| inviato il 05 Maggio 2020 ore 23:17
Premessa: sto valutando di scegliere la Rp al posto della M6 mk2 da affiancare alla m6 old (dovrebbe sostituire la 200d), x quelle situazioni in cui mi muovo con 2 corpi leggeri e 2 ottiche fisse - ho 3 lenti M è una nutrita serie di ottiche ef/CY/m42 dal fish eye al 400mm - - - considerazioni: mi andrebbe bene ergonomicamente il corpo, benissimo la batteria in comune con m6 old, bene tutta una serie di agevolazioni, lcd totalmente snodato, FS in macchina ecc - però.... : crop in camera, mi risulta sia solo da FF a aps-c - se così è.... ci voleva tanto ad estenderlo al m 4/3"? — anche se con solo 10 mpx sarebbe stato gradito x macro o close-up ambientato - F. S. pure lui benvenuto ma.... Non unisce gli scatti in camera e non mi risulta si possano unire con Dpp - insomma, alla fine, limita qui è limita la (politica a cui Canon ci ha abituati oramai) ... Mi scappa la voglia di spendere 8/900€ x una rp usata e che manca di quelle piccole implementazioni, che non avrebbero intaccato x nulla la sua fascia di appartenenza e che magari troveremo nella rp mk2 - si incolpano I brand di fare marketing in modo spudorato, ma il mercato (l'utente finale) e' fortemente "viziato" dalla novità a qualunque costo (e prezzo), piuttosto che dal rapporto Q/P, quindi, me ne faccio una ragione e resto come sono... - consapevole di quanto siano sterili le mie considerazioni, metto in conto anche l'avere accesso al sensore FF (x ora sono fermo a aps-h) - personalmente non la trovo motivazione sufficientemente valida x giustificare la cifra richiesta al momento è considerando che e' un prodotto destinato ad una precoce e forte svalutazione - insomma, mi sono già detto tutto da solo - ma mi piacerebbe sentire opinioni da chi e' abituato a cercare i limiti dello strumento che usa |
| inviato il 06 Maggio 2020 ore 0:26
Limitazioni Canon perché non fa il crop a m4/3? Ma quale full frame lo fa? Idem per il focus staking, è una funzione che alcune fotocamere nemmeno offrono. Se valuti una fotocamera per questi 2 aspetti forse non ti serve una full frame come la rp, ma una m4/3 che ha il crop 2x e f. S. Implementati benissimo (olympus). Io ho fatto il passaggio da micro 4/3 a Rp. Sono soddisfatto del cambio. Rimpiango un pó lo stabilizzatore ma cerco di orientarmi su ottiche stabilizzate e il problema si risolve. |
| inviato il 06 Maggio 2020 ore 0:44
Croppare in camera o dopo non cambia assolutamente niente La RP ha un'ergonomia da... M (che ben conosci) con un ottimo AF e un sensore da tutti conosciuto Sinceramente la preferirei molto alla M6 II che ha un'ergonomia ancora peggiore, un sensore difficilotto se non con ottiche super e assenza del mirino |
| inviato il 06 Maggio 2020 ore 0:57
“ crop in camera, mi risulta sia solo da FF a aps-c - se così è.... ci voleva tanto ad estenderlo al m 4/3"? „ Non ho la Rp ma sono quasi sicuro che ci siano il crop in camera 4:3, 16:9, 1:1 e aps-c |
| inviato il 06 Maggio 2020 ore 6:20
L'ultima versione di DPP unisce gli scatti del FS. |
| inviato il 06 Maggio 2020 ore 7:31
La rp ha la possibilità di crop in camera in apsc mode, 4:3 mode e 1:1 mode. |
| inviato il 06 Maggio 2020 ore 8:51
In Nikon i crop in camera, esistono già da molti anni - il passare da FF a m 4/3 sarebbe utilissimo (in un corpo polivalente), x la pdf in macro ad esempio (cerco una sostituta alla 200d che sia + flessibile- x altre tipologie continuo ad usare le 1d, quindi prestazioni spinte lato af, raffica e doppio slot, non mi interessano) |
| inviato il 06 Maggio 2020 ore 8:53
Giuseppe & Simone: grazie x le precisazioni, evidentemente ero informato male (... e vado ad aggiornare Dpp ) |
| inviato il 06 Maggio 2020 ore 9:33
Maury la pdf non cambia assolutamente, è solo un crop |
| inviato il 06 Maggio 2020 ore 9:48
Aggiungo, tanto per buttare benzina sul fuoco, che di importazione ma con negozio e assistenza in Italia per 900 euro si prende nuova |
| inviato il 06 Maggio 2020 ore 10:00
e questa precoce e forte svalutazione stenta un po' ad arrivare, io la sto tenendo d'occhio e mi sembra che stenti a calare |
| inviato il 06 Maggio 2020 ore 11:08
Scusa Cesare, ma se fosse solo un ritaglio, che senso avrebbe? - mi risulta che in Nikon ad esempio, quando passi da FF ad aps-c ottieni anche 1.5x di rapporto di crop e di conseguenza dovrebbe cambiare anche la pdc.... ma la mia e' solo un'ipotesi non avendo competenze tecniche in proposito...! |
user176990 | inviato il 06 Maggio 2020 ore 11:19
Anche io guardo spesso rp sull usato ma niente il prezzo è ancora alto, speriamo in una svalutazione imminente |
| inviato il 06 Maggio 2020 ore 11:46
ma cos'è questa "pdf"? la profondità di Fampo? seriamente: ritagliare in camera o in postproduzione non cambia assolutamente niente! |
| inviato il 06 Maggio 2020 ore 12:05
“ Scusa Cesare, ma se fosse solo un ritaglio, che senso avrebbe? - mi risulta che in Nikon ad esempio, quando passi da FF ad aps-c ottieni anche 1.5x di rapporto di crop e di conseguenza dovrebbe cambiare anche la pdc.... ma la mia e' solo un'ipotesi non avendo competenze tecniche in proposito... „ A parità di lente e a parità di lunghezza focale usata la profondità di campo prodotta dalla lente è la stessa sia con un sensore più piccolo (crop) che con uno più grande. “ Anche io guardo spesso rp sull usato ma niente il prezzo è ancora alto, speriamo in una svalutazione imminente „ “ e questa precoce e forte svalutazione stenta un po' ad arrivare, io la sto tenendo d'occhio e mi sembra che stenti a calare „ 900 euro per una FF nuova (facciamo 1000 con adattatore) mi sembra un cifra congrua e non credo possa scendere più di tanto. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |