| inviato il 27 Luglio 2020 ore 2:01
Salve ragazzi vi pongo un quesito Al momento non ho molta disponibilità economica ma necessito di avere una macchina e un obiettivo che mi permetta di scattare in più occasioni. Cercando online ho trovato questo ragazzo che è disposto a scambiare la sua 650D Canon con un 24-105 redline e un 50mm f1.8 Canon per la mia a6300 col 16-50. Io gioco vale la candela? Farei un passo avanti o uno indietro? |
| inviato il 27 Luglio 2020 ore 2:33
Redline ? 16 55? Di 16 55 in sony apsc c'è il 2.8 da 1200 euro. Vabbè insomma scambio canon 650d + 24 105L +50 1.8 stm per a6300 + 16 50. Come valori economici siete vicini.. dipende dalle condizioni delle robe old che ha lui... anzi ai valori nominali il piccolo vantaggio sarebbe tuo... ma ripeto, magari lui si disfa di roba usurata, lenti decentrate ecc, non si può assolutamente sapere. Lato pratico tu ci guadagni che se nella fotografia non vuoi metterci un euro in più, con 24 105L e 50 1.8 hai molta più versatilità creativa.... lui ci guadagna che si può ricreare un corredino moderno , nuovo, compatto , performante aggiungendo pezzo per pezzo nuove ottiche oltre al 16 50 che è veramente il minimo . Se è il mutuo desiderio di entrambi ottimo... Io piuttosto farei per te: vendere a 90 euro il 16 50 e comprare il 18 135 sony apsc + un fisso tipo 50 1.8 sony oss o sigma 60 2.8 . |
| inviato il 27 Luglio 2020 ore 2:50
Cosa intendi per più occasioni? Che tipo di fotografia ti serve/interessa? Pensa bene a queste cose e cerca di capire meglio cosa ti serve. Con questo scambio ti ritroveresti con un obiettivo versatile ma con un corpo decisamente inferiore in tutto. Se il problema sono le lenti, anche il 18-105 f4 della Sony può fare al caso tuo. |
| inviato il 27 Luglio 2020 ore 3:38
Per come la vedo io, assolutamente no |
| inviato il 27 Luglio 2020 ore 8:02
Non farei il cambio con un corpo più vecchio e con incognite sull'usura |
| inviato il 27 Luglio 2020 ore 9:06
No, anche perchè una 650D con il 24-105 è un accrocco poco furbo: perdi tutta la parte grandangolare per via del fattore di crop e partiresti dai 38.5 mm. |
| inviato il 27 Luglio 2020 ore 9:15
Grazie a tutti per le risposte! Comunque si ho sbagliato in effetti, stavo giusto guardando un video sul 16-55 e mi sono confuso ? Per quanto riguarda il 24-105 ho scoperto inoltre che ci sono due versioni, la sua sicuramente è la prima. In caso con una 5D mark 2 al posto della 650d? |
| inviato il 27 Luglio 2020 ore 9:51
sarebbe da capire cosa non ti soddisfi dell'accoppiata a6300 + 16-55 (parliamo del gm 2.8 o ti sei sbagliato e intendi il 16-50 da kit?) |
| inviato il 27 Luglio 2020 ore 10:10
Intendo il 16-50 kit |
| inviato il 27 Luglio 2020 ore 11:21
Con una 5d II già cambia il discorso. Ma siamo sempre lì: a cosa ti serve? La risposta è già nella domanda Se per esempio sei uno che ama portare la fotocamera sempre con se, sappi che la 5D è molto, ma molto impegnativa e ti pentiresti il secondo giorno del cambio. Se devi farci delle cose in particolare forse (ma forse) può avere senso... ma a livello di tecnologia faresti comunque un passo indietro. In cosa ti senti limitato con il kit che hai? |
| inviato il 27 Luglio 2020 ore 11:37
“ In caso con una 5D mark 2 al posto della 650d? „ meglio perchè il 24 105 sarebbe usato nel suo range ottimale, quindi buono anche per paesaggio. Poi le considerazioni rimangono uguali. Ovvero non si capiscono le motivazioni dello scambio, Il che in un "baratto" è tutto, visto che a pareggiare i valori economici guardando le quotazioni ci va poco; ben diverso è valutare bene chi ci va a guadagnare in base alle proprie aspettative. In ogni caso ripeto, la a6300 si equipaggia con poco di un 18 135 + qualche fisso sigma dn e si vive tranquilli per anni |
| inviato il 27 Luglio 2020 ore 13:05
Più che altro mi sento limitato nelle focali e nella qualità della lente, e stavo provando a trovare un modo per risolvere questi due problemi senza mettere mano al portafoglio, ma a quanto mi avete fatto capire sarebbe comunque meglio aspettare anche se è questione di un annetto e poi fare un upgrade alla 6300. Poi io scatto molto anche di notte, ovviamente sempre con un illuminazione cittadina, e in ambienti ben illuminati, magari vetrine, giostre e cose del genere. Un f4 del 24-105 sarebbe comunque molto buio |
| inviato il 27 Luglio 2020 ore 14:29
devi fare un upgrade della lente, non del corpo macchina. 18-105 f4, 16-70 f4 senza andare a scomodare il 16-55 gm oppure punta ai fissi, c'è ne sono tanti |
| inviato il 27 Luglio 2020 ore 14:52
Ma f4 per i tipi di fotografia sopracitati non sono troppo bui? In realtà avrei in mente di espandere un po' astrofotografia, ma quello si risolve con un Samyang, per il resto ritrattistica in situazioni di low light non è un po' buio il 18-105? (Che tra l'altro se non ricordo male è più indicato per i video ma non vorrei sbagliarmi) |
| inviato il 27 Luglio 2020 ore 15:25
allora vai di fissi, il sigma 16 1.4 potrebbe fare al caso tuo o il samyang 12 f2 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |