user206375 | inviato il 09 Marzo 2021 ore 17:50
Ciao, la mia compagna sta seguendo un corso di fotografia e visto che spesso ha paura ad usare il mio materiale ho deciso di regalarle una macchina Nikon d300 15mila scatti a 175eur o Nikon d7000 2mila scatti a 190eur La nikon d300 la conosco, ottima macchina nonostante gli anni, ma forse pesantuccia per una ragazza e gli iso "deboli" La d7000 invece merita? pregi/difetti? |
| inviato il 09 Marzo 2021 ore 17:55
Ciao, nel titolo hai indicato la D5000.... però con un piccolo sforzo in più potresti vedere una D7100/D7200. |
user206375 | inviato il 09 Marzo 2021 ore 18:03
Ciao Ale, Grazie, ho corretto. È uno sforzo che non vorrei fare anche perchè se davvero la fotografia le piace le regalo una macchina più "seria" |
| inviato il 09 Marzo 2021 ore 18:08
Ciao, io ho avuto la D7000 per diversi anni e per quel costa ne potrebbe valere la pena, solo che ha un AF abbastanza lento. Certo se puoi spendere qualche centinaio di euro in più opterei per la 7200. |
| inviato il 09 Marzo 2021 ore 18:29
io le ho avute entrambe e ho ancora la d300 ... non la cambio con nulla..sopratutto il suo modulo autofocus... la d7000 la sto cercando da una vita ma solo tarata in camera service o nital.. altrimenti ne ho rivendute 2 dalla disperazione.. avevano l'af sballato per cose serie..mentre la d300 in caso di dubbi puoi usarla come una compatta in automatico con tutti e 51 i punti af..quindi se dai la reflex a qualcuno per farti una foto è probabile che la foto ti venga bene..io invece anni fa con una sony A100 a venezia volevo piangere |
| inviato il 09 Marzo 2021 ore 18:31
Direi che per iniziare D7000 va benissimo. Avuta per 8 anni e ci ho fotografato un po' tutti i generi senza grossi problemi. Poi quando le sarà un po' "stretta" le farai una fotocamera migliore, anche in base al genere che predilige magari |
user206375 | inviato il 09 Marzo 2021 ore 18:40
Grazie a tutti @andrea ma è davvero cosi pessimo l'af della d7000? |
| inviato il 09 Marzo 2021 ore 18:43
E' il vecchio modulo AF 4800 da 39 punti..... quello delle ultime D5600 va meglio che è la versione 4800 II. |
| inviato il 09 Marzo 2021 ore 19:15
“ ma è davvero cosi pessimo l'af della d7000 „ io le riparo .. sinceramente ad un certo punto mi era caduto cosi in basso che quando ero con la d7000 usavo solo il live view... oppure ottiche da f/4 in poi... le ottiche luminose anche a - e + 20 erano starate... un incubo..!!! poi si scoprì che era accaduto qualcosa nella produzione ..perchè anche le d800 e le d3200 ebbero problemini simili..anzi la d800 si ritrovò con degli esemplari con sensore spostato lateralmente....!!! tempo fa mi sono riparato una d5300 con l'af a 39 punti ..l'ho pagata 4 soldi e riparata è una gioia.. la d7000 purtroppo potevano farla bene ..ma poi visto il sensore ottimo ..non avrebbero più venduto altro..quindi scelsero una soluzione più economica... se la usi con ottiche normali non ti accorgi di nulla.. con quelle luminose piangi ...a meno che dopo non abbiano corretto la situazione ma questo non lo so .. io sono passato ad altro.. se trovo uno che mi dice che è stata in assistenza e tarata la compro ..altrimenti resto con d300 e d5300.. oltre a quelle che possiedo di altre marche |
| inviato il 09 Marzo 2021 ore 20:13
Io ti consiglio o la d300 oppure la d5300 che è più recente, più compatta adatta per una ragazza, ottima qualità per quello che costa, af migliorato, più megapixel. Il costo è leggermente più alto, circa 250€ usata. Se vuoi vedere qualche risultato della d5300 basta che vai a vedere tutte le mie foto che ho pubblicato |
| inviato il 09 Marzo 2021 ore 20:32
Delle due, ho avuto la d300... la ricordo ancora con gli occhi a "cuoricino", mi piaceva tanto tanto, si impugna bene, affidabile come un carroarmato e, l'af lo ricordo dignitoso. Sostituita solo con la d700. |
| inviato il 09 Marzo 2021 ore 21:01
@andrea ma è davvero cosi pessimo l'af della d7000 Beh, adesso ho la D500 ed ovviamente è un altro pianeta, però credo che per un primo approccio alla fotografia vada più che bene. Non credo che inizi subito con sport o avifauna, perché non è una scheggia e i punti al di fuori di quello centrale potrebbero essere un po' imprecisi. Pero' permette anche la taratura fine dell'AF, che mi sembra la serie D5xxx non abbia... |
| inviato il 10 Marzo 2021 ore 12:30
Tra le due prenderei sempre la D300. Tralasciando l'impugnabilità e la robustezza della D300, la D7000 ha circa uno stop di vantaggio in più sugli ISO e forse 1/2 sulla gamma dinamica, ma autofocus decisamente peggiore e denoise automatico anche del RAW non eliminabile (non mi ricordo da che ISO), che produce sì file meno rumorosi della D300, ma con una piallatura di base dei dettagli. Alla fine quindi i RAW D300 li ho sempre preferiti e permettono lavori in post produzione più efficaci. |
| inviato il 10 Marzo 2021 ore 13:40
“ Alla fine quindi i RAW D300 li ho sempre preferiti e permettono lavori in post produzione più efficaci. „ esatto.. in un altro post..tempo fa scrivevo del fatto che con i raw della D300 recupero il 99 % degli errori di luci bruciate ..cosa che non sono mai riuscito a correggere con il raw della d5300 e company.. penso che quella reflex fosse stata progettata come Dio comanda .. e dopo solo compromessi.. peccato che con la d300s abbiano lasciato il sensore riciclato della d90 addirittura meno nitido con il filtro alias più economico .. e non abbiano inserito il 14 megapixel più riuscito della d3100 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |