RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Censurato


  1. Forum
  2. »
  3. Blog
  4. » Censurato





user201485
avatar
inviato il 23 Maggio 2020 ore 18:23


avatarsenior
inviato il 23 Maggio 2020 ore 19:11

Non saprei cosa dirti, dato che guardando la tua galleria (le foto andrebbero commentate lì) vedo che non hai certo bisogno di consigli in tema di composizione.

come vi comportare nella scelta della composizione?
Parlando di paesaggio, più che scegliere la composizione diciamo che la "incontro"...
Ad un certo punto mi trovo davanti a un soggetto che "chiede di essere fotografato" in un certo modo.
Mi capita anche di trovarmi davanti a soggetti che potrebbero essere potenzialmente interessanti senza riuscire a vedere una composizione. A quel punto lascio perdere.


avatarsenior
inviato il 23 Maggio 2020 ore 20:11

Intanto seguo con interesse il post.
La composizione nel paesaggio non è semplice e con i grandangoli è anche più difficile.

Se non ti offendi ti dico cosa penso della tua prima foto.
La foto non è assolutamente da buttare però ci sono alcuni aspetti che, per alcuni, possono essere difficili da digerire.
La cascata è abbastanza vicino al margine, forse troppo, e questo sposta subito lo sguardo dell'osservatore in quel punto portandolo poi a uscire dalla foto.
La cascata e la vegetazione in centro sono più luminosi rispetto al resto della scena e questo non essendoci un elemento "forte" sulla sinistra porta ad una composizione sbilanciata sulla destra.

Questi non sono errori ma scelte che giustamente hai effettuato con coscienza, ma che magari non hanno portato al risultato sperato.

avatarsupporter
inviato il 24 Maggio 2020 ore 2:09

Io prediligo la cascata a dx perché il ns cervello ci porta a leggere e a guardare da sx verso destra esattamente come scriviamo, in questo modo prima della cascata, che è il punto forte dell'immagine, ho apprezzato la vegetazione e le rocce che la precedono. Una composizione con la cascata al centro avrebbe valorizzato meno il contesto. Tornando alla composizione non c'è una regola ma ognuno cerca, nel proprio scatto, di riprodurre al meglio l'immagine che ha suscitato un interesse. Purtroppo non sempre ci riusciamo ed è questo il motivo che porta, ad un occhio allenato, ad evitare alcuni scatti perché rifletterebbero poco ciò che il nostro occhio è stato in grado di cogliere. Quando si usa un obiettivo grandangolare andiamo al di sotto del cosidetto normale, circa 35mm, la prospettiva è diversa dall'occhio umano ed è più difficile replicare l'immagine che vediamo, indipendentemente dall'angolo di campo ricoperto.

avatarsenior
inviato il 24 Maggio 2020 ore 7:22

Personalmente delle tre foto della cascata preferisco la prima perché concentra l'attenzione sulla vegetazione chiara presente sulla roccia al centro. Che trovo francamente più interessante dell'ennesima cascata con l'acqua filata.
Come composizione non è totalmente risolta a mio parere perché la luminosità della cascata la sbilancia verso destra, comunque la trovo preferibile alla seconda (scontatamente centrata sul soggetto-cascata) e alla terza, che reputo troppo stretta e poco descrittiva della situazione ambientale nel suo complesso.
La composizione delle foto di paesaggio non è semplice e soprattutto non può essere affidata a formulette valide in ogni circostanza, tali addirittura da permettere di classificare come "sbagliata" un'immagine. Come tutti mi capita invece di andare avanti e indietro, cambiare punto di vista, cambiare focale, sovraesporre o sottoesporre senza trovare un risultato pienamente convincente. In quel caso o si rinuncia alla foto o si cerca una chiave di lettura diversa, tale che il "difetto" diventi un pregio. Non è facile, ci vuole molto intuito per abbandonare schemi consolidati senza la certezza di portare a casa un risultato migliore.

avatarsenior
inviato il 24 Maggio 2020 ore 7:23

Visto che è per fare due chiacchiere ti dico la mia. Io preferisco quest'ultima foto, magari con qualche millimetro in meno. La prima foto che hai postato in realtà non è male e come volevi tu sono stato attratto dalla vegetazione e formazione rocciosa. La cosa che mi da un po fastidio è il laghetto troppo tagliato per i miei gusti. Ma come ti hanno già detto, vista la tua galleria si capisce che di composizione ne sai, quindi direi che è soggettivo quello che uno ci vede in una scena e che sceglie di scattare.

Io a differenza tua invece mi sento molto più a mio agio con gli ultra wide Sorriso

avatarsenior
inviato il 24 Maggio 2020 ore 10:12

Erik Colombo lo spiega bene, comunque si può anche sconvolgere le regole, ma ....

ww2.canon.it/academyonair/landscape-e-postproduzione-2/


user109536
avatar
inviato il 24 Maggio 2020 ore 10:17

Le regole della composizione sono fatte sia per essere rispettate ma soprattutto per NON essere rispettate in modo dogmatico. Altrimenti come spesso capita le fotografie sono tutte uguali.
Poi ci caschiamo tutti ma la cosa importante è esserne consapevoli e ogni tanto sgarrare.

avatarsenior
inviato il 24 Maggio 2020 ore 13:08

Ciao, guardando la tua prima foto la composizione mi piace. Però non essendoci figure umane o altro forse risulta un po vuota.

user203349
avatar
inviato il 24 Maggio 2020 ore 13:13

Il drone da quel punto di vista è una manna dal cielo anche se pecca in qualità rispetto una reflex/mirrorless.

user109536
avatar
inviato il 24 Maggio 2020 ore 15:20

Certo la qualità assoluta è inferiore ma io sono dell'opinione che la qualità deve anche essere messa in relazione con le modalità di usufruire del file: stampe A2A3A4, fotolibri , social, visione sul computer, su schermi TV, beamer....

avatarsenior
inviato il 24 Maggio 2020 ore 15:40

Secondo me la prima mostrata è una bella foto però come già detto la cascata è troppo spostata a dx. Era la classica foto in cui andava rispettata la regola dei terzi.
Così la cascata fa un pò da sipario ad una scena... vuota.

Imho

avatarsenior
inviato il 24 Maggio 2020 ore 20:17

questa è indubbiamente quella che funziona meglio

avatarsenior
inviato il 24 Maggio 2020 ore 23:06

Tutto è nato da questo scatto che è stato criticato (non qui) per una composizione sbagliata, addirittura qualcuno mi ha consigliato di cestinare direttamente la foto!

Cosa ne pensate?

Non ti hanno spiegato perché a parer loro la composizione fosse sbagliata?
Non mi piace molto il ramo tutto a sinistra e nella fascia orizzontale più centrale (non so se sono riuscito a spiegarmi), il quale mi sembra stoni un po', ma a parte questo non mi sembra da cestinare.
Forse avrei modificato leggermente il punto di ripresa spostandomi leggermente più a sinistra dando un pelo più di spazio a destra, anche per esculdere quel ramo. Comunque sia anche così non mi sembra una brutta foto. Inoltre non conoscendo il posto non so se a destra ci fossero elementi che avrebbero reso meno piecevole la scena (vedendo l'ultima foto sembrerebbe di no).
Ho l'impressione che la parte a sinistra distolga un po' l'attenzione in particolare il ramo citato prima e l'albero vicino alla diagonale sinistra, ma per il resto non mi sembra male.
Tieni conto , però, che la mia è un'opinione personale e poi io al massimo arrivo a 24mm di focale (non uso ultragrandangolari), quindi non so quanto possa esserti d'aiuto la mia opinione.

In generale le rocce e gli alberi sembrano guidare l'attenzione verso la cascata, tuttavia mi sembra che i soggetti principali siano proprio le rocce gli alberi e la cascata sia relegata un pochino più in secondo piano. Invece, se ho capito bene, tu volevi che la cascata avesse la stessa importanza del resto della scena, senza esserne l'unica protagonista.
Prova a valutare una versione con un taglio di una parte sinistra del fotogramma: potresti accentrare un pochino di più l'attenzione anche verso la cascata. Intendiamoci la cascata a destra mi piace (senza arrivare per forza all'incrocio tra linea verticale e linea orizzontale), ma c'è qualcosa che non me la fa apprezzare al meglio. Sarà anche l'eccessiva distorsione dell'obiettivo.

avatarsenior
inviato il 24 Maggio 2020 ore 23:14

Sto leggendo la discussione sulla composizione quadrata, sai che quasi quasi...
Mmmmm...potrebbe essere un'idea valutare anche un taglio quadrato per la prima foto.

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3603478


RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me