| inviato il 21 Febbraio 2020 ore 17:35
Per chi ascolta MP3 presi un pò ovunque, ecco una serie di suggerimenti per sopperire alla mancanza di carattere di alcune conversioni e assaporare di nuovo musica con maschia virilità. Seguirò il percorso della catena audio dall'MP3 alle casse..... - 1) Date le premesse, qualsiasi cosa da 128 kb in su è buona - 2) La scheda audio: come collezionista di computer vecchi vi posso assicurare che NIENTE suona più robusto di una vecchia, monumentale Creative Sound Blaster AWE32: purtroppo non c'è modo di farla andare con i pc moderni, quindi ce ne faremo una ragione e qualsiasi scheda audio integrata andrà benissimo. - 3) Dimenticate le cuffie, la loro uscita dedicata sul retro del pc e gli equalizzatori software: spazzatura audio che vi restituirà un flebile canto buono per una messa serale - 4) Procuratevi su Ebay per 50 euro un vecchio equalizzatore grafico e attaccatelo alla linea OUT della scheda sonora, impostate i cursori a formare una curva simmetrica ad ala di gabbiano con un picco di +12 db attorno ai 50/63 hz e sui 10/15khz, a seconda delle frequenza che trovate, attenuate a piacere attorno ai 500/1000 Hz. - 5) Procuratevi un vecchio amplificatore integrato degli anni '70, i migliori sono Sansui, Scott, Marantz, Grundig, Saba, Kef; mettete il magico tasto LOUDNESS su ON e incollatelo in posizione ( i loudness più potenti sono dei Grundig: dei veri Martelli di Dio, seguiti dai Sansui con il loro intervento +10db sui mitici 50 Hz ). Preferibilmente i transistor finali dovrebbero essere i 2N3055 in contenitore metallico TO-3, ma ATTENTI a non prendere roba con gli orrendi biscottoni integrati STK, la tristezza sarebbe assicurata !!! Non comprate ampli costruiti dopo il 1977, da lì in poi si è cominciato ad andare al risparmio e addio bel suono.... il 1976 è l'anno d'oro. - 6) Casse: Più grandi, grosse e pesanti sono meglio è. Evitate quelle con troppi altoparlanti, raramente suonano bene: vanno benissimo quelle a 2 e/o tre vie, chiuse o Bass reflex con apertura bassa rettangolare, sempre degli anni '70, con woofer a corsa lunga in cartone chiaro, sospensione pneumatica in vera gomma e NON in foam, bobina di piccolo diametro e magnete enorme, midrange & tweeter a cupola in seta trattata e buttate via la griglia di protezione, è bello vedere i coni che vanno avanti e indietro ad ogni colpo di batteria ! Buone marche sono Dynaco, Saba, Grundig, Rcf, Jbl, Kef, e come i violini vanno usate spesso, pena la perdità di sonorità. - 7) Cavi: basta che abbiano rame di buon diametro dentro. - 8) Posizionamento. A) Frontali, a 50 cm rivolte verso di voi sopra la scrivania, ai lati del monitor. B) Sul pavimento, vicino agli angoli della stanza o attaccate a mobili grossi di legno, così da farli risuonare ed amplificare i bassi, se avete una camera con pavimento in legno su travi meglio ancora: tutto diventerà una gigante cassa armonica e vi farà entrare letteralmente nella musica. - 9) Mandate in vacanza i vicini, la famiglia e ogni audiofilo nel condominio a vostre spese: ne varrà la pena. - 10) Se l'ampli scelto ha anche dei bei vu-meter tanto meglio !!! - 11) Alzate la manopola volume fino ad ore 11 e non oltre: lì si sente meglio di qualunque altra posizione e regolatevi poi con l'uscita via software. - 12) Buon ascolto ! E per non chiaccherare a vuoto, ecco una probatoria visione del mio ufficio, dove attualmente sto ascoltando i Blackmore's Night a circa 90 db di pressione sonora.
 Casse RCF BR40, ampli Brionvega AX3500VT del 1976, Equalizzatore a 12 bande Technics SH-8055 del 1984, scheda audio integrata Realtek su motherboard Asus X99 WS. Attorno, ma non si vedono, ho altre 6 casse e 3 amplificatori..... |
| inviato il 21 Febbraio 2020 ore 21:35
Grazie Jacopo, mi fai venire voglia di andare per negozi dell'usato Complimenti per la postazione, fantastica! Ciao, Marcello |
| inviato il 22 Febbraio 2020 ore 8:31
geniale |
| inviato il 22 Febbraio 2020 ore 17:35
... o vi prendete un vecchio walkman fatto prima degli anni '90: uno qualsiasi suonera' sempre da Dio ! |
| inviato il 22 Febbraio 2020 ore 21:30
Grande |
| inviato il 24 Febbraio 2020 ore 11:37
L'equalizzatore non ce l'ho, e non ne sento il bisogno. Ma ho l'uscita collegata ad un vecchio ampli Scott (VuMeter ad ago ben illuminati), Loudness OFF, ed ascolto su due Leak Sandwich del 1963, due vie a sospensione con woofer da 32 cm (griglia non rimovibile, ma la lascerei comunque come protezione) |
| inviato il 24 Febbraio 2020 ore 11:48
Ed eccolo il cinquantenne, sempre acceso nel mio ufficio
 |
| inviato il 24 Febbraio 2020 ore 12:05
L'mp3 è da femminucce. I veri uomini ascoltano dischi in vinile! |
| inviato il 24 Febbraio 2020 ore 12:18
Uh ! Che carino il Pioneer ! @Alvar Mayor. Abbiamo gusti d'ascolto ben diversi, ma a proposito delle tue casse una volta in discarica avevo trovato un ampli Leak Stereo 60: gli addetti pensavano fosse un vecchio stabilizzatore di corrente e mi hanno permesso di portarlo via. Aveva solo dei condensatori esplosi. Una volta pulito e sistemata l'elettronica e' tornato come nuovo. Hai una foto dello Scott ? Quelli vecchi ( i VERI Scott ) suonavano da Dio !!!! Approposito di condensatori..... Cambiate senza pieta' tutti quelli che trovate dentro i walkman: al 99% sono rovinati e vi scassano il suono. All'epoca usavano componenti super-miniaturizzati per produrre lettori piu' piccoli possibile, ed avevano vita piuttosto corta per via delle ridotte dimensioni, le temperature estreme a cui erano esposti i walkman e la difficolta' produttiva per quei tempi: o sono secchi, o in corto, o in perdita. Una volta sostituiti in toto ascolterete di nuovo in cuffia un bel suono potente per altri trent'anni ! E lubrificate tutti i cuscinetti, magari cambiando anche le cinghie prima che si sciolgano..... |
| inviato il 24 Febbraio 2020 ore 13:58
Interessantissimo ! Sarebbe ancora riproducibile, anche senza la Awe32, visto che funzione anche sulle Audigy ! |
| inviato il 24 Febbraio 2020 ore 14:07
“ Procuratevi un vecchio amplificatore integrato degli anni '70, i migliori sono Sansui, Scott, Marantz, Grundig, Saba, Kef; mettete il magico tasto LOUDNESS su ON e incollatelo in posizione ( i loudness più potenti sono dei Grundig: dei veri Martelli di Dio, seguiti dai Sansui con il loro intervento +10db sui mitici 50 Hz ). Preferibilmente i transistor finali dovrebbero essere i 2N3055 in contenitore metallico TO-3, ma ATTENTI a non prendere roba con gli orrendi biscottoni integrati STK, la tristezza sarebbe assicurata !!! Non comprate ampli costruiti dopo il 1977, da lì in poi si è cominciato ad andare al risparmio e addio bel suono.... il 1976 è l'anno d'oro. „ Se volete un ampli del genere, allo stesso tempo MOLTO potente ma di "bel suono" provate uno qualsiasi degli ampli dell'italianissimo Bartolomeo Aloia. |
| inviato il 24 Febbraio 2020 ore 14:51
Ti posso dire il modello dello Scott: "A 436", avuto in regalo una quindicina di anni fa' da un collega che lo dismetteva insieme a 2 giradischi Pioneer, una piastra a tre testine Aiwa ed altro "materiale sonoro". L'impianto principale invece è Luxman, CD DZ-112 e ampli LV-112 (acquistati entrambi nel lontano '89), con due coppie di casse: Cizek model 2 a sospensione e Infinity SP-3000 bass reflex. |
| inviato il 24 Febbraio 2020 ore 15:49
“ i migliori sono Sansui, Scott, Marantz... „ Ho infatti un vecchio sansui, preso scontato perché da nuovo aveva preso una piccola bottarella ad uno spigolo, roba da fissati; va una bomba! “ 6) Casse: Più grandi, grosse e pesanti sono meglio è. Evitate quelle con troppi altoparlanti, raramente suonano bene: vanno benissimo quelle a 2 e/o tre vie, chiuse o Bass reflex con apertura bassa rettangolare, sempre degli anni '70, con woofer a corsa lunga in cartone chiaro, sospensione pneumatica in vera gomma e NON in foam, bobina di piccolo diametro e magnete enorme, midrange & tweeter a cupola in seta trattata e buttate via la griglia di protezione, è bello vedere i coni che vanno avanti e indietro ad ogni colpo di batteria ! Buone marche sono Dynaco, Saba, Grundig, Rcf, Jbl, Kef, e come i violini vanno usate spesso, pena la perdità di sonorità. „ Le casse sono autocostruite negli anni 80 come da moda e nel mezzo c'è un moderno DAC Asus Xonar Essence One che uso anche in cuffia (Senheiser HD 650) per la musica liquido. Un ibrido alla Frankenstein, un po' retrò, un po' moderno! “ Cavi: basta che abbiano rame di buon diametro dentro. „ piattine bipolari del c@zzo da elettricista, di generosa sezione, niente rame sopraffino, neppure nere e rosse ma bianche, ho messo dei marcatori con l'uniposca rosso, manco indelebile, ogni tanto gli devo dare una rinfrescata “ L'equalizzatore non ce l'ho „ idem, se serve cambio la stanza, abbatto qualche muro, aggiungo qualche sofà, |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |