Non ve lo volevo dire, ma confesso.
 Mario Draghi sono io.
 | 
 
 |  | inviato il 29 Maggio 2022 ore 15:13 
 Sei Giovanna del sessantanove. C'hai provato!
 
 | 
 
 |  | inviato il 29 Maggio 2022 ore 16:27 
 Mmmm mi censuro da solo la risposta
   | 
 
 Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
 Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
 | 
  
 Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
 |