|  
 |  | inviato il 20 Maggio 2020 ore 18:16 
 Durante un'operazione di pulizia delle lenti nel periodo di pausa covid, un amico ha involontariamente battuto due obiettivi canon e ad uno ha notato la presenza di un piccolo graffio esterno sul vetro.
 Secondo voi a chi ci si può rivolgere per chiedere l'entità del danno e sopratutto l'eventuale costo per la sostituzione del vetro (parliamo di un 70-200 2.8)
 Grazie
 | 
 
 |  | inviato il 20 Maggio 2020 ore 19:22 
 L'assistenza Canon si chiama Camera Service, dovrebbe essere presente a Milano, Roma e Napoli, contatta il più vicino, ciao.
 | 
 
 |  | inviato il 20 Maggio 2020 ore 19:44 
 
 “  Durante un'operazione di pulizia delle lenti nel periodo di pausa covid, un amico ha involontariamente battuto due obiettivi canon e ad uno ha notato la presenza di un piccolo graffio esterno sul vetro.
 Secondo voi a chi ci si può rivolgere per chiedere l'entità del danno e sopratutto l'eventuale costo per la sostituzione del vetro (parliamo di un 70-200 2.8)
 Grazie
 „
 Se non noti decadimenti lato qualità d'immagine non farei eseguire interventi: il costo della riparazione sarebbe assolutamente ingiustificato (temo non meno di 2-300 euro), a mio avviso, per un problema estetico.
 
 Se, invece, la resa ottica è peggiorata, allora il discorso cambia. Raccomando uno dei camera service Canon: io solitamente mi rivolgo a camera service Milano o rcc (il centro ufficiale di Canon Italia).
 | 
 
 |  | inviato il 20 Maggio 2020 ore 19:51 
 Fai dei test, non è detto sia visibile a n camera
 | 
 
 |  | inviato il 20 Maggio 2020 ore 20:08 
 un piccolo graffio esterno non incide sulla qualità dell'immagine, ma deprezza sensibilmente il valore dell'obiettivo in un'eventuale compravendita (a seconda dell'entità, di circa un 15%)
 | 
 
 |  | inviato il 20 Maggio 2020 ore 20:52 
 Lascia perdere, non è accaduto alcunché di rilevante.
 Per l'addivenire procurati un filtro UV serio e montalo in pianta stabile sul 70-200.
 | 
 
 |  | inviato il 20 Maggio 2020 ore 22:27 
 Confermo di lasciare perdere , se è superficiale , si deprezza questo si , io ho comprato un 70-200 is L f/4 con un piccolo graffio sulla lente anteriore , a un prezzo molto conveniente proprio per questo motivo , ma la resa è ottima
 cordialmente
 Beppe
 | 
 
 |  | inviato il 20 Maggio 2020 ore 22:45 
 Un graffio sulla lente frontale capisco che possa far preoccupare, ma se non è davvero profondo e esteso difficilmente avrà influenza sull'immagine finale.
 Come già detto però avrà di sicuro effetto sulla valutazione dell'ottica (qualora si decidesse di venderla).
 | 
 
 |  | inviato il 20 Maggio 2020 ore 22:58 
 A questo link ho caricato una foto da cui si vede il segno
 ibb.co/kHgQrtM
 | 
 
 |  | inviato il 20 Maggio 2020 ore 23:29 
 Per un segnetto cosi piccolo non cambia nulla, in tempi passati ho scattato un dipinto in una cappella di montagna attraverso una rete metallica a maglie piccole, non si vede per nulla, perché non va a fuoco,
 se hai timore di rigarla proteggila pure, ma sappi che ogni ottica è calcolata al computer da fior fiore di ingegneri, e per i loro calcoli servono quelle lenti e basta, non aggiungere nessun (vetro) davanti.
 
 Poi sia chiaro, fai come credi.
 
 
 saluti.
 | 
 
 |  | inviato il 20 Maggio 2020 ore 23:34 
 Ripeto quanto ti è stato già detto: se non influisce (e non dovrebbe) sugli scatti, il gioco non vale la candela.
 
 Consiglio filtro a tutto gli obiettivi, anche solo quello neutro per protezione.
 | 
 
 |  | inviato il 20 Maggio 2020 ore 23:49 
 Fai una prova, è anche al bordo secondo me neanche lo vedi in foto
 | 
 
 |  | inviato il 21 Maggio 2020 ore 0:17 
 assolutamente ininfluente lato resa foto.
 mentre lato vendita purtroppo non vale più niente.
 | 
 
 |  | inviato il 21 Maggio 2020 ore 0:37 
 Si dovrebbe stabilire il modello di ottica, peraltro: ad esempio se fosse un ef 70-200 f2.8 L is usm non vi sarebbe nemmeno da porsi la questione, visto che Canon non fornisce più i ricambi.
 | 
 
 |  | inviato il 21 Maggio 2020 ore 6:48 
 Beh... dipende.
 Se la lente frontale del 70-200/2,8 L IS prima serie è lo stesso del 70-200/2,8 L non stabilizzato, e dovrebbe essere così, il ricambio dovrebbe essere ancora reperibile.
 Se poi fosse lo stesso dell IS II...
 | 
 
 Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
 Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
 | 
  
 Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
 |