| inviato il 27 Gennaio 2021 ore 10:28
Veniamo da qui: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3851561&show=14#22261367 il 3d si è generatop dopo che, nella giornata di ieri, Sony ha presentato al pubblico la sua A1 una macchina eccellente che si dimostra, a mio avviso, un mix tra la A9II e la A7rIV. La Sony A1 vanta: - 50 MPX x 30 FPS; - 120 volte al secondo di calcoli AF; - 0 Blackout; - 9,44 millioni di punti per l'EVF; - 240 fps per l'EVF; - Anti distortion migliorata rispetto alla A9II; - Flicker free shooting (vantaggio per gli scatti in interno); - comparto video: 8K (30 minuti di registrazione massima) 8K video, with up to 8.6K oversampling, and 4K video up to 120fps at 10-bit 4:2:2 All-I. In Super 35mm, 4K can be downsampled from 5.8K, with support for 10-bit S-Log 3; - 759 punti AF con copertuta delk 92%; - Real time eye AF anche per gli uccelli (oltre che per gli uomini); - Real time tracking migliorata; - IBIS da 5 stop; - Miglior tropicalizzazione della A9II; - Chassis di magnesio; - Nuovo menù più intiuitivo; - Due antenne WiFi a dx e a sinistra del corpo; - Light JPEG; - In body crop; - 10 bit HEIF format; - 15 stop di gamma dinamica. Canon ancora non ha calato la sua R1 il cui lancio è previsto per il secondo semestre 2021. Ad oggi la Canon più performante è la R5 e, a mio avviso, questa non sfigura di fronte alla Sony A1 seppure queste sono due macchine diverse di due segmanti diversi e anche il prezzo al day one è molto differente. Parliamo di 6.500 US$ da B&H al day one e Juza, ritiene, che la A1 verrà commercializzata a marzo al prezzo di 7.000 €. Però come: - copertura AF (92% vs 100%); - punti AF (759 vs 1.053); - 8K RAW in camera; - la A1 ha un 4:2:0 a 10 bit (l'R5 è 4:2:2 a 10 bit e 12 bit in RAW) con un formato più piccolo di quello della R5 (7680 x 4320 Sony vs 8192 x 4320 Canon); - risoluzione LCD posteriore e, immagino, touch screen ; - EV in scarsa luce; è ancora avanti la R5. Mentre come: 1) Raffica: - A1 = 30 FPS x 238 RAW, 400 JPEG (con AF); - R5 = 20 FPS x 180 RAW, 350 JPEG (con AF); 2) Risoluzione: - 45 VS 50 Megapixel; siamo invece - quasi - lì (e tutti sappiamo, anche, ce nessuno scatterà mai 238 o 180 RAW di fila). Comparto AF sicuramente da vedere ma mi aspetto grandi cose da Sony. In definitva entrambe le Case hanno fatto un ottimo lavoro direi. Ma Canon e Nikon devono, ancora, calare le loro carte (R1 e Z1). Quali le sfide aperte per la Casa Biancorossa? Quali le eccellenze che la nuova Ammiraglia Sony dovrebbe spingere Canon a presentare? |
| inviato il 27 Gennaio 2021 ore 10:37
Ribarisco: GS, quadAF, 30mpx perché 8k a me sembra ancora uno specchietto per le allodole, quindi 4k raw no crop con gli steroidi interno a 120f/s, dual slot CFexpress, tempo minimo 1/32000s, raffica 120f/s x200 raw e infinita per raffiche inferiori. Evf come il sony, display articolato touch in stile ammiraglia pentax, wifi e bt ultima generazione e rj45. |
| inviato il 27 Gennaio 2021 ore 10:37
Le ammiraglie Reflex hanno senso solo per la loro costruzione ad oggi. |
| inviato il 27 Gennaio 2021 ore 10:38
Essendo le fotocamere di punta, (pro) sia Canon che Nikon dovranno senza ombra di dubbio, presentare delle fotocamere analoghe a questo mostro di casa Sony. Quindi mi aspetto funzionalità analoghe, la battaglia poi la si giocherà anche sul fronte degli obiettivi, la roadmap di Canon lascia ben sperare, i poveracci come me, in attesa di vedere qualche 500 f4 II sul mercatino dell'usato Questa è la roadmap per il 2021 di Canon (non definitiva e modificabile...) Canon RF Tilt-Shift Lenses (first to have AF): Canon TS-R 14mm f/4L Canon TS-R 24mm f/3.5L ----------------------------------------------------------------- Canon RF Zoom Lenses: Canon RF 10-24mm f/4L USM Canon RF 14-35mm f/4L IS USM Canon RF 18-45mm f/4-5.6 IS STM Canon RF 70-200mm f/4L IS USM (announced 11/4, 2020) Canon RF 100-400mm f/5.6-7.1 IS USM ----------------------------------------------------------------- Canon RF Prime Lenses: Canon RF 35mm f/1.2L USM Canon RF 50mm f/1.8 STM (announced 11/ 4, 2020) Canon RF 135mm f/1.4L USM ----------------------------------------------------------------- Canon RF Macro Lenses: Canon RF 24mm f/1.8 IS STM Macro Canon RF 100mm f/2.8L Macro IS USM ----------------------------------------------------------------- Canon RF Super Telephoto Lenses: Canon RF 400mm f/2.8L IS USM Canon RF 500mm f/4L IS USM Canon RF 600mm f/4L IS USM Canon RF 800mm f/5.6L IS USM Canon RF 1200mm f/8L IS USM |
| inviato il 27 Gennaio 2021 ore 10:38
Sabbia, ma 8k specchio per le allodole e foto a 120 fps sbav? Ma poi come detto da altri, con che ottiche? |
| inviato il 27 Gennaio 2021 ore 10:39
“ Quindi Canon dovrebbe fare una macchina da 20 megapixel global shutter, rinunciando alla risoluzione che cmq piace ad un sacco di gente, solo per poter avere un sincro flash più veloce di 1/500s (che la Alpha 1 ha in apsc e meccanico) e rinunciando quindi allo stesso tempo al 8k che è cmq lo standard futuro che piaccia oppure no? „ Concordo Ficofico, se fino ad ieri era plausibile fare una R1 da 20 MPX con GS e Quad Pixel AF, oggi, con la presentazione della A1 le Case dovranno tirar fuori un'Ammiraglia Big Megapixel, un concetto fino ad oggi nuovo. Indubbio salto in avanti di Sony che, secondo me, pensiona e definitivamente le Ammiraglie da 20 / 25 Megapixel. |
| inviato il 27 Gennaio 2021 ore 10:40
Axl, ti dico la mia, la R5 non solo sfigura ma (come tutte le altre tranne la A9) gioca proprio in un mondo diverso, tutta la parte legata allo scatto elettronico è attualmente unico nel mondo fotografico, per la prima volta esiste una macchina fotografica che può scattare in qualsiasi situazione senza l'otturatore meccanico. P.s. un piccolo appunto, anche la Sony ha l'8K 4:2:2 a 10 bit. |
| inviato il 27 Gennaio 2021 ore 10:41
“ Canon RF Tilt-Shift Lenses (first to have AF) : Canon TS-R 14mm f/4L Canon TS-R 24mm f/3.5L „ Ecco, queste sono innovazioni.. |
| inviato il 27 Gennaio 2021 ore 10:44
@Fico ho riportato quello che indicano i dati del GS, se chiedo il GS e quello porta in dote la raffica così non dipende da me. Per le altre cose invece è ciò che auspico. @AXL purtroppo anche secondo me sony ha imposto l'8k e se ne poteva anche fare a meno. Il lato positivo è che il prossimo step saranno macchine medie da 100mpx e quindi le R5 da soli 45mpx saranno "svendute" |
| inviato il 27 Gennaio 2021 ore 10:45
“ Axl, ti dico la mia, la R5 non solo sfigura ma (come tutte le altre tranne la A9) gioca proprio in un mondo diverso, tutta la parte legata allo scatto elettronico è attualmente unico nel mondo fotografico, per la prima volta esiste una macchina fotografica che può scattare in qualsiasi situazione senza l'otturatore meccanico. „ Non vi è dubbio alcuno che parliamo di una macchina di eccellenza. Per me sarebbe stata perfetta con: 1) BG integrato; 2) copertura AF 100% (non perchè non si possano fare foto con l'attuale 92%, ovviamente); 3) LCD e touch screen di un altro livello. Ma parliamo di dettagli, davvero di dettagli marginali rispetto all'enormità del lavoro svolto. Quel che mi ha, invece, stupito dalla presentazione è il modulo AF che non vedo l'ora di ammirare in azione. “ P.s. un piccolo appunto, anche la Sony ha l'8K 4:2:2 a 10 bit. „ Correggo, e .... tiro le orecchie a Jack? |
| inviato il 27 Gennaio 2021 ore 10:46
Sony non ha imposto l'8k., tant'è che non ha nemmeno televisori con quella risoluzione. Lo ha fatto in risposta a canon. |
| inviato il 27 Gennaio 2021 ore 10:47
“ Il lato positivo è che il prossimo step saranno macchine medie da 100mpx e quindi le R5 da soli 45mpx saranno "svendute" „ Eh si, concordo, anche io credo che nen 2021 assisteremo alla presentazione della Canon da 90/100 Megapixel. Certamente la R5 scenderà di prezzo e sarà disponibile anche sul mercato dell'usato. |
| inviato il 27 Gennaio 2021 ore 10:49
Ragazzi ma di cosa parliamo, tutti i cellulari top di gamma fanno video 8k, è ovvio che anche queste bestie devono poterli fare, e per davvero e non per gioco |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |