| inviato il 07 Maggio 2020 ore 9:04
Buongiorno a tutti, in questo periodo a casa si ha senz'altro tempo per divagare! Tra le mille curiosità mi ha colpito da parte di qualcuno il consiglio di conservare il caffè in polvere in un barattolo di metallo e tenerlo in frigorifero per preservare l'aroma, voi come vi comportate? Grazie e buona giornata Umberto |
| inviato il 07 Maggio 2020 ore 9:26
Grazie, letto e decisamente interessante. Ciao Umberto |
| inviato il 07 Maggio 2020 ore 19:57
Personalmente, barattolo in vetro a chiusura ermetica in frigo. |
| inviato il 07 Maggio 2020 ore 20:04
Confermo, barattolo di metallo e frigo, e mi i n c a z z o ogni mattina perché mia moglie lo lascia in giro rovinando decine di euro di splendido arabica |
| inviato il 07 Maggio 2020 ore 20:13
Ma i produttori che motivo avrebbero di sconsigliare di metterlo in frigo? |
| inviato il 07 Maggio 2020 ore 21:29
La verità è che il caffè macinato non si conserva. Già fanno fatica a conservarsi i grani, dal momento in cui si aprono le confezioni originali. Il motivo per cui è sconsigliato il frigorifero, in ogni caso, è dovuto principalmente alla alta umidità e ai forti odori che di solito vi si trovano. Se la confezione non è perfettamente ermetica o è stata chiusa frettolosamente, gli aromi del caffè vengono alterati notevolmente, ben più di quanto lo sarebbero lasciando il caffè su una mensola. Direi che se c'è garanzia che la confezione sia perfettamente ermetica grossi danni il solo freddo non può fare. |
| inviato il 08 Maggio 2020 ore 9:22
Ho visto che caffè Borbone e caffè Vergnano sconsigliano il frigo, però curiosando al supermercato ho trovato una confezione di caffè colombiano che consigliava di mettere in frigorifero dopo l'apertura. Personalmente continuerò con il barattolo di vetro nella dispensa. |
| inviato il 26 Agosto 2020 ore 17:59
Macinino da caffè e compri i grani ordinando direttamente dal produttore.. e cambia molto ;) |
| inviato il 26 Agosto 2020 ore 18:10
uso quello in grani |
| inviato il 26 Agosto 2020 ore 22:57
È vero, il caffè dai grandi è altra storia. Mi hai portato indietro di secoli... Al macinino manuale |
| inviato il 27 Agosto 2020 ore 7:06
Ero un grande estimatore della moka ma da un paio di anni mi sono convertito alle cialde eliminando il problema conservazione del caffè, escludendo quelle in plastica per vari motivi ho scelto le ESE44, smaltisco la cialda usata nel cassonetto dell'organico, la bustina negli imballi leggeri e la scatola nella carta, ordino i tre gusti preferiti, consumo molta meno acqua e devo dire che ho raggiunto gusto e praticità. |
| inviato il 27 Agosto 2020 ore 9:53
Io sono andato in direzione totalmente opposta e ho preso una pavoni. Chi non fa fatica non gode |
| inviato il 27 Agosto 2020 ore 11:21
Io rigorosamente moka, caffè Vergnano in grani e lo macino sul momento. Sempre una bomba Quando sono in giro o al lavoro bar... |
| inviato il 27 Agosto 2020 ore 12:59
Eh, spesso faccio anch'io il pensiero alla macchinetta con le capsule (ho avuto modo di assaggiarne il caffè, ottimo!), poi mi ricordo della fregatura presa con una De*****i (che comunque utilizzava caffè macinato o cialde, non capsule), che ha cominciato a dare problemi dopo un mese dall'acquisto e lascio perdere... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |