| inviato il 18 Maggio 2020 ore 17:10
Sono un fotografo amatoriale e nelle mie uscite porto sempre dietro (oltre al tuttofare) il 14mm Samyang (AF, 505 grammi) che uso quasi solo per paesaggi, ho visto che è uscito il 18 mm, molto più compatto, leggero e soprattutto posso montarci i filtri a vite, cosa che sul 14 non è possibile fare. So che sono focali diverse ma per il mio utilizzo potrebbe benissimo andar bene anche un 18mm. Qualcuno ha avuto modo di testarlo in notturna? (cielo stellato) Come resa e qualità è simile al 14? Voi fareste il cambio? Grazie in anticipo a chi vorrà rispondere |
| inviato il 18 Maggio 2020 ore 18:48
Sembra che sia migliore del 14 e più leggero Io lo farei immediatamente |
| inviato il 19 Maggio 2020 ore 8:42
Grazie Cesare per la risposta, io ho dei filtri da 67mm con gli anelli adattatori, andrebbero bene su questo che monta i 58mm? O ci sarebbero problemi tipo di vignettatura? |
| inviato il 19 Maggio 2020 ore 9:17
Io usavo addirittura i 77, quindi vai tranquillo |
| inviato il 19 Maggio 2020 ore 9:44
Stesso dilemma. Sono però preoccupato che il 18mm abbia lo stesso problema di flare con il sole nella scena che ha il 14 mm. Il 14mm se lo punti contro il sole, anche se metti il sole in un angolo del fotogramma, produce un flare a forma di cerchio molto esteso. Lo cambierei solo per questo difetto. |
| inviato il 19 Maggio 2020 ore 12:17
oppure risparmiare un po' e prendere il 17-28, così da continuare la focale del 28-75.. i filtri sarebbero gli stessi. Sono più indeciso di prima :/ |
| inviato il 19 Maggio 2020 ore 12:21
Il 18 è microscopico Se non arrivavo al 24 gm io avrei preso 18+45 sammy |
| inviato il 19 Maggio 2020 ore 13:15
ho da poco il 18 samyang per utilizzarlo sulla a6500 come 28... in mancanza di alternative più valide anche se poi saranno più costose. Prezzo onesto, lo uso per il BW, ho molte altre ottiche più blasonate ma pesano e/o sono grandi. Il flare e tutto quello che ne consegue, mi sembra mediamente corretto cioè non è ne buono ne ottimo ma neanche pessimo.Poi io non passo la vita a fare foto in controluce, fotografo e basta. ciao rob |
| inviato il 19 Maggio 2020 ore 14:22
Oggi dovrebbe arrivare anche a me il 18. Per le rare volte dove non mi va di portare il 16-35 GM. Cioè corredo leggero 18 e 28-75 (altra lente che sta sempre a casa...). |
| inviato il 19 Maggio 2020 ore 21:27
Beh, ti è arrivato? Comunque se il 28-75 sta a casa... continuerà a starci |
| inviato il 19 Maggio 2020 ore 21:49
sì arrivato... è tenerissimo. sembra finto. no dai, il mio kit ufficiale da uscita trekking fotografica rimane 16-35 + 70-200 più una terza lentina piccola a caso ma non è nemmeno detto, posso fare tutto con quelle 2. Volendo un 50, un 90 macro (che forse vendo), un 12mm, boh... La combo 18 + 28-75 è per giro ultralight con minizaino15L (arrivato oggi) o tracolla PD5L e minitreppiede. Light ma proprio light... |
| inviato il 19 Maggio 2020 ore 23:17
Il giro ultralight lo sai, è da fare con 18-50-75/85 |
| inviato il 19 Maggio 2020 ore 23:33
Su A7r3? Cioè... se proprio ultra mega Arci light vado di RX100 |
| inviato il 19 Maggio 2020 ore 23:38
E la qualità... |
| inviato il 20 Maggio 2020 ore 8:58
Grazie Camouflajj, se ti va facci sapere come ti sei trovato dopo qualche prova ;) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |