| inviato il 24 Settembre 2011 ore 12:00
ciao ho una reflex canon sensore aps-c, e vorrei prendere un obiettivo adatto per foto panoramiche in montagna. al momento ho: 1 50ino...e non è adatto 2 55-250..direi idem a sopra 3 canon 17-55 is...pesa troppo vorrei un obiettivo abbastanza di qualità, che si possa montare il polarizzatore e che non ruoti quando si mette a fuoco, possibilmente che pesi non troppo ho visto ad esempio il canon 10-22, ma non ho idea se è valido e se risponde ai miei requisiti sopra. avete qualche consiglio? ciao e grazie |
| inviato il 24 Settembre 2011 ore 12:17
se hai una canon ottima scelta :) |
| inviato il 24 Settembre 2011 ore 12:46
Ciao .... penso sia un'ottima soluzione e lo sto cercando usato. Ho una Canon 40D e scatto paesaggi con il Tamron 17 50 2.8, ma il Canon 10 22 aprirebbe prospettive molto interessanti; per le foto d'interni e di architettura è indispensabile ;). |
| inviato il 24 Settembre 2011 ore 13:22
Il 55-250 o un altro tele è fondamentale in montagna, una metà dei paesaggi li potresti fare con focali anche molto lunghe. |
| inviato il 24 Settembre 2011 ore 14:43
C'è montagna e montagna... Potendosi permettere ingombro (soprattutto) e peso dell'attrezzatura (non eccessivo comunque) ... direi 10-22 canon, senza dubbio. Non è pesante, 385 g contro i 645 del 17/55 F2.8. Avresti una focale variabile che, rapportata al 24x36, va da circa 15mm a 35mm... c'è tutto quello che serve, magari con l'aggiunta futura del 60 EF-S macro.... Alternativa, una compatta LUMIX con zoom da 24mm equivalente... in ferrata è l'unica consentita.... La resa del 10-22, mi fa sentire poco l'esigenza del polarizzatore. ciao |
| inviato il 24 Settembre 2011 ore 14:50
grazie dei consigli alcune domande: x roberto: ma quindi il canon nasce per architettura e interni? io pensavo per paesaggistica, ma io sono ignorante :-) x anext: dici? sai che io difficilemnte arrivavo a 50 mm anche con il 17-55..motivo per il quale il 55-250 non l'ho mai portato in montagna x Lpig: è si..purtroppo il 17-55 è un bel mattone, e quindi il 10-22 pesando la metà credfo sia + digeribile discorso polarizzatore, quindi secondo te su un 10-22 non servirebbe? vabbè io avrei già quello del 17-55 nel caso d aprovare a montare, che mi sembra stesso diametro ciao grazie |
| inviato il 24 Settembre 2011 ore 15:49
mah... in (alta) montagna i colori sono già di per se saturi, e di riflessi da eliminare polarizzando la banda del visibile non ce ne sono un gran che... i due stop che assorbe il filtro poi a volte servono, monterei piuttosto uno skylight o solo un UV per semplice protezione. Il diametro del 10-22 è 77mm, e se fai qualche prova con/senza polarizzatore, in funzione magari della posizione del sole, potrebe essere utile condividerla sul forum... |
| inviato il 24 Settembre 2011 ore 16:50
si infatti avendo gia il pola 77mm, poi farei delle prove ho anche 1 uv di scorta gia in casa (preso doppio per il 17-55.. diciamo che l'idea 10-22 non sarebbe male..anche se i 700 euro son tantini.. ciao |
| inviato il 24 Settembre 2011 ore 18:54
Canon 10-22 o in alternativa le due versioni del Sigma 10-20- |
| inviato il 24 Settembre 2011 ore 21:04
io uso molto anche il 100-400 per i panorami... tutto dipende dallo scorcio... cmq sono tutti buoni vetri in linea di massima |
| inviato il 25 Settembre 2011 ore 12:13
ho visto la prova comparativa..calcolando che a me interessa anche la resistenza al flare..devo dire che il canon è il migliore considerando tutto..segue a ruota il sigma f3,5 (+ vantagioso come prezzo..) però...ero partito con il presuposto di diminuire il peso visto che li porto in montagna..e il sigma pesa 2 etti di +... leggendo sempre sul forum la recensione di un utente, vedo che parla di vignettatura a 10 mm del canon 10-22 non ho capito se per colpa del paraluce..o di qualche filtro..oppure se vignetta già di suo.. dovrei vedere una foto per capire quanto pesa questo problema ciao |
| inviato il 25 Settembre 2011 ore 13:32
il 10-22 a 10mm non vignetta nemmeno con un filtro da 5mm di spessore.. magari a f/3.5 qualche caduta di luce ai bordi ci sarà.. basta scattare a f/8... |
user4264 | inviato il 25 Settembre 2011 ore 17:42
Il 10 22 alla max apertura vignetta a tutte le focali, come tutte le ottiche di questo tipo. Basta mettere 5,6 e il difetto sparisce quasi del tutto. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |