| inviato il 29 Marzo 2020 ore 10:42
Buondi a tutti. Approfitto in questo periodo qualche lettura. Ho letto qualcosa su amazon kindle nel periodo di prova. Per essere gratis non potevo pretendere tanto , cosi poi un po di mesi fa mi sono fatto regalare il nuovo trattato di fotogtafia moderna di michael langford. Dicevano fosse utilizzato anche come testo nelle scuole accademiche in altri paesi. E scritto bene, comprensibile, ma spesso affronta cose molto basilari e io le leggo velocemente. Nei prossimi giorni spero di trrminarlo..consigli per nuove letture? Non ne ho proprio idea e nn so districarmi tanto tra l offerta disponibild |
| inviato il 29 Marzo 2020 ore 12:25
Lo cita proprio l autore nel testo che sto leggendo. Grazie! |
| inviato il 29 Marzo 2020 ore 17:53
Io trovo fantastico i libri di Roberto Valenzuela |
| inviato il 29 Marzo 2020 ore 18:08
Io consiglio, oltre a quelli citati da Paolo Longo, i seguenti libri: Ferdinando Scianna, Autoritratto di un fotografo Tom Ang, Photography. Il libro completo sulla storia della fotografia Gigliola Foschi, Le fotografie del silenzio. Forma inquiete del vedere Franco Fontana, Fotografia creativa Gianni Berengo Gardin, Vera Fotografia Simona Guerra, Mario Giacomelli. La mia vita intera Battista Lazzarini, Guardare oltre. Vedere il mondo con occhi nuovi, occhi del cuore Joel Meyerowitz, Guarda! La fotografia spiegata ai ragazzi Jerry L. Thompson, A che serve la fotografia John Berger, Sul guardare John Berger, Questione di sguardi. Sette inviti al vedere fra storia dell'arte e quotidianità John Berger, Presentarsi all'appuntamento. Narrare le immagini David Duchemin, Dentro il fotogramma Brian Dilg, Perché ti piace questa foto? La scienza della percezione applicata alla fotografia. Ediz. illustrata Tom Ang, Fotografia Storia Arte Tecnica Salvatore Piermarini, Il perduto incanto. Indagini sulla fotografia Collana In parole della casa editrice Contrasto: Mario Calabresi, A occhi aperti Sebastião Salgado, Dalla mia terra alla terra John Berger, Capire una fotografia Pierre Assouline, Henri Cartier-Bresson - Storia di uno sguardo Ferdinando Scianna, Obiettivo ambiguo Jack London, Le strade dell'uomo Wim Wenders, Una volta Leonardo Sciascia, Ore di Spagna Scott Anderson - Paolo Pellegrin, Terre spezzate. Il grande caos del mondo arabo John Berger - Jean Mohr, Il settimo uomo Collana Lezioni di Fotografia Willy Ronis, Le regole del caso Reza, Il mestiere del fotografo Henri Cartier-Bresson, Vedere è tutto. Interviste e conversazioni (1951-1998) Cesare Colombo, La camera del tempo Gabriele Basilico, Abitare la metropoli |
| inviato il 29 Marzo 2020 ore 18:29
@luigiazzarone Luigi, l'autore del post chiedeva un suggerimento di lettura per questo periodo. Certo che con una lista così lunga sei veramente assai pessimistico sulla lunghezza della quarantena. Spero che i fatti ti smentiscano |
| inviato il 29 Marzo 2020 ore 18:43
Hhahajaj concordo! Con tutta sta roba devo solo essere condannato ad un omicidio in primo grado! :D magari uno per ora,tenendo conto del testo che ho gia letto. Uno su cui confluite tutti? |
| inviato il 29 Marzo 2020 ore 21:34
@luigi che elenco pazzesco! |
| inviato il 29 Marzo 2020 ore 21:46
Veramente! Hai letto tutta questa roba?! |
| inviato il 29 Marzo 2020 ore 22:35
Salve a tutti, io al momento sto leggendo la fotografia principi di composizione di Andreas Feininger. È molto interessante! |
| inviato il 29 Marzo 2020 ore 23:05
Penso che prendero o l occhio del fotografo o la camera bianca come consigliate voi..poi magari nel giro di una ventina d anni magari finisco tutta la letteratura della libreria di luigi.grazie infinite! |
| inviato il 30 Marzo 2020 ore 0:12
direi che sin qui non si è citato un essenziale "Sulla Fotografia" di Susan Sonntag, a mio parere la più intelligente analisi su cosa e come sia la fotografia, non un saggio su tecnica o storia della fotografia ma sulla sua essenza. |
| inviato il 30 Marzo 2020 ore 1:41
@ Andrea: l'ho citato, il saggio della Sontag. E come non avrei potuto? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |