user231747 | inviato il 13 Aprile 2022 ore 0:15
Oggi ho confrontato un 12-24 sigma su Canon reflex FF e un 8-16 fuji su corpo fuji. Non ho idea se dipenda dalla qualità dell'ottica o dal sensore ma a parità di angolo di campo sul FF gli oggetti presenti a lato del frame risultano più "stirati" rispetto ad APSc. Secondo voi dipende dalla bontà dell'ottica avere meno stirature o dal tipo di sensore?. |
| inviato il 13 Aprile 2022 ore 10:36
Un voto per l'ottica (se si parla di distorsione). |
user231747 | inviato il 13 Aprile 2022 ore 10:40
Scusami forse mi sono espresso male, per stiramento intendo quell'allungamento che si ha degli oggetti o arredo che si trovano ai lati del frame e non alla distorsione in quanto tale ( cuscinetto o barilotto). |
| inviato il 13 Aprile 2022 ore 10:52
In questo caso penso che un 24mm su Full frame o un 24mm-equivalente su un formato diverso dovrebbero "deformare" gli oggetti nei bordi in modo uguale, a parità di qualità e "correzione" della lente. Però attendo altri contributi: magari sbaglio clamorosamente. |
user231747 | inviato il 13 Aprile 2022 ore 10:56
“ In questo caso penso che un 24mm su Full frame o un 24mm-equivalente su un formato diverso dovrebbero "deformare" gli oggetti nei bordi in modo uguale, a parità di qualità e "correzione" della lente. Però attendo altri contributi: magari sbaglio clamorosamente. „ è quello che pensavo anche io, ho provato a 12 e 14m su ff ed è stato imbarazzante |
| inviato il 13 Aprile 2022 ore 10:59
Hai visto se è presente la funzione di correzione ottica sulle fotocamere? E se nel caso canon è presente il sigma? |
user231747 | inviato il 13 Aprile 2022 ore 11:11
“ Hai visto se è presente la funzione di correzione ottica sulle fotocamere? E se nel caso canon è presente il sigma? „ ho trasferito i 2 raw e aperti con c1, poi applicato il profilo delle corrispettive ottiche |
| inviato il 13 Aprile 2022 ore 11:18
Ultra-wide zoom lenses tend to have a rather extreme distortion characteristic and that's also true for the Sigma 12-24mm f/4 HSM DG ART. At 12mm, the barrel distortion exceeds 5% Applicando la correzione è logico che i bordi vengano 'stirati' in misura maggiore per obiettivi con distorsione più elevata. |
user231747 | inviato il 13 Aprile 2022 ore 11:30
“ Applicando la correzione è logico che i bordi vengano 'stirati' in misura maggiore per obiettivi con distorsione più elevata. „ e fin qui ci siamo, ma il mio quesito era: il minor stiramento è dato dalla qualità dell'ottica o dal sensore? su reflex FF canon col sigma 12-24, a 12mm ho più stiramento rispetto agli 8mm dell'8-16 di fuji su corpo fuji |
| inviato il 13 Aprile 2022 ore 11:53
poché anche il fuji non scherza a distorsione...."Distortion is typically quite high on ultra-wide angle lenses, and the XF 8-16mm f/2.8 is not an exception. There is a heavy amount of barrel distortion on the wide end, which Imatest measured at 6.64% at 8mm" ...allora è una questione di dilatazione prospettica dovuta al mix focale-formato del sensore che favorisce l'aps-c |
| inviato il 13 Aprile 2022 ore 12:05
Premesso che dipende sempre dal progetto della lente (in particolare la distorsione quanto e come viene corretta), in linea di principio su FF capita d'avere esattamente bordi più stirati e spappolati (vedi i vecchi samyang 14mm) oltre distorsione a baffo... su APS-C invece linee cadenti ingestibili (esempio a limite dell'usabilità) il 10-24 fuji Questo perchè a parità di tiraggio su aps-c abbiamo di fatti focali differenti che fanno la stessa cosa.... su aps-c un 10mm equivale ad un 15 mm FF ma rimane sempre un progetto di un 10mm con le cadenti quindi delicate da gestire però i bordi eliminati dal frame. Questo principio vale comunque per qualsiasi lente ed è il motivo per cui lenti native per aps-c spesso sono più interessanti perchè pensate in partenza per corrispondere alla focale equivalente ... vedi il 56 1.2 fuji che di fatti vuole sostituire un equivalente 85mm 1.6/1.8 nel formato pieno in resa ma rimanendo comunque più luminoso. |
| inviato il 13 Aprile 2022 ore 12:07
Uno spunto: in realtà, i millimetri "dichiarati" non sempre sono quelli reali. Sui tele obiettivi capita che un 400mm sia un 390mm e, analogamente, magari il confronto tra un 24mm e un 24mm equivalente potrebbe essere, in realtà, un confronto tra un 23,5mm e un 24,5mm equivalente, il che è tutt'altro che trascurabile. |
| inviato il 13 Aprile 2022 ore 12:18
Avevo notato anche io quel problema, io lo chiamo SPAGHETTIFICAZIONE , come l'effetto del cadere in un buco nero con la sua forza di gravità che ti stira. Però, chiariamo: con focali corte l'effetto c'è, sempre. Ma a parità di focale su certi obiettivi è MOLTO marcato, su altri è tollerabile. Credo dipenda dalla construzione ottica, forse dall'uso di lenti asferiche, forse perchè sono zoom, forse servono compromessi per far stare così tante lenti con una focale che sarebbe più corta del tiraggio stesso. Io avevo un Sigma 10-20 ed era davvero terribile anche a 20mm, mentre con un 20mm fisso lo stiramento era molto minore. Non era questione di millimetro più o millimetro meno, era proprio un effetto delle diverse lenti, di come curvano lo spazio.
 |
| inviato il 13 Aprile 2022 ore 12:21
@Ignatius il 28 f2 sony in realtà è quasi un 26mm che ritorna a 28 dopo la correzione in macchina, allo stesso modo tante lenti sopratutto del passato cambiano leggermente in base alla messa a fuoco poichè si muove la intera ottica quanto alcuni gruppi di lenti. Parlavamo con un amico di questo aspetto diversi anni e sulla pella del mio 50 1.4D nikon, è probabile che per come si comporta sia un 50mm solo sulle distanze più lunghe e si accorcia di qualche mm alla minima distanza di messa a fuoco. questo comportamento ha un termine preciso che ora mi sfugge che tra l'altro dovrebbe essere ancora più palese su alcuni zoom quali i vari 70-300mm, ricordo che anni fa che con lo stesso amico confrottamo in un primo piano il vecchio tamron 70-300mm sulla d5200 nikon con un leica 100 macro usato in aps-c mode su a7 e scoprire che alla stessa distanza con il 70-300mm si era meno sul soggetto di quel che ci aspettavamo come angolo di campo. |
| inviato il 13 Aprile 2022 ore 12:22
insoma dipende anche questo dal progetto della lente... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |