| inviato il 14 Luglio 2021 ore 13:51
  Ciao!     Ho due corpi m43 e queste ottiche:     - Pana 12-60   - Pana 20mm   - Pana 12-32   - Oly 40-150II   - Oly 45mm   - Oly Bodycap 9mm     Mi sono reso conto che per il mio modo di fotografare mi sarebbe assai comodo un tuttofare come quelli all'oggetto. Il 12-200 naturalmente costa molto di più. Vi chiedo, per cominciare, una valutazione qualitativa delle due ottiche all'oggetto e poi un consiglio tra acchiapparsi il più economico o attendere per mettere da parte soldi per il secondo. Non disdegno l'usato, ma anche così il 12-200 è caro.     Eventualmente venderei i due zoom lunghi che ho.     Ciao e grazie!     Federico  |   
  | inviato il 14 Luglio 2021 ore 14:35
  Vendi uno dei corpi e tutte le ottiche tranne il 20mm e prendi il 12-100.   |   
 user207512  | inviato il 14 Luglio 2021 ore 14:41
  Mi sembra un consiglio sensato; con l'età anche io sto valutando uno zoom, mai usati finora se non rarissime volte, però la mia scelta è tra panaleica 12-60 e olympus 12-100.       |   
  | inviato il 14 Luglio 2021 ore 15:16
  Due capolavori     Per come scatto e lavoro io prenderei il 14-150 per leggerezza e dimensioni piccola . Inoltre il prezzo è buono     Io sono già al secondo 14-140 che uso   Nella mia galleria puoi vedere orecchie foto     Ciao   |   
  | inviato il 14 Luglio 2021 ore 16:55
  Sono nella tua stessa situazione, tanti obiettivi e poca voglia di continuare a montare/smontare specie in montagna..indeciso tra il 14-150 e il 12-200 ho scelto il 14-150 perché molto più piccolo e leggero e trovato nuovo a poco più di 300 euro..l'ho già usato in un paio di occasioni ed è perfetto, proprio quello che cercavo.  |   
  | inviato il 14 Luglio 2021 ore 17:01
  Grazie ragazzi. Il 12-100 so che è stupendo, ma se non erro è più grosso e pesante di tutti gli altri. Per me m43 è sinonimo di compattezza e leggerezza, se no perde un po' senso. E poi 100mm come unico tele mi stanno un po' stretti, minimo voglio 150.     Posso certamente vendere un corpo ed un po' di ottiche, ovvero la GX80, il 12-32, il 40-150 ed il 12-60 se prendo il 12-200, ma mi chiedo se il 12-200 abbia le qualità ottiche del 12-200, sarebbe un miracolo vista l'escursione. Non amo vetri che si ammorbidiscono molto ai bordi, il 12-60 non ha questo problema, o comunque lo presenta in modo molto lieve.  |   
  | inviato il 14 Luglio 2021 ore 17:01
  @Fiore33: esatto, hai inquadrato la situazione    |   
  | inviato il 23 Luglio 2021 ore 22:18
  Arrivato il 14-150, pagato una cifra onesta (318€) su Amazon. Bellino, compatto, leggero. Lo proverò in giro, ho fatto solo qualche decina di scatti comparativi tra questo ed i due che dovrebbe sostituire.     Otticamente forse può sostituire il Pana 12-60, dai test che ho fatto siamo lì, ma pare che l'economicissimo Oly 40-150 lo superi in modo palese ed evidente a tutte le focali, ma in particolare dai 90mm in su. Infatti il plasticotto pare avere enormi quantità di dettaglio in più anche a TA, il 14-150 per avvicinarsi (senza raggiungere) va chiuso di due stop.     Questo non mi stupisce, parliamo di un 11x contro un 4x o giù di lì. Ci gioco un po'    |   
  | inviato il 26 Luglio 2021 ore 21:19
  Ok, vedo che questo thread non è seguito, ma lascio comunque un commento finale ad uso e consumo di chi avesse i miei stessi dubbi.     Ho avviato il reso del 14-150. Troppo morbido a tutte le focali rispetto ai due zoom che avevo già, ovvero il Pana 12-60 e l'Oly 40-150. Anche chiudendo il diaframma. Ho anche prestato maggiore attenzione alle focali da me più usate e devo dire che il limite di 60mm non è poi così grave, scatto spesso sotto tale soglia.     Lo zoomone Olympus è buono, per quello che fa e quello che costa, ma le immagini sono visibilmente inferiori. Alle focali del Pana lo sono un po', a quelle del 40-150 lo sono in modo imbarazzante.     Ora valuto di restare così come sono, oppure considero il 12-100 (però quanto costa!).  |   
  | inviato il 26 Luglio 2021 ore 21:34
  Se hai due corpi la soluzione principe è nella sacra triade:   - m.zuiko 12-40mm f2.8 pro (o se vuoi il Panasonic 12-35 f2.8)   - m.zuiko 40-150mm f2.8 pro (e se vuoi i moltiplicatori)   - m.zuiko 7-14mm f2.8 pro (non ti interessa, per ora arrangi col bodycap 9mm che è molto divertente)     Prendi i primi due e copri tutte le tue esigenze.  |   
  | inviato il 26 Luglio 2021 ore 21:56
  @Federico come mai non hai considerato il Panasonic 14-140?  |   
 user210403  | inviato il 26 Luglio 2021 ore 22:12
 
 “  Ho avviato il reso del 14-150. „    Purtroppo era scontato.... Superzoom tuttofare da 200g non fa rima con qualità....   Men che meno il 12-200.. E il 14-140... Così come il 45-175... Ecc ecc ecc...   Sono lenti piccolissime e leggerissime ma otticamente non sono buone, c'è poco da fare...   Tieniti stretto il 45-150 ii   e se vuoi un tuttofare l'unico è il 12-100... È vero che non è una piuma... Ma è pur sempre più comodo e pratico di due ottiche...   ( per me è non validississimo neppure il 12-60 2,8/4. pensa...)     Uso il m4/3 con soddisfazione.. Ma solo con ottiche top.... Altrimenti per me non ne vale la pena  |   
  | inviato il 26 Luglio 2021 ore 22:14
  Il 12-100 richiede una EM1, altrimenti è scomodo e anche un po' sprecato.   Io, personalmente, lo sostituirei solo con due corpi leggeri, 14-45 pana e 40-150R oly (quest'ultimo per me resta il migliore tele dopo il 2.8), e per finire un buon fisso sulla focale che più ti piace. Poca spesa e altissima resa.  |   
  | inviato il 26 Luglio 2021 ore 22:17
  @Federico vai di 12-100mm f4   L'ho preso due settimane fa, ora è tornato su Amazon a 909€ meno i 200€ di cashback, lo paghi realmente 709€, che è un affarone. Se sei interessato non fartelo scappare che a questo prezzo dura pochissimo. Io l'ho ordinato e il giorno dopo era esaurito.     https://www.amazon.it/gp/product/B01LYHW9HA/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title     Ps. Il cashback dura fino al 15 di Agosto     @hardy io lo utilizzo su una EM5, è un po' sbilanciato, ma nulla di drammatico. Proprio sabato l'ho tenuto per due ore con una mano mentre nell'altra tenevo mia figlia di due anni    |   
  | inviato il 26 Luglio 2021 ore 22:52
  È che l'EM1 ha un grip molto più comodo. Io riesco, con un laccetto da polso per sicurezza, a girare col 100-400 montato reggendo il tutto con sole due dita. Non so poi la doppia stabilizzazione come funziona sulla 5.  |  
 
 Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
  Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.  | 
  
  Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |