| inviato il 15 Agosto 2021 ore 8:33
Si prosegue da qui: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4012649&show=15 --------------------------------------------------------------------------------------------- Abbiamo capito che foveon sembra dare il meglio di sè in questi casi: - foto di paesaggio; - foto di architettura; - foto di studio; - still life; - foto macro. Più in generale, laddove la definizione è importante ma, soprattutto, dove sono importanti le textures. Una domanda per tutti: nel caso della ritrattistica, cosa ne pensate del foveon? Tempo fa vidi qui su Juza degli scatti davvero particolari e che si distinguevano per la cromaticità e la resa dell'incarnato. Propongo alcune immagini di ritratti scattati con foveon Quattro H, presi dalle gallerie del forum, sperando di far piacere ai loro autori cui spettano integralmente oneri e onori e che ringrazio anticipatamente per aver condiviso i loro scatti. Nel caso non fosse gradito l'inserimento del loro scatto in questo topic, mandatemi pure un messaggio che provvedo a rimuovere il link. ------------------------------------ "Test Sigma" SD4H inviata il 25 Ottobre 2019 ore 11:05 da Lo_straniero . Test sigma SD4H senza post ma solo un leggero crop e aggiunto il logo Sigma SD Quattro H, Sigma 35mm f/1.4 DG HSM Art, 1/160 f/4.0, ISO 100. fare click sull'immagine per ingrandire
 |
| inviato il 15 Agosto 2021 ore 8:46
Altro esempio: "Angelina" inviata il 29 Maggio 2019 ore 9:53 da Maserc . Sigma SD Quattro H, 1/1250 f/2.8, ISO 100 fare click sull'immagine per ingrandire
 |
| inviato il 15 Agosto 2021 ore 8:50
Altro esempio in bianco e nero: "Senza Titolo" inviata il 16 Aprile 2020 ore 20:40 da Notomb Sigma SD Quattro H, Sigma 50-150mm f/2.8 EX DC OS HSM a 150mm, 1/1000 f/3.2, ISO 100, mano libera. fare click sull'immagine per ingrandire
 |
| inviato il 15 Agosto 2021 ore 8:56
Altro esempio, per me molto interessante: "Simona" inviata il 30 Marzo 2021 ore 7:46 da Notomb Sigma SD Quattro H, Sigma 18-35mm f/1.8 DC HSM Art, 1/1000 f/1.8, ISO 100, mano libera. fare click sull'immagine per ingrandire
 |
| inviato il 15 Agosto 2021 ore 10:54

 |
| inviato il 15 Agosto 2021 ore 11:49
"Stella" inviata il 09 Febbraio 2021 ore 22:03 da Notomb Sigma SD Quattro H, Sigma 50-150mm f/2.8 EX DC OS HSM a 95mm, 1/250 f/2.8, ISO 100, mano libera. fare click sull'immagine per ingrandire
 |
| inviato il 15 Agosto 2021 ore 14:44
tanto non farete cambiare idea a chi le idee se le è già fatte... per esperienza diretta o letta... come non ve la faranno cambiare a voi ovviamente, per fortuna che le dp02 son senza mirino.... e cmq sarebbero ML ... sono un ragazzo fortunato che si ammazza da solo le scimmie |
| inviato il 15 Agosto 2021 ore 14:50
P.S: ma foto senza post le avete? sarebbe interessante vedere come hanno lavorato in sigma come caratterizzazione e se son riusciti a far risaltare quel qualcosa che percepisco dalle vostre foto, ma che avete postprodotto a vostra sensibilità... P.P.S. domanda filosofica... ma da un raw scaricato, cioè non avendo idea di come,quando e per cosa e quale risultato è stato fatto lo scatto che info tecniche otteniamo? si ok le basiche apertura ombre e recupero luci, capacità del nostro software di trattarle, pure là se conosco la mia fotocamera per avere un risultato mi comporterò in una maniera in base alla situazione, ma se scatta un altro ???? P.P.P.S. c'è qualcuno che usa il foveon con i culi di bottiglia? |
| inviato il 15 Agosto 2021 ore 17:12
@Enrico la qualità sd4-H sfiora lo scandalo positivo fotografico! Sigma voleva vendere i suoi obiettivi SA. Se avesse reso possibile montare i milioni di obiettivi Canon, Nikkor e vintage nelle mani dei fotografi ne avrebbe vendute di più, verosimilmente. |
| inviato il 15 Agosto 2021 ore 17:50
Son daccordo con Valgrassi, se avesse avuto attacco canon-nikon ne avrebbero vendute tantissime. Io prima o poi una compatta col 28 eq la prendo. p.s. delle sigma non mi ha mai convinto la resa del giallo che vira verso l'arancione, voi che ne pensate? www.dpreview.com/reviews/image-comparison/fullscreen?attr18=daylight&a |
| inviato il 15 Agosto 2021 ore 18:22
Diciamo che non è un sensore semplicissimo da utilizzare, e almeno per me, ottenere degli ottimi scatti a colori richiede un bel po' di pratica. In bianco e nero è più semplice da utilizzare |
| inviato il 15 Agosto 2021 ore 18:23
Verissimo, Valgrassi, magari si potesse cambiare la baionetta e montare una baionetta Canon EF! Spero che ne possa uscire una, un giorno, con attacco L e magari sensore foveon Full Frame. |
| inviato il 15 Agosto 2021 ore 19:23
C'è di positivo che oggi una Sigma sd4 con Sigma 30mm f/1.4 te la tirano dietro su Amazon a poco più di 1000 euro. Varrebbe quasi la pena il capriccio |
| inviato il 16 Agosto 2021 ore 0:24
Che è grossomodo quanto costava all'origine, o sbaglio? |
| inviato il 16 Agosto 2021 ore 0:46
Io la pagai meno! Da Orlando quando c è va dai 400 ai 500 |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |