JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Finalmente ho deciso, tolto il corredino che avevo con Canon, ho messo su a7r3 lo splendido 28 200 per uso generico da accoppiare con i fissi a seconda dell'uso e ora mi ritrovo con la scelta che ho rinviato TANTE volte.
L'allungo.
Ebbene, fregandomente celermente ora del peso ad imbarco, come facevo prima per il quale mi son limitato col 70 300 canon che stava perfettodentro la borsa perche' corto e panciuto... ... mi ritrovo ad andare sopra i 200mm per:
il nuovo Tamron 150 500 il vecchio Sigma 150 600 c adattato con mc11 il classico Sony 200 600
Salto i vari 100 400... una volta che spendo voglio qualcosa di piu'.
Ebbene, scartato il sigmone adattato perche' ho letto degli evidenti limiti di lente adattata + ottica buia... rimangono i due dedicati per Sony. Il tamron a 880 sterle e il Sony a minimo 1200... al che mi sembra evidente che il Tamron sia da prendere se non che.. .. su varie review iniziano a parlare di ottica cosi buia che e' limitativa.
Ora, per questo... ..per il fatto che avevo il 200 2.8 e mi piaceva ogni tanto averne l'uso...
chi ha esperienza cosa puo' dirmi di un eventuale usato 120 300 2.8 di sigma con moltiplicatore 2x incluso? Unirei capra e cavoli e quando serve avrei LA LENTE....
O rimango sul Tamron?? che a TA e' molto nitido, ottimo af e relativamente compatto???
La lente che invidiano tutti gli appassionati di avifauna Canonari è il 200-600 di Sony ..
Io pure su Canon sto cercando una lente lunga ma nel mio caso solo per uso paesaggio in viaggio e sto prendendo il 100-400 RF che a quanto pare va bene anche col 1.4x
Però il 200Lii non si tocca, questo sì lascia per ritratto e foto notturne.
Tu dovresti prenderne uno che fa sia da zoom sia in sostituzione del gran fisso?
Proprio per evitare di non poterlo portare mai secondo me è bene scindere l'uso: - un obiettivo più buio e leggero ma zoom per viaggiare; - un fisso luminoso per i ritratti; - un bestione se vai con lo zaino da trekking a fare avifauna o fauna ..
Se prendi solo l'ultimo per fare tutto poi non lo usi mai.
per ritratti ho zio 85 1.4 che mi da anche troppo in termini di resa...il 90 2.8 Leica e ho il 40 1.2 per i corti e i over 150mm del 28 200 che fanno il loro sporco lavoro.
il 200 600 e' dedicato all avifauna in toto.. Una lente fatta per avifauna e per lavorare di moltiplicatore.
Ergo e' lunga come una lente normale per chi usa 600 e amici e lavora enormemente bene sull'area centrale.
Io cerco qualcosa che mi faccia allungare tanto ma dedicata alla risolvenza da paesaggio principalmente epoi.. anche per fare foto agli aerei...
ho paura che le 1300 (sterline) necessarie al 200 600 siano sprecate per la mia fotografia.
Il 100 400 sigma leggo che viene stuprato dal nuovo tamron ecco perche' l'ho escluso..sia come af che come mtf... UHMM DURA.
Io ho avuto 150-600 (su d810) e 100-400 (su Z7) sigma tutti e due C, ho preferito il 100-400 che un po' mi pento di aver venduto, più che altro per scorci di paesaggi e qualche animale in montagna non troppo distante, anche qualche ritratto ho fatto a ta, invece il 150-600 secondo me verso i 500 in poi come qualità era così così, aggiungi peso e dimensione non lo riprenderei più. Quindi io o 100-400, o roba tipo 200-600 quindi qualità oltre peso e dimensione
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.