| inviato il 09 Febbraio 2021 ore 11:39
Chiedo aiuto a qualcuno di voi più esperto di me. Ho una Canon R6 e se ho ben capito si può impostare la funzione dual pixel. Dovrebbe impostarsi dal menù rosso ( il primo). Ma in questo menù io riesco solo ad impostare la qualità immagine ed il ritaglio/rapporto dimensione. Grazie e buona giornata a tutti. |
| inviato il 09 Febbraio 2021 ore 12:00
Per fare cosa.... il Dual pixel è un tecnologia presente sulla macchina per la messa a fuoco.... |
| inviato il 09 Febbraio 2021 ore 12:17
Speedking penso che Gpino penso si riferisse al Dual Pixel Raw La R6, a differenza della R5, non è dotata della funzione Dual Pixel Raw e, per questo, Gpino non trovi la corrispondente voce nel Menù. Tu provenivi da una 5d4 vero? |
| inviato il 09 Febbraio 2021 ore 12:36
Grazie, avevo capito che il dual pixel RAW ci fosse anche sulla R6. Avendo ordinato la R5, non arrivando la sono passato alla R6 e forse, avendo letto le istruzioni della 5, per portarmi avanti, sono andato in condizione. |
user67391 | inviato il 09 Febbraio 2021 ore 12:45
Anche la R6, è una gran bella macchina, complimenti. |
| inviato il 09 Febbraio 2021 ore 14:11
“ La R6, a differenza della R5, non è dotata della funzione Dual Pixel Raw e, per questo, Gpino non trovi la corrispondente voce nel Menù. „ E' bizzarra questa cosa, però. Chissà come mai non è stato implementato: forse per via del sensore diverso (anche la 1dx3 non l'ha, mi pare)? Non che sia una feature così importante - ha troppe limitazioni, per ora, IMHO - ma sarei curioso di sapere come mai non c'è. |
| inviato il 09 Febbraio 2021 ore 14:22
ah bene ora ho capito... |
| inviato il 09 Febbraio 2021 ore 14:52
“ E' bizzarra questa cosa, però. Chissà come mai non è stato implementato: forse per via del sensore diverso (anche la 1dx3 non l'ha, mi pare)? Non che sia una feature così importante - ha troppe limitazioni, per ora, IMHO - ma sarei curioso di sapere come mai non c'è. „ Immagino Catand sia stata per "rispettare" la segmentazione tra le Serie 5 e 6. La 5d4 è dotata, infatti, del Dual Pixel Raw mentre la 6dII no, e così è stato anche per le due R5 ed R6. |
| inviato il 09 Febbraio 2021 ore 15:27
C'era anche sulla R... comunque mai usato su tutte e tre le macchine che lo avevano! |
| inviato il 09 Febbraio 2021 ore 15:31
“ Non che sia una feature così importante - ha troppe limitazioni, per ora, IMHO „ Sulla R5 in realtà si è ulteriormente evoluto, ma il problema è che sei legato al software proprietario per poterlo sfruttare... www.canon-europe.com/cameras/eos-r5/dual-pixel-raw-mode Comunque se qualcuno dovesse aver bisogno di una doppia esposizione, il Dual Pixel Raw è eccezionale visto che con un'unico scatto hai la tua foto ed un'altra identica sovraesposta (o sottoesposta, ora non ricordo) di 1 stop! |
| inviato il 09 Febbraio 2021 ore 15:49
“ Sulla R5 in realtà si è ulteriormente evoluto, ma il problema è che sei legato al software proprietario per poterlo sfruttare... www.canon-europe.com/cameras/eos-r5/dual-pixel-raw-mode Comunque se qualcuno dovesse aver bisogno di una doppia esposizione, il Dual Pixel Raw è eccezionale visto che con un'unico scatto hai la tua foto ed un'altra identica sovraesposta (o sottoesposta, ora non ricordo) di 1 stop! „ Il problema è che sei legato a DPP. IMHO, i vecchi metodi sono migliori: più scatti e fusione nei vari software dedicati. La mia curiosità era: - RP e 6dII: sensore coevo, NO DPRAW - 5d4 e R: sensore coevo, SI' DPRAW - R6 e 1dx3: sensore coevo, NO DPRAW - R5: sensore unico, per ora, SI' DPRAW Sembra quasi una questione hardware più che una scelta commerciale. Comunque è solo una semplice curiosità nata leggendo il post, nulla di davvero importante. |
| inviato il 09 Febbraio 2021 ore 16:21
La R6 come hardware non avrebbe alcun problema a gestirlo... |
| inviato il 08 Settembre 2022 ore 21:58
Personalmente non trovo molto riscontro tra le nomenclature delle ML R con le vecchie reflex D. Mi spiego meglio, Concordo che R5 è la versione ML della serie 5 la R7 versione ML della serie 7 ma per quanto riguarda la R6 non la trovo una versione ML della serie 6, personalmente la accisterei più semplicemente alla Rp ( Rp che offre modalità SNC come la 6dmk2, inoltre non è possibile selezionare l 'otturatore elettronico in molte situazioni) , mentre la R6 è più versatile della serie 6 La R non saprei bene dove collocarla. Comunque... Anche sulle ML ci sono slcune modalità che non sono disponibili per tutti i modelli (tralascio la zona video perché non ne faccio uso) Scatto dpr R, R7 Bkt fuoco Rp, R6, R7 Hdr pq R6, R7 Esposizione Rp, R, R6, R7 Multipla Assurdo pensare che una RP abbia la modalità Bkt fuoco, che non è presente sul modello superiore R, Come non sia possibile non avere lo scatto dpr sulla R6. |
| inviato il 18 Maggio 2024 ore 3:13
Ciao Amici , scusate.. ma il dual pixel raw.. se serve ad ottenere una migliore nitidezza , ovvero una correzione alla nitidezza se c'è ne fosse bisogno.. perché è legato alla sotto o sovra esposizione dei due pixel ? Cosa c'entra la nitidezza con l'esposizione.. ? Citazione da canon su dual pixel raw "Quando un'immagine non è abbastanza nitida in una zona specifica, ad esempio sugli occhi del soggetto, è possibile regolare l'immagine e recuperare la nitidezza ove necessario " |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |