| inviato il 15 Maggio 2020 ore 11:58
Ciao a tutti. Innanzi tutto mi scuso x il disturbo nel caso questo mio intervento sembri troppo banale. Mi spiego, prima di avere la d7200 avevo una d7000; scatto sempre in jpeg+raw e per creare il jeg da nef ho sempre usato capture nx-d perchè credo che fornisse una conversione molto affidabile. Con la d7000 la differenza tra il jpeg on camera e jpeg da nef era evidente: quest'ultimo era molto più nitido e "pieno". Ora con la d7200 noto invece che il jpeg da nef sembra peggiore di quello on camera, ovviamente lasciando i parametri come settati al momento dello scatto. Cioè il jpeg on camera mi pare sia più tagliente e nitido di quello da nef (anche ritoccando la nitidezza in fase di conversione); ovviamente la differenza si percepisce solo osservando le immagini al 100%. insomma, non sempre il nef, in questo caso, mi fornisce il risultato migliore. Avrei qualche scatto da sottoporvi alla visione, come posso fare per caricarli qui? Altra domanda: è possibile che quando raddrizzo un orizzonte storto, perdo un po' di nitidezza? Grazie a chi vorrà rispondere e mi scuso ancora per il disturbo. Buona giornata a tutti! Max Zerbini |
| inviato il 15 Maggio 2020 ore 12:19
Scusa ma che senso ha usare il nef solo per convertirlo in jpeg? Se usi il nef è per poterlo lavorare come più ti piace, altrimenti appunto ha il jpeg in camera che è modificato in base ai picture style che hai scelto. No, un raddrizzamento dell'orizzonte non fa perdere nitidezza. |
| inviato il 15 Maggio 2020 ore 12:45
Il discorso è molto semplice, più un sensore è denso più per essere realmente sfruttato è il caso di fare un minimo di postproduzione anche basilare. Quindi molto semplicemente prova a elaborare correttamente i file e vedrai che potrai sfruttare a pieno la fotocamera. |
| inviato il 15 Maggio 2020 ore 13:01
Innanzitutto grazie per le vostre risposte. Ok, ho abbastanza capito. La cosa strana è che non riesco a raggiungere il risultato del jpeg on camera, cioè quest'ultimo mi pare migliore! Con la d7000, partendo dal nef, senza interventi quindi utilizzando le impostazioni on camera, riuscivo direttamente ad ottenere un jpeg superiore. Io scatto in nef x poter intervenire dopo solo se necessario, tipo con modifiche di bilanciamento del bianco, saturazione, ecc... una specie di file da trenere in archivio x evenienza. Non riesco però a fare ciò che facevo con la d7000, forse anche perchè la d7200 ha un processore migliore che rielabora la foto meglio sfornando dei jpeg notevoli. In ogni caso, nella galleria sul mio profilo ho messo le due foto in questione: vi va di dare un'occhiata? Grazie ancora! |
| inviato il 15 Maggio 2020 ore 13:06
Il fatto è che ogni macchina per avere un buon jpg on camera deve essere configurata dopo n prove, probabilmente è un caso che tu ottenga un jpg on camera migliore di quello post conversione. Ad ogni modo in alcuni contesti anche io faccio raw+jpg, però non ha senso fare raw+jpg e poi elaborare il raw solo se il jpg non è soddisfacente, conviene farlo sempre per gli scatti più significativi, certo non per tutte le foto di un'uscita. Oltre al suggerimento legato al fatto di elaborare manualmente le foto per farle rendere al massimo ti consiglio anche di verificare che non ti convenga aggiornare il software che usi, alle volte per metabolizzare al meglio file raw più recenti è meglio avere la versione più aggiornata perchè contiene algoritmi più affinati. |
| inviato il 15 Maggio 2020 ore 13:12
Grazie Matteo, capisco che la lavorazione del Nef imponga un lavoro più certosino di quello che io faccio. A parità di regolazioni però, senza toccare nient'altro, mi aspettavo che il jpeg da nef fosse migliore comunque. Ho scaricato proprio ora la versione nx-d 1.6 ma non cambia nulla. Ho provato anche a sviluppare con lightroom (camera raw di adobe), ma si naviga un po' troppo nel buio, preferisco partire dal programma proprietario. Prova a guardare i miei due scatti, ti va? (l'apparente maggiorn nitidezza si vede sopratutto nei panorami con figure geometriche, come i palazzi,e quando ci sono zone con contrasti di luce, tipo bordi, cose sottili ecc...); cromaticamente il jpeg da nef è migliore... Grazie ancora! |
| inviato il 15 Maggio 2020 ore 13:15
Ah, ho guardato la tua galleria: si vabbè qui siamo su un altro livello! Complimenti davvero! |
| inviato il 15 Maggio 2020 ore 13:26
Grazie. comunque le due foto viste al 100% sono esattamente identiche e anche guardate ridimensionate non c'è apprezzabile differenza tra le due. Potrebbe essere che avendo tu uno schermo poco risoluto veda meglio il file prodotto oncamera perchè più leggero rispetto a quello prodotto dal nef. così per promemoria i confronti di nitidezza vanno sempre fatti al 100%, altre viste sono influenzate da come il file è codificato e dalla dimensione originaria. Per esempio se parti da una foto a 30mpx e la ridimensioni correttamente alla risoluzione del monitor, con magari anche una minima maschera di contrasto a monitor vedrai molto meglio la versione ridimensionata rispetto all'originale. |
| inviato il 15 Maggio 2020 ore 13:28
Stese considerazioni di Matteo, non trovo differenze tra le due foto che hai postato. Comunque con camera raw potresti incominciare a provare a post produrre un po' il nef, anche solo usando gli slide base dovresti arrivare a un risultato migliore rispetto al jpeg in camera. |
| inviato il 15 Maggio 2020 ore 13:39
Viste al 100% intendente ingrandite al 100% oppure osservate aprendole normalmente senza ingrandirle? Io le differenze sui due file la noto quando le ingrandisco al 100% e le affianco... Matteo per favore mi rispieghi il tuo discorso "promemoria" nel messaggio sopra? Scusate l'ignoranza, vi prometto che dopo una volta capito, non vi tedio più |
| inviato il 15 Maggio 2020 ore 13:41
È facile che una foto in buona luce sia già in JPEG come si desidera. Anche la camera elabora il RAW a seconda di come è impostato il software. Risultati identici si possono ottenere anche con altri software fotografici, anche se ogni software ha un motore di elaborazione RAW leggermente differente. Io dalla D7200 anche se tento di sviluppare in maniera simile, non riesco a ottenere gli "identici" risultati usando CaptureNX o Lighroom o Affinity... Comunque la D7200 ha fatto un salto qualitativo notevole rispetto la D7000... |
| inviato il 15 Maggio 2020 ore 13:50
Comunque il discorso è semplicemente che se scatti in raw devi per forza effettuare la post. E se la post è fatta bene sicuramente la differenza dal jpeg uscito dalla macchina è notevole. |
| inviato il 15 Maggio 2020 ore 13:52
Concordo con quanto detto finora, in particolare con l'intervento di Allansavigni. Per scatti fatti in buone condizioni di luce e con parametri adeguati, spesso il jpg (se settato a dovere) è già molto soddisfacente (al minimo si possono ritoccare un po' luci, ombre, contrasto, saturazione, anche con un banale software come FastStone Viewer). Altre volte dal nef si ottiene decisamente di più perché gli interventi devono essere più invasivi (recupero ombre e alte luci, modifiche specifiche di alcuni colori, riduzione rumore e aumento nitidezza solo in parti selezionate dell'immagine, clonaggi ecc). Sono dell'idea che sia ragionevole utilizzare il formato, che restituisce il migliore risultato a seconda dei contesti; se da un raw non si riesce ad ottenere un risultato migliore del jpg (o il risultato ottenuto seppur migliore non vale il tempo impiegato ad ottenerlo) tanto vale usare il jpg (che a sua volta è modificabile, in modo meno profondo del raw ovviamente). |
| inviato il 15 Maggio 2020 ore 15:35
“ comunque le due foto viste al 100% sono esattamente identiche e anche guardate ridimensionate non c'è apprezzabile differenza tra le due „ Non so dove le abbiate viste voi... ma al pc, il jpeg on camera è decisamente piu definito dell'altra foto, si vede che in camera è stata già data una bella nitidezza al jpeg, invece al nef no. |
| inviato il 15 Maggio 2020 ore 15:52
Anche a me il jpg on camera pare più definito, ma di poco se visto a piena risoluzione (su monitor 24") mentre nessuna differenza apprezzabile se ridimensionate a schermo intero. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |