|  
 |  | inviato il 19 Maggio 2020 ore 8:20 
 Ciao a tutti, quando faccio dei trekking di più giorni vorrei migliorare la qualità dlle foto ottenute con il cellulare, senza gravare troppo sul peso. Quindi la risposta che mi sono dato è guardare una macchina m4/3, sistema di cui non conosco nulla.
 
 Macchina : non necessito di una macchina veloce, ma piccola con file di buona qualità e basso rumore per le foto notturne. Deve avere uno schermo adeguato, ovviamente touch. Gradita ricarca da USB-C tramite powerbannk.
 Obiettivi : grandangolo equivalente 16 mm circa, macro equivalente 50 mm circa e medio tele equivalente 125 mm circa.
 Soggetti : panorami, macro, fauna ambientata e foto notturna
 
 Olympus o Panasonic? Modello consigliato?
 
 Accetto volentieri consigli anche sui tre obiettivi.
 
 Grazie.
 | 
 
 |  | inviato il 19 Maggio 2020 ore 8:29 
 Fammi capire: perché scarti Olympus ?
 | 
 
 |  | inviato il 19 Maggio 2020 ore 8:31 
 Magari Minolta facesse M4/3!
   
 Per la scelta è necessario sapere il tuo budget e sapere se hai necessità di tropicalizzazione, doppio slot, schermo articolato e caratteristiche particolari.
 
 Come ottiche, che arrivino ai 16 mm equivalenti ci sono: Lumix 7-14 F4, Leica 8-18 F2.8-4, Olympus 7-14 F2.8, Laowa 7.5mm e altre di minore importanza. La scelta dipende dal budget e dalla necessità o meno di montare filtri.
 
 Macro 50mm equivalenti a memoria non ne ricordo. Ci sono il Lumix 30 mm F2.8 e l'Olympus 30 mm F2.8 che sono dei 60mm. Il Lumix fra i due dovrebbe essere migliore.
 
 Fissi 125 equivalenti: in quel range ci sono il Sigma 56mm F1.4, il Sigma 60mm F1.4, l'Olympus 60mm F2.8 Macro. Anche qui dipende dal budget e da cosa vorresti farci.
 | 
 
 |  | inviato il 19 Maggio 2020 ore 9:45 
 
 “  Fammi capire: perché scarti Olympus ? „ 
 
 “  Minolta o Panasonic? Modello consigliato? „ 
 più che altro, che c'entra minolta?
   | 
 
 |  | inviato il 19 Maggio 2020 ore 10:03 
 olympus em5 mk3 o panasonic g90
 
 Lenti:
 panasonic 35 100 ( tele leggero)
 olympus 60 macro
 panasonic 8 18 ( grandangolo)
 
 Corredo per trekking finito
   
 | 
 
 |  | inviato il 19 Maggio 2020 ore 10:05 
 Volendo ci sono anche soluzioni low budget, tanto poi in stampa tu fai le magie
   | 
 
 |  | inviato il 19 Maggio 2020 ore 10:19 
 
 “  non necessito di una macchina veloce, ma piccola con file di buona qualità e basso rumore per le foto notturne „ Panasonic GX80 o GX9, Olympus E-M5 Mark II o III.
 Riguardo il rumore tieni conto dei limiti del sensore (ma con obiettivi luminosi e stabilizzazione in camera si compensa in parte).
 
 
 “  grandangolo equivalente 16 mm circa, macro equivalente 50 mm circa e medio tele equivalente 125 mm circa „ Grandangolo: Panasonic 8-18, Pana 7-14, Oly 7-14, Oly 9-18 (il più economico, 18-36 equivalente)
 Macro: Olympus 30 macro, Panasonic 30 macro
 Tele: Sigma 60 f/2.8, Sigma 56 f/1.4 (in alternativa Olympus 60 macro che puoi utilizzare sia per macro che come tele 120 equivalente).
 
 C'è ampia scelta...
 | 
 
 |  | inviato il 19 Maggio 2020 ore 10:59 
 Per la qualità basta gurdare l'EP di ieri di Diamante. Em10 mark II, entry di neanche ultima generazione: penso che la foto parli da sola!!!
 | 
 
 |  | inviato il 19 Maggio 2020 ore 12:29 
 
 “  Fammi capire: perché scarti Olympus ? „ 
 “  più che altro, che c'entra minolta? Eeeek!!! „ 
 “  Magari Minolta facesse M4/3! MrGreen „ MI sono confuso, intendevo Olympus
  Ho corretto il post, grazie. | 
 
 |  | inviato il 19 Maggio 2020 ore 12:39 
 
 “  Per la scelta è necessario sapere il tuo budget e sapere se hai necessità di tropicalizzazione, doppio slot, schermo articolato e caratteristiche particolari. „ Non ho problemi di budget. Un minimo di tropicalizzazione sarebbe gradita, come lo schermo articolato, a patto che non vadano a precludere più di tanto pesi e ingombri.
 
 
 “  Come ottiche, che arrivino ai 16 mm equivalenti ci sono: Lumix 7-14 F4, Leica 8-18 F2.8-4, Olympus 7-14 F2.8, Laowa 7.5mm e altre di minore importanza. La scelta dipende dal budget e dalla necessità o meno di montare filtri. „come ho detto nel post iniziale, il m4/3 è per me un mondo sconosciuto. Nessun problema di budget, prediligerei qualità bordo-bordo, poca vignettatura e pesi. 
 
 “  Macro 50mm equivalenti a memoria non ne ricordo. Ci sono il Lumix 30 mm F2.8 e l'Olympus 30 mm F2.8 che sono dei 60mm. Il Lumix fra i due dovrebbe essere migliore. „60 mm equivalenti sarebbero perfetti, grazie. 
 
 “  Fissi 125 equivalenti: in quel range ci sono il Sigma 56mm F1.4, il Sigma 60mm F1.4, l'Olympus 60mm F2.8 Macro. Anche qui dipende dal budget e da cosa vorresti farci. „Come per il grandangolo, nessun problema di budget e prediligo il peso. Anche focali un pelo più lunghe non le disdegnerei, ma a meno di miracoli poi salirei con pesi e ingombro. Cosa ci farei? Avvicinamento di animali ambientati, panorami, ecc... Per ora sarebbe la lente che mi interesserebbe meno, non sono nemmeno sicuro di prenderla. | 
 
 |  | inviato il 19 Maggio 2020 ore 12:41 
 
 “  olympus em5 mk3 o panasonic g90 
 Lenti:
 panasonic 35 100 ( tele leggero)
 olympus 60 macro
 panasonic 8 18 ( grandangolo)
 
 Corredo per trekking finitoCool „
 Perfetto, ci butto un occhio.
 
 
 “  Volendo ci sono anche soluzioni low budget, tanto poi in stampa tu fai le magieMrGreen „ Grazie, troppo gentile.
 | 
 
 |  | inviato il 19 Maggio 2020 ore 12:43 
 
 “  Panasonic GX80 o GX9, Olympus E-M5 Mark II o III. Riguardo il rumore tieni conto dei limiti del sensore (ma con obiettivi luminosi e stabilizzazione in camera si compensa in parte).
 Grandangolo: Panasonic 8-18, Pana 7-14, Oly 7-14, Oly 9-18 (il più economico, 18-36 equivalente)
 Macro: Olympus 30 macro, Panasonic 30 macro
 Tele: Sigma 60 f/2.8, Sigma 56 f/1.4 (in alternativa Olympus 60 macro che puoi utilizzare sia per macro che come tele 120 equivalente).
 C'è ampia scelta... „
 Grazie, valuterò anche questi prodotti.
 | 
 
 |  | inviato il 19 Maggio 2020 ore 14:39 
 Io come macro ti consiglierei l'oly 60mm, per foto all'aperto mi sembra più indicato di quelli più corti; considera che la regola del raddoppio della focale vale per soggetti all'infinito, all'aumentare del rapporto di riproduzione cambiano un po' le cose, basta farsi due conti; nella pratica le cose sono ulteriormente complicate dal variare della focale al variare del fuoco; quando ho fatto delle prove con 60mm oly e 105 nikon su FF ho trovato che a parità di soggetto inquadrato (quindi 1:2 su oly contro 1:1 su nikon e 1:4 contro 1:2) la distanza era sempre minore con oly sia rispetto al piano focale che alla lente frontale. Da utente oly ticonsiglio come corpo la Em1, qualsiasi versione, e specialmente se non sei da solo quindi hai tempi stretti per fotografare il 12-100.
 | 
 
 |  | inviato il 19 Maggio 2020 ore 14:41 
 @Masto , grazie per le tue info.
 | 
 
 |  | inviato il 19 Maggio 2020 ore 14:42 
 Di focali più lunghe del 60 ci sta l'Olympus 75mm f1.8, ottica che sembra essere davvero notevole. Dagli un'occhiata perchè è comunque una lente molto compatta per quello che offre.
 
 Per i grandangolari se vuoi la massima compattezza il Laowa 7.5mm F2 è imbattibile perchè è minuscolo, anche se non tropicalizzato. L'Olympus è il più grosso del lotto e quindi forse non è quello che cerchi, quindi restano il Lumix 7-14 F4 (più piccolo, più grandangolare ma senza filettatura per filtri a vite e non è tropicalizzato) e il Leica 8-18 F2.8-4 che a questo punto mi pare quello più adatto: è abbastanza piccolo, filtrabile, tropicalizzato e ottimamente costruito.
 | 
 
 Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
 Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
 | 
  
 Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
 |