| inviato il 15 Marzo 2022 ore 20:53
Buonasera a tutti, sono in procinto di acquistare un Nikon Z6II (passaggio da Canon 6D) e dopo un pò di ricerche mi sono reso conto che nel parco ottiche Z-mount non esiste un 70-200 f4 "economico" intorno ai 1k€. C'è il 24-200 ma copre un range di focali troppo ampio e si sovrapporrebbe, per esempio, ad un 24-70. Sono un pò confuso a riguardo, mi aspettavo un 70-200 f4 in stile Canon. Credo che l'unica soluzione sia andare di adattatore FTZ e guardare al F-mount però mi sarebbe piaciuto avere solo ottiche dedicate alle nuove ML. Aggiungo che non ho nessuna "vecchia" ottica Nikon e che, come ho letto in altri post, sarebbe una buona idea avere solo ottiche Z, però credo che a questo punto dovrò ricredermi. Grazie a chi mi darà qualche utile consiglio! |
| inviato il 15 Marzo 2022 ore 21:10
Credo che tu ti sia già dato la risposta . Purtroppo le ottiche Z sono quelle che sono, e le uniche alternative sono le F mount.. L' unico altro f4 è il 24-120 (irreperibile o quasi praticamente) |
| inviato il 15 Marzo 2022 ore 21:13
Eh, non c'è. Ma anche per quanto riguarda l'attacco F Nikon è sempre stata molto lenta sul 70-200 f4, infatti a contrario di Canon ne ha solo uno. Se la storia si ripete potrebbe essere un'ottica che si farà attendere parecchio con attacco Z. Quindi si, dovrai probabilmente adattare o il 70-200 f4 Nikon oppure il tamron 70-210 f4 (sempre attacco f) che dovrebbe funzionare altrettanto bene sui corpi Z. |
| inviato il 16 Marzo 2022 ore 0:24
Puoi provare il 70-300 AFP FX con adattatore, non è male come obbiettivo. |
| inviato il 16 Marzo 2022 ore 7:50
C'è il 100-400 f4.5/5.6, se puoi permetterti di spendere 3000 euro. |
| inviato il 16 Marzo 2022 ore 7:59
Comunque la soluzione 70-200 f4 su ftz funziona davvero bene. Io la sto usando su Z6 da più di un anno e mi da ottimi risultati. Adesso poi che c'è l'ftz2 che non ha più la sporgenza dell'attacco al cavalletto, l'estetica complessiva non è male. |
| inviato il 16 Marzo 2022 ore 8:25
Io uso il 70-300 AFP e funziona benissimo, l'unica cosa che mi da fastidio è la sporgenza dell'FTZ, ad esempio uso un paraluce a vite più piccolo dell'originale ma la sporgenza non mi permette di riporlo rovesciato; per il cavalletto uso una basetta sagomata con attacco arca-swiss e anche qui la sporgenza da fastidio; ti consiglio pertanto di prendere l'FTZii con uno dei tre obiettivi citati. |
| inviato il 16 Marzo 2022 ore 10:50
Secondo me è per gran parte una "questione psicologica" che, per altro, comprendo bene essendo anch'io vittima di certe "pippe". Ho sia il 24-200 Z e il 70-200 Z oltre al 70-200 f/4 che uso su reflex. Ho sempre avuto un debole per l'F/4 e anche su Z6 e Z7 è quello che mi lascia sempre le "sensazioni" più belle. Non parlo di nitidezza centro/bordi, risolvenza o altre caratteristiche "tecniche", ma solo dell'impatto personale sulle immagini prodotte. I due modelli "nativi" che ho citato sono splendidi per motivi diversi; lo zoom sarebbe da lasciare sempre montato e del f/2.8 posso confermare tutte le belle opinioni che abbiamo letto in questi anni (a scanso di equivoci lo trovo superiore al f/4 AF-S), ma trovo che l'f/4 sia stato e sia uno dei più begli obiettivi che abbia mai avuto. Certo va abbinato al FTZ e qui comincia lo "psicodramma" per i fotominkia come me ..... |
| inviato il 16 Marzo 2022 ore 18:41
Grazie mille per gli utili consigli! |
| inviato il 17 Marzo 2022 ore 9:05
E comunque, visto che l'af-s 70-200 f4 costa 1580 euro, il suo successore z costerebbe anche di più, per cui un 70-200 f4 z intorno ai 1000 euro (nuovo) non ci sarà mai. |
| inviato il 17 Marzo 2022 ore 12:43
“ un 70-200 f4 z intorno ai 1000 euro (nuovo) non ci sarà mai „ Secondo me lo Z al lancio sarà sui 1.700/1.800, ammesso che lo lancino... magari dalla finestra. Il "vecchio" 70-300 AF-P mi pare sia un buon compromesso. Nuovo l'ho visto sui 600, usato ne han venduto di recente uno sul Mercatino per 300. Da mettere in conto però quasi 300 € di FTZ. L'alternativa Z leggera (circa 100 g in meno del 70-300) è ovviamente il 24-200: nuovo sui 900/1.000, usato ben meno (di recente venduto uno per 600 sul Mercatino). |
| inviato il 17 Marzo 2022 ore 12:46
Il Sony 70-200 f4 ha un listino di 1700 euro, anche se in negozio mi pare costi sui 1300 circa. Un Nikon Z non credo possa discostarsi molto da queste cifre. |
| inviato il 17 Marzo 2022 ore 13:22
Se prendevi una R6 non avresti avuto sti problemi , ma l'erba del vicino è sempre più verde |
| inviato il 17 Marzo 2022 ore 13:43
Comunque adattare per adattare il tamron che dicevo precedentemente ha un rapporto qualità prezzo davvero ottimo, e vedo che ci sono utenti con la Z che lo utilizzano quindi direi che non c'è nessun problema di compatibilità. Avresti: stabilizzazione, f4 fisso, tropicalizzazione e zoom interno. |
user207929 | inviato il 17 Marzo 2022 ore 13:47
Il 70-300 AF-P che ti hanno indicato è una buona soluzione. È anche abbastanza compatto, quindi con FTZ (sarebbe meglio il II, ma non lo troveresti usato) non diventa problematico da usare. È f/4.5/5.6 e non f/4, però… Qua c'è una comparazione e ne scrivono: www.nikonland.it/index.php?/articoli/nikon-z/nikkor-z-test-obiettivi-n |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |