RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sigma 16mm 1.4 DC DN vs Sony E 16mm 2.8 pancake


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Sigma 16mm 1.4 DC DN vs Sony E 16mm 2.8 pancake





avatarjunior
inviato il 16 Giugno 2020 ore 17:25

Ciao a tutti,

vi ho sempre letti tanto e per la prima volta vi scrivo... sono emozionato.

Grande dilemma e delusione. Ho una Sony a6000.

Ho comprato il Sigma 16mm f1.4 DC DN e l'ho aspettato con grande trepidazione, tutti ne parlavano come una lente fantastica. Finalmente arrivata e l'ho montata subito, non mi importava del peso dati gli elogi che ne faceva la critica e... sapete una cosa? Tutto sommato dava un'aria più maschia alla ia macchina.

Ho fatto qualche foto e aperti i files, non ho avuto questo effetto WOW. Così, deluso ho tirato fuori il mio 16mm f2.8 e ho fatto delle foto comparative e sì il Sigma è più nitido, ma veramente di poco. In più il Sony non presenta alcuna aberrazione cromatica, mentre il Sigma ha dei fastidiosissimi contorni viola in controluce. Non capisco e sono tremendamente deluso. Le cose sono tre:

1- Ho l'uunico esemplare di Sony 16mm f2.8 fantastico che abbiano mai prdotto (perchè tutti ne parano come una pessima lente)

2- Ho l'unico esemplare di Sigma 16mm f1.4 DC DN venuto male

3- Sono un × e non capisco niente (il che è piuttosto vero dato che ho iniziato da meno di un anno)

Vi prego aiutatemi...

avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2020 ore 20:59

a parte che ci sono 2 stop di differenza le foto wow le fa il fotografo...

avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2020 ore 22:51

le foto wow le fa il fotografo...

Purtroppo... devo concordare con Dynola (che di Sony se ne intende!).
O si confrontano obiettivi molto distanti come qualità, oppure le differenze nella resa sono difficili da trovare, soprattutto in condizioni di buona luminosità.
Non conosco personalmente gli obiettivi in questione, ma so che il Sigma è molto valido (avuti due della serie f/2.8, davvero ottimi soprattutto il 60mm), però da solo non basta a fare una foto, come si dice, "wow" perché ci vuole la capacità del fotografo sia in fase di scatto che di post-produzione.

Di sicuro con il Sigma hai molta più luminosità, ma se fai paesaggi su treppiedi la differenza tra i due si riduce molto, e se scatti a diaframmi chiusi anche. Forse devi capire in quali situazioni il Sigma ti avvantaggia rispetto al Sony, allora ne apprezzerai il valore (ad esempio foto alle stelle, dove f/1.4 da un grande vantaggio).

avatarjunior
inviato il 17 Giugno 2020 ore 0:49

Grazie molte Lucatkom, so bene che la foto la fa il fotografo e che se prendi il momento giusto, con la composizione giusta, paradossalmente potresti farla con una usa-e-getta e il risultato sarebbe comunque WOW.

Conosco la post produzione, ho anche un passato da grafico, e quando edito le foto ci dedico molto tempo, con risultati discreti per un profano. Le mie foto sono "belle" non perché sia bravo a farle, ma perché sono un buon grafico ed è per quello che sto facendo corsi di fotografia e sto studiando, per colmare le mie lacune.
Forse mi sono spiegato male io. Anzi, sicuramente.

Io non sono un fotografo e non ho ancora appreso l'arte, ma sono un sistemista informatico. Quindi faccio le cose con metodo.
Detto questo, ecco cosa ho fatto e perché nutro delle perplessità. Ho preso i due obiettivi:

1- Sigma 16mm 1.4 DC DN acclamato come il super sharp, la lente assolutamente da avere che dovrebbe essere messo tra gli "ART" (409€)
2- il SEL16F28 che per la maggior parte delle recensioni, non viene definito con una pernacchia ma quasi. (260€)

Montati a turno sulla mia a6000, a sua volta montata su un cavalletto. Impostato in manuale agi stessi parametri:

1/40 sec. f2.8 ISO 400

Risultato:
1- il Sony e pochissimo meno nitido del Sigma, la differenza è quasi impercettibile. Il che mi fa storcere ancora di più il naso perché, da quel poco che so, se chiudi un po' il diaframma di un obiettivo, di solito, questo dovrebbe essere un po' più nitido (e il Sigma da 1.4, passa a 2.8). E se il risultato è una nitidezza quasi impercettibile, non ci siamo.

2- Essendo il Sigma una lente più di qualità, mi aspetto che abbia tutta una serie di caratteristiche di pregio, quali resistenza ai flare e... le aberrazioni cromatiche. Alle impostazioni citate sopra, il soggetto è uno stupidissimo barattolo con delle rose appoggiato su un tavolo in controluce, il Sigma ha un alone viola terribile, mentre la "pernacchia" no.

3- Ho provato anche settaggi totalmente automatici o con priorità di apertura ma le aberrazioni persistono sempre sul Sigma e mai sul Sony e inoltre, a parte a tutta apertura dove il Sigma ha evidente vantaggio nella luminosità, i risultati sono praticamente gli stessi.

Il mio dubbio è: ho sbagliato qualcosa?
Se la risposta è no, ho un esemplare fallato? Perché se è questo il caso, sono ancora in tempo a cambiarlo.
Se invece è proprio così, vale la pena portarsi tutto quel peso in più, visto che mi piace principalmente la foto di reportage, per una resa del genere?

Grazie ancora della risposta.




avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2020 ore 1:30

Il sigma è una gran lente

Il primo controllo da fare è se è allineato... Metti un soggetto a fuoco nei 4 angoli del sensore e verifica che venga nitido uguale in ognuno dei 4

Poi prova a fare un test su un soggetto lontano, in controluce, di sera... Li il sigma dovrebbe emergere con prepotenza

avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2020 ore 9:10

Essendo il Sigma una lente più di qualità, mi aspetto che abbia tutta una serie di caratteristiche di pregio, quali resistenza ai flare e... le aberrazioni cromatiche

Premesso che parlo da semplice appassionato, niente tecnicismi da professionista quindi, però non è detto che "qualità" coincida con assenza di difetti. Ad esempio, tutti lodano i grandangoli Tokina per la loro nitidezza e qualità ottica generale, ma soffrono molto di flare (tipico problema dei grandangoli) che ad esempio io non ho mai riscontrato nel Sigma f/3.5 (considerato meno qualitativo).
Le aberrazioni cromatiche nei controluce sono altrettanto tipiche ma facilmente risolvibili in post-produzione.

Può essere che tu abbia una buona copia del Sony 16 che anche a TA restituisce un'immagine molto nitida, che non si discosta da quella del Sigma, che però potrebbe darti la stessa immagine qualitativa anche a f/1.4 (che col sony non puoi avere).

Io ti consiglio di usare gli obiettivi sul campo, per un po' di tempo, solo così ti farai un'idea precisa delle differenze, o similitudini, di entrambi. Su treppiedi e stessa scena non è magari facile notare differenze, a meno che non vi siano grossi problemi in uno dei due obiettivi.

Non conosco il Sony 16, ma ho avuto il Sony 16-50 kit, un obiettivo che non ho mai amato, però su treppiedi e diaframmato un po' mi ha fatto fare buoni scatti anche lui (nell'utilizzo generale non poteva però essere confrontato con il Sigma 30 f/2.8).

In generale penso che il tuo Sigma 16 (a meno di eventuali problemi della tua copia) sia un ottimo obiettivo che ti darà soddisfazione.

avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2020 ore 9:19

Io vorrei dire che sta storia che le aberrazioni sono facilmente risolvibili in post la trovo un po' una forzatura.
Spesso eliminare le aberrazioni in post significa creare un alone desaturato che può dare molto fastidio, soprattutto su stampe generose.
Apacia, hai provato a confrontare le resa delle due lenti ai bordi? Perché non posti i due scatti così ci facciamo un'idea

avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2020 ore 9:34

Il Sony 16mm f/2.8 ce l'ho, e anche il convertitore grandangolare che lo trasforma in un 12mm, un po' abborracciato.

È una lente modestina assai: ma dire che sia proprio pessima, no. Ha preso ben una stella e mezza ( ;-) ) su OpticalLimits, però nella prova a 16 Mpx. A 24 Mpx, testata di nuovo, si è fermata a una stella e basta.

Laddove il Sigma 16mm f/1.4 ne ha raggiunte tre.

Fatto sta, comunque, che il Sony 16mm convertito agli improbabili 12mm una volta l'ho confrontato con il blasonato Zeiss Touit 12mm f/2.8, quest'ultimo montato su Fuji - pere e mele, d'accordo, ma tutte e due le macchine (Sony NEX 5n e Fuji X-E1) a 16 Mpx - e c'era differenza, certo che c'era; ma, mi vergogno quasi a dirlo (attentato di lesa Maestà! Sorry ), meno di quanto mi potessi aspettare.

avatarjunior
inviato il 17 Giugno 2020 ore 10:48

Grazie a tutti per le risposte! Siete stati gentilissimi.

@Biga
Ho fatto una galleria apposta per il test dei due obiettivi e caricato i due scatti (sono scatti orrendi, ma servono solo di test).
La cosa bella è che il sito ha riconosciuto subito l'obiettivo Sony nei tag della foto, mentre per il Sigma ha messo solo i dati di scatto senza riconoscerlo.
www.juzaphoto.com/me.php?p=206204&pg=galleries&l=it

Va bene che non ho molti soldi (ed è per questo che vi ammorbo, per sapere se restituirlo e comprarci altro). ma sono riuscito a prendere la "barbon edition" del Sigma? O Amazon EU mi ha mandato un esemplare scartato da qualcun altro (non c'era alcun sigillo sulla scatola)

avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2020 ore 11:25

Visto su monitor del menga (sono al lavoro):
mi pare che le due foto non abbiano né la stessa esatta inquadratura né la stessa luce. Inoltre per valutare la resa ai bordi ti conviene fotografare una superficie piatta per evitare che ci possano essere problemi di messa a fuoco.
Detto questo secondo me il sigma ha molta più aberrazione (e questo è male) ma è anche più risoluto e contrastato, anche al centro.
Guarda la foglia illuminata o le briciole sul tavolo

avatarjunior
inviato il 17 Giugno 2020 ore 11:33

Apacia premesso che non è un segreto che il Sigma soffra di aberrazioni cromatiche in condizioni di forte contrasto (cosa in realtà non del tutto rara per obiettivi con valori di apertura massima importanti, spesso per scelta di compromesso progettuale al fine di contenere costi e/o pesi finali), gli scatti che hai caricato non mi sembrano granché per poter concludere qualcosa di definitivo in merito alla tua copia del Sigma però mi sembra di poter dire che in termini di nitidezza e contrasto il Sigma risulti decisamente migliore, nelle aree a fuoco di quella foto, rispetto alla foto fatta con il Sony.

avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2020 ore 12:12

Non si capisce esattamente dove sia il fuoco, ma cercando le foglie a fuoco, la foto scattata con il Sigma a me sembra più nitida e, guardando i contorni degli oggetti in controluce, con un po' meno aberrazioni cromatiche.

Piccola nota. Bisogna intendersi sul fatto che "tanto" o "poco" sono termini relativi e che in più, sui forum, c'è spesso la pessima abitudine di esagerare le piccole differenze: quando leggi che qualcosa "fa cag..." (a parte la finezza dell'espressione) il 90% delle volte vuol dire che va un pochino meno bene di qualcos'altro (tipo 0,5 in una scala da 0 a 10), con buona pace dell'utilità e dell'attendibilità dell'informazione. Bisogna un po' abituarsi a filtrare le notizie e a dare il giusto peso (molto basso) alle differenze tra i vari mezzi tecnici.

avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2020 ore 22:53

La scritta "senza lievito" dice tanto su come vanno le ottiche

avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2020 ore 22:57

Anche "senza glutine" ;-)

avatarjunior
inviato il 18 Giugno 2020 ore 16:02

Ciao, scusate se sono stato un po' assente ma sto per diventare papà e sono diciamo un po' preso... (è il motivo per cui mi accanisco tanto con questo grandangolo da portarmi in sala parto).

Detto questo, grazie a tutti siete gentilissimi.

Seguendo il consiglio di Nrk ho fatto un'altra foto bruttissima ma con diciamo una texture più facile da interpretare: un muro.

Considerate che ho sempre usato il cavalletto e l'inquadratura è la medesima. Sembrano diverse ma il Sony è più wide (è nudo e non ha il convertitore montato) ed è per quello che distorce di più.

Detto e assunto, nonostante molte recensioni di youtuber stranieri dicano che non soffre di grandi aberrazioni, il Sigma su questo frangente perde punti rispetto al Sony, ma ne guadagna per i 2 stop di luminosità. Mi sembra di aver notato quanto segue: il Sony mi sembra più nitido al centro mentre il Sigma lo è stranamente in basso. Un po' come la scritta "senza lievito" e "senza glutine" notate da CesareCallisto e Lucatkom nelle foto precedenti, che oggettivamente lo sono. Anche in queste due la sedia sembra nettamente più definita mentre il centro no.

Per essere sicuro di non aver sbagliato io il fuoco, ho impostato la macchina con il solo fuoco centrale, senza zone e senza rilevamenti.

Che il mio esemplare sia disallineato come suggeriva di verificare CesareCallisto?

Linko di nuovo la gallery per comodità: www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3631246&l=it

Poi magari la paternità in arrivo mi sta dando alla testa e sono completamente stonato... plausibile.

Grazie ancora.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me