user120016 | inviato il 06 Giugno 2021 ore 9:42
Sembrerebbe un progetto folle. Matrimonio di amici molto anti- convenzionali, classica ambientazione in chiesa con ricevimento all'aperto in una bella giornata di sole. Pochi invitati, causa normative anti Covid, e tanto divertimento. La richiesta, quella di avere un servizio fotografico a pellicola con stampe in camera oscura. Nel 2021 è fattibile? In molti storcerebbero il naso e direbbero di no. La scelta sull'attrezzatura è ricaduta su un classico medio formato 6x6, rappresentato da Kiev 88, due corpi, per rapidità, con ottiche fisse dal 30 mm al 250 mm. Diversi magazzini per passare dal colore al BW e da 50 ad 800 ASA con rapidità. Un secondo set allestito in casa e poi all'esterno, ha previsto l'uso di una reprocamera 8x10 inches, con ottiche da 300 e 450 mm, solo BW.

 A presto i risultati. Intanto, via libera ai commenti ed agli insulti! |
| inviato il 06 Giugno 2021 ore 9:47
Insulti? Ma complimenti per l'iniziativa. Sono certo che nelle giuste mani, le tue, il risultato finale sarà di assoluta eccellenza. Magari a volte non avrai il fuoco proprio sull'occhio o qualcuna sarà micromossa se guardata al 200% ma ci sarà sostanza, qualità e mood da pellicola. Aspetto i risultati per mia curiosità. |
| inviato il 06 Giugno 2021 ore 10:16
Intanto complimenti per la sfida, un evento del genere è una bella responsabilità. Sono curioso di vedere i risultati, soprattutto del grande formato. |
| inviato il 06 Giugno 2021 ore 10:30
Grande Domenico, mitico! |
| inviato il 06 Giugno 2021 ore 10:47
Grande Domenico, il commento non può che essere un sincero complimento! Tanto più se, come par di capire, tutto è andato bene, e la missione è compiuta (della serie, ok le diversamente ucraine, ma io un' hassy di back-up l'avrei portata... ) |
| inviato il 06 Giugno 2021 ore 11:13
Ma che meraviglia che te lo abbiano fatto fare!! Io al massimo ho fatto un piccolo servizio con una bioetica Rollei ma nulla di serio, attendiamo i risultati |
| inviato il 06 Giugno 2021 ore 11:22
Che spettacolo. Ora però sono troppo curioso di vedere qualcosa... |
| inviato il 06 Giugno 2021 ore 11:26
Aspetto le foto Domenico, altro che insulti |
| inviato il 06 Giugno 2021 ore 11:31
Complimenti Domenico per la bella sfida, vorrei vedere i risultati al più presto |
| inviato il 06 Giugno 2021 ore 11:53
Ciao io di pellicola me ne intendo meno di zero ma per paura di sbagliare e visto che l'evento cioè il matrimonio non è ripetibile porterei un aiutante con un paio di macchine digitali e un po' di ottiche che replica gli stessi scatti che faccio in analogico poi se tutto ok consegno il lavoro in analogico , ma se qualcosa va storto o qualche foto importante è inguardabile o non utilizzabile ho le foto digitali che mi salvano |
user120016 | inviato il 06 Giugno 2021 ore 11:56
Grazie a tutti per i commenti e l'incoraggiamento. Sì, credo sia andata bene ma potrò dirlo stasera perché ho appena iniziato a sviluppare i rulli a colori. I committenti non hanno badato a spese per cui ho fatto in un giorno l'equivalente di 6 mesi di produzione dal momento che ho fatto fuori 13 rulli BW da 400 una mezza dozzina da 100 BW e credo una decina rulli a colori. In totale tra 350 e 400 scatti sicuro. A parte le lastre che abbiamo riservato alle foto di famiglia... Ad ogni modo, avevo di back up in una borsa una Rolleiflex ed una Pentacon Six, a mo' di copertina di Linus... Ma non ho dovuto usarle. La cosa che mi ha un po' tranquillizzato è quella di aver visto tra gli invitati una Nikon D810 ed una Canon 5DIV... Alla peggio, non tutto è perduto |
| inviato il 06 Giugno 2021 ore 11:57
Gli ultimi matrimoni a pellicola li ho fatti nel 2005. Ma tutto più facile con Nikon F5, F100... Con il tuo arsenale...qualità immensa, ma anche perizia ed impegno commisurati!!! Bravissimo!!! |
| inviato il 06 Giugno 2021 ore 12:27
Non vedo l'ora di vedere i risultati |
| inviato il 06 Giugno 2021 ore 12:42
Eh, abituati come siamo a scattare centinaia e centinaia di foto in un unica sessione, scegliendo il 6x6 sei andato sicuramente controcorrente... Però è giusto così. Non serve la quantità* (non credo tu voglia scattare 10-15 rulli da 120)... molto meglio avere più qualità che in questo caso sarà valorizzata da "vere" stampe. Complimenti per la scelta... *Lo dico anche se, per l'ultimo matrimonio che ho scattato a pellicola, son tornato a casa con 11 rullini da 36... che una volta sviluppati mi sono passato allo scanner, dato che ho voluto fare un fotoalbum per l'amico che s'era sposato. Non finivo più... |
| inviato il 06 Giugno 2021 ore 12:45
Anche al mio matrimonio il fotografo fece tutto in medio formato pellicola, contax 645 e valigia zeiss guardata a vista dall'assistente. 400 scatti di cui 80 finiti nell'album. Lo stile adesso dimostra tutti i suoi 17 anni, ma la qualità delle stampe resta memorabile. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |