JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Sono abbastanza deciso per la A7C più che altro perchè non esiste una vera alternativa. Ho accettato il fatto che il mirino non sia al top, l'assenza della ghiera frontale e dei tasti... cose sentite e risentite nelle recensioni.
Ho però notato che nessuno parla dell'impossibilità di impostare l'otturatore in modalità completamente meccanica. Il mio uso sarà paesaggio, viaggio, street vedete qualche limitazione in questo tipo di utilizzo?
gli otturatori sono: - elettronico ( o scatto silenzioso ) nessuna tendina si muove - EFCS solo una delle 2 tendine si muovono - meccanico dove si muovono entrambe le tendine, è presente su tutte le A7 che io sappia. Sicuramente su tutta la linea A7 ( non R o S ) sin dalla prima. Nel menu non esiste una voce "otturatore meccanico" ma "disattiva la prima tendina elettronica".
Non ho assolutamente idea del perchè di questa assurda scelta, l'unico motivo potrebbe essere lo shutter shock
@Andrea quindi per sintetizzare i possibili svantaggi dell'otturatore a prima tendina sono questi
Electronic Front Curtain Shutter (EFCS)
Image quality factors: - Can add some flickering/banding when shooting in artificial light, though not as much as the regular electronic shutter - Introduces half of a sunstar flare - At fast shutter speeds, can introduce slightly nervous bokeh - On some cameras, shooting at 1/2000 second or faster can lead to uneven exposure with certain lenses, according to Sony's own information as well as online user reports
Non-image quality factors: - Maxes out at 1/2000 second with some cameras - Louder than electronic shutters
Non ci ho capito niente, quindi faccio la mia domanda: con l'otturatore elettronico sulla A7C si può usare il flash? Lo chiedo perché sulla mia Panasonic per usare il flash bisogna selezionare otturatore meccanico.
Io quando scatto con a7iii in controluce pieno pieno (sole dentro il frame) imposto tutto su meccanico, altrimenti il file raw risulta con delle fitte righe bianche (i segni dei circuiti dell'autofocus posti sul sensore).
@Al404: sì, ma l'intervento su DPreview di quel certo Magnar W. - che ti avevo indicato sopra - dice trattarsi di info del 2016, e ribatte punto per punto alle critiche sull'EFCS.
“ impostare l'otturatore in modalità completamente meccanica „
Si può fare (penso come le altra A7 recenti). Ad ogni modo l'opzione elettronica su una sola tendina non dà svantaggio alcuno e in compenso rende leggermente più silenzioso e morbido lo scatto e penso di consigliarlo come impostazione standard
“ Non ci ho capito niente, quindi faccio la mia domanda: con l'otturatore elettronico sulla A7C si può usare il flash? Lo chiedo perché sulla mia Panasonic per usare il flash bisogna selezionare otturatore meccanico. „
Dovresti avere problemi si cerchi di usarlo sopra il tempo sync di default tipo in HiSync, però aspetta conferma da altri perchè uso pochissimo il flash
@Gfirmani il problema è che non pare sia possibile in nessun modo impostare l'otturatore in modalità completamente meccanica, io l'ho scoperto per caso guardando al recensione di Gerald Undone. E' l'unico che hai mai citato questa limitazione della macchina.
@Andrea Festa non credo Sony abbia potuto inventare un modo per aggirare determinati problemi, dato che il mio corpo principale è Canon le stesse problematiche sono state evidenziate per la RP che a differenza della A7C è una entry level
Sicuramente nel bokeh ci sono problemi conosciuti, prendendola come macchina "da viaggio" non ci monterò comunque ottiche particolarmente luminose e probabilmente molto spesso sarò a f8
Sono più preoccupato per problemi di illuminazione non uniforme, banding o altri artefatti
Non conosco bene Sony ma è possibile che ci metterà una pezza o è tipo una scusa per rilascia nel 2022 la mark II?
“ Io quando scatto con a7iii in controluce pieno pieno (sole dentro il frame) imposto tutto su meccanico, altrimenti il file raw risulta con delle fitte righe bianche (i segni dei circuiti dell'autofocus posti sul sensore). „
No assolutamente. Quello che tu dici è indipendente dalla tipologia di otturatore che usi e sono le linee dei punti af sul sensore.
Non avere l'otturatore meccanico con uso di flash esterni e tempi velocissimi comporta altro tipo di righe dovute alla tipologia di lettura del sensore con prima tendina elettronica. Sono due cose diverse.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.