|  
 |  | inviato il 18 Agosto 2021 ore 19:03 
 Buonasera,
 da qualche tempo scatto prevalentemente con obiettivi vintage, e con lightroom avevo sempre il problema di inserire il nome della lente e i dati di apertura e focale dello scatto.
 Ho usato qualche plugin che ho trovato macchinoso e anche fastidioso per l'inserimento di TAG permanenti nel file raw.
 Visto che mi diletto da anni con la programmazione, ho deciso di scrivermi il plugin da solo a mia misura.
 Ve lo propongo in formula completamente FREE e mi farebbe piacere sapere i vostri pareri e le segnalazioni di eventuali BUG.
 
 Io l'ho testato su MAC, ma credo che dovrebbe funzionare tranquillamente su Windows.
 La libreria EXIFTOOL è inserita nel plugin.
 Il plugin può inserire anche il nome dell' autore che sulla A7 per esempio non viene inserito dalla fotocamera e rimappa anche il campo EXIF {FocusMode} sul campo Qualifica creatore per gestirlo nei metadati in Lightroom.
 Ogni suggerimento e segnalazione è bene accetto, I vostri feedback sono fondamentali perchè è importante testare tutto su una installazione pulita di Lightroom.
 Provate su una foto di poca importanza anche se il plugin è stato testato abbastanza bene.
 Se riscontrate grossi bug fatemi sapere e fatemi sapere anche qui sotto chi lo scarica ( giusto per... )
 Grazie per l'attenzione.
 
 Link ultima versione: exif4vintage.ddns.net
 ATTENZIONE UTILIZZATE LE 'OPZIONI FOTOCAMERA ANALOGICA'
 
 
  SOLO SE AVETE INSTALLATO UNA VERSIONE DEL PLUGIN A PARTIRE DA 15.14 COMPRESA, ALTRIMENTI SOSTITUITE LA VERSIONE DEL PLUGIN CON QUELLA SCARICABILE DAL LINK QUI SOPRA
 
 | 
 
 |  | inviato il 19 Agosto 2021 ore 11:26 
 Il Plug-in che citi non l'ho mai provato ma ho testato tantissimi sowtware per inscrivere gli exif degli obbiettivi vintage montati su reflex digitali o per gli scann di diapositive e negativi.
 Exiftool Gui non é male perché permette di salvare le modifiche di tutti i parametri (é veramente completo) su qualsisi tipo di file compresi i RAW ma é un po fastidioso da usare da solo (io lo uso accoppiato a LensTagger), allora generalmente per gli scann di diapositive (in tiff 16bt) uso "AnalogExif" un programmino gratuito molto piu comodo da usare (é il piu comodo e facile in assoluto) che ti permette di creare delle combinazioni camera+obbiettivo e di appplicarle in 1 click a qualsiasi foto Tif, Jpg, DNG, insomma tutti i formati tranne purtroppo i RAW, ma per gli scann é il Top, e per salvare gli exif direttamente sui RAW uso da anni "Lens Tagger" un Plug-in gratuito per Lightroom che funziona in "simbiosi" con ExifTool semplicissimo da usare che pure permette di salvare una lista di obbiettivi predefinita dall'utilizzatore e che puoi applicare in un click a centinaia di foto...
 
 Informazioni su AnalogExif
 www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3152390
 
 Link per scaricare Lens Tagger, per funzionare LensTagger domanda Exiftool gli devi indicare dove si trova ExifTool.exe quando lo installi nei moduli complemtari di Lightroom
 we.tl/t-Lde1jqWLHA
 
 PS : ho scaricato il tuo Plugin ma non credo che lo provero (forse ho torto) perché sono già estremamente soddisfatto di Analog exif per gli scann (ma anche per i raw se li converti in DNG...é formidabile) e Lens Tagger/ExifTool per LR e non vorrei "pasticciare" inutilmente il PC....comunque mi incuriosisce é seguiro la discussione
   
 
 
 
 
 | 
 
 |  | inviato il 19 Agosto 2021 ore 13:41 
 È più che comprensibile. Grazie lo stesso per la risposta
 | 
 
 |  | inviato il 19 Agosto 2021 ore 17:42 
 No ma seguo con interesse, non si sà mai se risultasse più comodo o efficace dei SW che uso attualmente, é sempre interessante di sperimentare
  ....ma questo plug-in l'hai fabbricato tu?...é compatibile con Win 32bt? perché in questo caso potrei provalo sul mio notebook e farti sapere come lo trovo rispetto a quelli che uso adesso   | 
 
 |  | inviato il 19 Agosto 2021 ore 18:48 
 Ho installato il Plugin ExifVintage sul Notebook con LR5, sembra funzionare come LensTagger cioé esige Exiftool il problema é che non riesco a indicargli la directory dove si trova Exiftool V.12.30..o allora non lo so fare funzionare....mi puoi spiegare tutte le fasi d'installazione e funzionamento per favore .
   | 
 
 |  | inviato il 19 Agosto 2021 ore 20:59 
 Ah sei su windows 32 bit.... Io l'ho sviluppato su MAC.
 Se hai problemi domani cerco di fare una correzione per risolvere il problema.
 Exiftool è già allegato al Plugin come libreria interna ...
 In FILE --> Gestione Plug-in dovresti avere questo:
 
 
  
 Devi spuntare usa versione interna.
 Poi selezionando almeno una foto si attiva nel modulo Libreria menù Libreria --> Extra Plugin la voce Exif for vintage
 
 
  
 Primo passo è creare almeno un obiettivo.
 Riempi i campi  OBIETTIVO Selezionato , apertura ( puoi lasciarlo bianco per poi inserire il valore ad ogni foto e non averlo come valore di default su tutte le foto, massima apertura, focale in 35mm e focale ( questi due campi sono correlati fra di loro se spunti fattore di crop e selezioni un rapporto di crop.
 Click su Nuovo (Mod.) e l'obiettivo viene creato, e così via per creare tutti gli obiettivi che vuoi.
 Dopo aver creato uno o più obiettivi devi chiudere ad aprire il plugin e nell'elenco a tendina di sopra troverai le voci corrispondenti agli obiettivi creati.
 Ne selezioni uno, cambi il valore di apertura per quello scatto (se vuoi) , compili il campo autore (se vuoi ) e premi esegui ... tutto qui.
 | 
 
 |  | inviato il 19 Agosto 2021 ore 21:34 
 Ok grazie, adesso è un po tardi ma domani ci riprovo
   | 
 
 
 |  | inviato il 20 Agosto 2021 ore 9:13 
 Niente mi dà lo stesso errore anche col mio PC da tavolo, peccato finalmente l'avrei adottato volentieri sembra meglio di 3LensTagger" a tutti i livelli
   | 
 
 
 |  | inviato il 20 Agosto 2021 ore 10:30 
 Ok .. ascolta... non puoi eseguire prima di aver creato un obiettivo...
 Riempi tutti i dati dell'obiettivo come hai fatto ... (anche il seriale) e fai click sul bottone Nuovo (Mod.) e non su esegui.
 Poi chiudi il plugin e riaprilo, seleziona l'obiettivo dalla lista sopra in alto (dove c'è scritto Seleziona Obiettivo) e poi Click su esegui.
 Cosi funziona. Devi prima creare l'obiettivo.
 Ti rilascio una versione con piccoli bug corretti: giulioiannotti.ns0.it/download/ExifVintage.lrplugin.Release1510.zip
 scompatta e sostituisci sul disco rigido.
 
 
 | 
 
 |  | inviato il 20 Agosto 2021 ore 11:02 
 Ah ok...ci riprovo
   | 
 
 |  | inviato il 20 Agosto 2021 ore 11:09 
 Seguo
 | 
 
 
 |  | inviato il 20 Agosto 2021 ore 11:41 
 Mi procuro una macchina windows e ci aggiorniamo.... non riesco a correggere i bug senza verificare.
 Grazie comunque per l'attenzione e la pazienza.
 | 
 
 Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
 Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
 | 
  
 Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
 |