|  
 |  | inviato il 01 Maggio 2021 ore 11:19 
 Neofitissimo, sto cercando di farmi una minima cultura fotografica.
 
 Ed ho notato che (almeno in ambito Nikon) l'autofocus non "rispetta" la regola dei terzi.
 
 Voglio dire, i punti degli autofocus, per quanti che siano, sono prettamente al centro (soprattuto sulle full frame), alcuni ai lati, ma nessuno nell'intersecazione dei terzi.
 
 Non sarebbe cosa "buona e giusta" avere i quattro punti "terziari"(?) oltre tutti gli altri?
 | 
 
 |  | inviato il 01 Maggio 2021 ore 11:46 
 A meno che tu non stia lavorando con ottiche lunghe e luminose direi che puoi benissimo mettere a fuoco anche solo con il centrale (che è il più preciso) e poi ricomporre.
 | 
 
 |  | inviato il 01 Maggio 2021 ore 11:59 
 Certo, poi adesso che ho "imparato" (parola grossa) a usare obiettivi vintage a fuoco manuale, non uso l'autofocus - ed ovviamente le foto a fuoco adesso sono poche, ma focheggiando più o meno qualcuna ne viene...
   
 Ma quello che penso è: perché NON mettere quei benedetti quattro punti? quanto costa (tecnologicamente parlando)? Che so, creare una modalità "dei terzi", magari anche solo in live view.
 | 
 
 |  | inviato il 01 Maggio 2021 ore 12:05 
 Non solo l'autofocus, ma anche lenti scadenti non rispettano la regola dei terzi! Se in periferia la lente 'spappola', è un disastro. Le ML, con fuoco continuo, in questo credo stiano avanti, però con poca luce non agganciano bene, quindi il problema di ricomporre si ripropone...
 | 
 
 |  | inviato il 01 Maggio 2021 ore 12:10 
 Quindi, alla fin fine, quasi quasi conviene focheggiare manualmente... forse è (anche, magari minimamente) per questo motivo che si vedono alcuni obiettivi nuovi senza autofocus?
 
 
 “  la lente 'spappola' „ 
 Fantastica, rende perfettamente l'idea, grande!
 | 
 
 |  | inviato il 01 Maggio 2021 ore 12:18 
 Anche la mia reflex(di fascia bassa) ha pochi punti di maf,e tutti concentrati verso il centro.
 Preferisco selezionarne solo uno(quando le condizioni sono quelle giuste)quello più vicino a quello che voglio a fuoco,se ricomponi si hanno meno differenze di fuoco che con il centrale.
 
 
 
 
 
 | 
 
 |  | inviato il 01 Maggio 2021 ore 12:20 
 Esatto, quello che faccio io con la mia D60 che ha solo tre punti - destra, centro, sinistro!
 E pensavo di fare male...
   | 
 
 |  | inviato il 01 Maggio 2021 ore 12:21 
 Minchi@ tre punti solo!
 Beh così non vai in confusione
   
 | 
 
 |  | inviato il 01 Maggio 2021 ore 12:45 
 "Less is more"
 | 
 
 |  | inviato il 01 Maggio 2021 ore 14:21 
 Personalmente ai matrimoni o eventi di importanza, uso il solo punto centrale che è il più performante,
 faccio la lettura sul viso della sposa schiaccio lievemente il pulsante di scatto ricompongo che piaccia a me poi scatto del tutto, così mantengo il fuoco dove è più importante ed ho la giusta composizione.
 
 
 saluti.
 | 
 
 |  | inviato il 01 Maggio 2021 ore 16:03 
 Claro che si, Michele,come faccio anche io quasi sempre.Ma in situazioni close up o ampia apertura sempre ravvicinata possono avvenire sfasamenti di maf
 
 Come dicevo ,per il mio modo di fare preferisco un punto più ravvicinato al soggetto voluto.
 | 
 
 |  | inviato il 01 Maggio 2021 ore 18:30 
 La canon 5dmark3, ha 61 punti di messa a fuoco ma solo i centrali hanno la lettura del fuoco sia a croce che diagonale, se vai agli esterni hanno solo la lettura o verticale o orizzontale, quindi non è affidabile come i centrali, se per ravvicinata intendi macro o molto ravvicinata a questo punto metterei
 a fuoco con i centrali, o almeno quelli vicini che sono a croce salvo poi in postproduzione ritagliare per
 la composizione ottimale.
 
 
 
 saluti.
 | 
 
 |  | inviato il 01 Maggio 2021 ore 18:37 
 mai usato qualcosa oltre al centrale e poi si ricompone .
 nasco cosi' e moriro' cosi
 | 
 
 |  | inviato il 01 Maggio 2021 ore 19:54 
 Ho una Pentax K70....con molti meno punti tra cui scegliere,ma poco male non sono schiavo dell'automatismo
   In macro solo manual Focus
 Per close up intendo tutto quello che non è 1:2 quindi dettagli ambientati dove magari la PDC è pochi cm che spostandosi falserebbero la precisione.
 Per soggetti più distanti e diaframmi più chiuso ricompongo senza alcun problema...alla vecchia maniera,facile e veloce.
 
 
 
 | 
 
 |  | inviato il 01 Maggio 2021 ore 19:57 
 
 “  Quindi, alla fin fine, quasi quasi conviene focheggiare manualmente... forse è (anche, magari minimamente) per questo motivo che si vedono alcuni obiettivi nuovi senza autofocus? „ Dipende da quante foto ci si attende siano con il fuoco perfetto, soprattutto a grandi aperture.
 Se uno si accontenta, o ha molto tempo da dedicare alla messa a fuoco di ogni singolo scatto, su soggetti collaborativi, può anche andare sistematicamente di fuoco manuale.
 Altrimenti, oggi c'è di meglio, assai.
 | 
 
 Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
 Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
 | 
  
 Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
 |