RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Vermetti e verdi spappolati dell'Xtrans secondo Andy Mumford...


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Vermetti e verdi spappolati dell'Xtrans secondo Andy Mumford...





avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2022 ore 22:30

Da vedere bene con tutte le comparazioni fianco a fianco fatte da uno che non è l'ultimo arrivato.

Io non aggiungo nulla perchè lui è già lampante. Chi non ha voglia di vedersi l'intero video può saltare direttamente al minuto 10:38.


avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2022 ore 23:39

Me lo fai un sunto ,ha trovato una quadra, dice che non esiste oppure ha constatato che si vede solo in certi frangenti.

Thanks

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2022 ore 0:18

Mago, compara una X-T1 a una D800E, che attendibilità può avere?

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2022 ore 0:52

@Cesare è un sensore Xtrans anche quello della Xt1.

Ha fatto un video comparativo in cui dal minuto 10:38 puoi vedere una comparativa fianco a fianco (la stessa che ho fatto io tra xt3 vs 5D MKIV per mesi con gli stessi identici risultati).

Ora, va bene l'autosuggestione, ma quando più persone che usano le camere nel mondo reale (quindi senza dover stampare manifesti di 50 metri o guardare le immagini ingrandite al 400%) arrivano alla stessa identica conclusione, forse ma forse un briciolo di attendibilità ci potrà anche essere.

Io la comparativa l'ho fatta tra un 26 mega vs un 30 mega e la mia conclusione è la sua stessa identica, qualsiasi eventuale mini differenza ci possa essere in termini di nitidezza o risolvenza non è rilevante in termini assoluti di utilizzo (nel 95% degli ambiti di utilizzo).

Quindi per me che la uso come ibrida non resta che continuare a sperare che l'xtrans abbia lunga vita.

E se si guarda il filmato con attenzione si può constatare come confermi anche il fatto che quando un sistema viene utilizzato a fini professionali il risparmio di ingombri e pesi è un valore aggiunto esponenziale (vista la necessità di avere un backup di tutto). E questa riduzione non si ferma solo alla prima strumentazione ma si estende anche a tutta quella successiva (Zaini, treppiedi, gimbal e tutto il resto).

Se uno del suo livello si può permettere di fare paesaggistica con un Xtrans forse se lo potrebbe permettere anche il 99% del resto dei fotografi del mondo...

Tra l'altro, come si vede, lui usa Lightroom... quindi nemmeno il programma più adatto per lo sviluppo dei RAF.

@maghetto, io non sono un bignami... guardatelo per intero e, come ti ho già fatto vedere con la mia comparativa xt3 vs mkIV né io che sono un sig. nessuno né lui che è un pò più di tutti noi messi insieme (vai al minuto indicato) ha trovato vermi, vermini o vermetti nei files prodotti.

Anzi, visto che mi sembra di aver capito che tu li hai trovati, puoi caricarmi un RAF dei tuoi che così, magari alla fine ci credo anch'io? Lo dico seriamente, non per far polemica, me lo carichi e mi dici un più o meno dove li trovi.
Ciao




avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2022 ore 8:48

Adobe 2 anni fa ha rilasciato un importante aggiornamento che ha annullato il gap, questo riguarda il sensore da 24 e 26, sul 16 non credo abbiano perso tempo.

Poi confrontare un sensore APSC e FF significa non conoscere la fisica elementare dei sensori, un'area di 864 mm² non è confrontabile con 370 mm².

Per le frequenze spaziali e la dimensione del sensel, un sensore FF, pure a pari mpx, risolverà SEMPRE meglio i dettagli fini, tanto che non basta nemmeno l'assenza del filtro AA! Ed ecco che cercando di spingere in PP emergono le magagne. Non c'è luce! Altrimenti il mio cellulare con sensore da 48 mpx sarebbe migliore di una A7RIII.

Poi c'è un esempio chiaro e lampante sulla X-T3... Juza! Lui pubblica solo in piena definizione, solo postproduzione con PS e le foto problemi non ne hanno. Perché? Perché è bravo ed ha avuto Sony APS-C per taaanto tempo e conosce quei limiti di sistema.


avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2022 ore 9:13

Ancora studiate la xt1?

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2022 ore 9:45

I vermetti xtrans e la granella del micro43 hanno in comune una sola cosa: la non competenza di chi post produce i fileCool

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2022 ore 9:50

Dai ragazzi, ancora con le pipette?

Prendete la macchina che vi piace, tanto ormai il 95% della foto la fate in post e la demosaicizzazione è ormai gestita correttamente anche dal motore raw del software in regalo col Dixan.

E l'X-Trans, e il M4/3 e meglio la R5, se non hai la Z9 sei un perdente, e devi avere 60 MPX almeno, e l'allora il MF” dove lo mettiamo.

È roba da decennio scorso e il tipo ci guadagna soldini ad ogni click su YouTube.

Mah..

user114679
avatar
inviato il 03 Aprile 2022 ore 10:25

Ancora queste storie??? A di...

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2022 ore 10:41

Io nei miei file ne ho trovati a decine d esempi di spappolamenti sui verdi però se ora mi dite che il 16 mp se ne son fregati di demosaicizzarlo a verso (a parte che non e'un bel.discorso)e si sono invece concentrati sui sensori usciti dopo bon ,mi fido della vostra esperienza anche perché non possedendo nulla eccetto la.mia amata xe 2 inutile che ne parli.

Ribadisco che nel.mio sensore il problema non veniva sempre fuori e come già detto ho stampe molto belle di panorami dove conti le foglie dei mirtilli una ad una con una separazione da macro poi in altri contesti son venute fuori paciugate visibilmente insopportabili.

Poi rimango dell idea che l x trans non sia manco servito per avere quel quid in più nella ritrattistica dove invece a mio parere son proprio le simulazioni pellicola di Fuji e la sua maestra nelle color prettamente epidermide a far la.differenza,ergo per me l x-trans se lo tolgono ci guadagnano in tutto ad oggi.




avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2022 ore 10:43

Beh, devo dire che il rumore dell'X-TRANS però è proprio gradevole, in ritrattistica/reportage è quasi bello da avere.

Comunque si, anche la mia vecchia XE2 veniva demosaicizzata malino, però sopperivo attaccandoci un 16-55 MrGreen

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2022 ore 10:48

Ecco vedi che allora si torna lì anch io con sopra il 14 (amato anche lui tanto che l avevo venduto ad un mio collega di lavoro e dopo mesi pentito l.ho riacquistato)otteneva nella maggior parte dei casi ottimi file , tra l altro secondo me questi primi sensori erano veramente equilibrati come.resa finale forse solo una questione di densità minore

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2022 ore 10:53

Ma infatti le ottiche da usare bene si sanno quali sono.

Costano? Si ma la resa rimane davvero eccellente, sempre. E non si hanno spappolamenti Sorriso

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2022 ore 11:04

Le.mie me.le tengo ormai pur se sono uscite tutta la serie nuove , senza problemi di ripensamento;-)

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2022 ore 11:25

Uhm... sta facendo una comparazione su una foto che presenta pochissimi elementi critici. Non è lì che devi cercare le magagne, anche se un po' di spappolamento, ma poco poco, si notava anche su pietra e calce. E non parlo di vermicelli, ma di effetto acquerello.

Il punto è che le solite e note problematiche arrivano solo in un ristretto numero di casi, che fortunatamente con il tempo si sono ulteriormente ristretti.
Il punto è che non tutte le foto con il verde presentano problemi, nè tutte le foto con la pietra presentano problemi. Occorre andare a cercare la casistica precisa... che nel video del signore lì sopra, almeno sfogliandolo un po', sembra non esser presente. Allora mi sorge un dubbio: non la indica perchè anche lui non la sa riconoscere, o perchè anche lui è a libro paga? MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me