| inviato il 24 Gennaio 2013 ore 17:09
Continuiamo qui... |
| inviato il 24 Gennaio 2013 ore 17:10
Correggi il titolo |
| inviato il 24 Gennaio 2013 ore 17:12
“ E io da questa foto devo dedurre la storia di questa ragazza? Ma di cosa stiamo parlando!? „ sono d'accordo con te. c'è una differenza: quello che ritrae non può essere fatto in casa in un ufficio o in altro posto. il corpo seminudo evidenzia più la muscolatura e si sposa con il pericolo e la durezza della attività ritratta ma non c'è alcun riferimento al fatto che quello sia il SUO ambiente. mezza cucina smontata, un letto sfatto. in quelle che vedo io non si evince nulla di quanto descritto. sono però meno pretestuose della pin up sexy nella fabbrica abbandonata. |
user6021 | inviato il 24 Gennaio 2013 ore 17:12
Vero... Benedusi.... |
| inviato il 24 Gennaio 2013 ore 17:13
opps ... fatto |
| inviato il 24 Gennaio 2013 ore 17:18
“ cosa ti racconta questa foto? www.juzaphoto.com/galleria.php?t=234349&srt2=like&show2=1&l=it A me assolutamente nulla. Ma è una magnifica foto di paesaggio, e mi ci perdo nel guardarla. Torniamo quindi al dunque, la foto di paesaggio (come questa che, in fondo non comunica nulla e per essere apprezzata non ha bisogno di storie a corollario) ,è una fotografia di serie B? „ molto bella è di quelle che trasmette sensazioni fisiche, è intenzionale, ben inquadrata... però dopo averne viste DUE così mi straccio le palle a morte. non classifico io le foto in serie B e A soprattutto quelle altrui per rispetto, però ci sono foto urende che sono semplicemente frutto di inconsapevolezza e foto intenzionali. chi l'ha scattata sapeva cosa voleva ottenere. mi dà emozioni è placida è BELLA ma non sento qualche elemento lirico! se c'è dovrei capirlo da altre sue foto perché di per sè questa non me ne comunica: forse si sentiva in pace col mondo? può essere. l'autore di paesaggio può descriverlo al meglio valorizzarlo ma può usare il paesaggio per parlare di SE'!! una strada in salita che si perde, un cielo cupo e una casetta minuscola in mezzo al paesaggio, ecc. sono elementi ormai stra usati ma ancora molti non capiscono quando sono lirici e quando invece sono solo pretestuosi e decorativi. |
user6021 | inviato il 24 Gennaio 2013 ore 17:19
Personalmente ritengo che una foto dovrebbe "parlare da sola". Poi è anche vero che come in un libro, se la foto è fatta seguendo un certo linguaggio e io lo so leggere, questa diventa sicuramente più comprensibile. Ho sentito Sgarbi (che detesto....) spiegare un quadro che a me non diceva nulla e dopo la sua spiegazione è diventato tutto più chiaro. Probabilmente anche nella fotografia, come in tutte le arti, il giusto connubbio è tecnica e cultura, che permette di fare foto con un SENSO COMPIUTO senza poi doverle spiegare.... Per rifarmi all'esempio di Salvob se ascoltassi tout court 4,33 di Cage probabilmente prenderei a calci chi mi ha venduto quel disco.... Ma se sapessi al storia di Cage allora potrei comprndere il perché di quel brano..... |
| inviato il 24 Gennaio 2013 ore 17:19
E aggiungo a quanto ho detto prima: “ Le mie passioni sono la musica, il trekking, da quattro mesi a sta parte la fotografia. Guardando il suo sito, sig. Benedusi, lei per me fa principalmente "opere inutili". Mi piace anche la gnocca, ma per quella preferisco ancora il "toccar con mano". juza, la Bruzzone etc, mi hanno spinto invece ad incuriosirmi e scoprire posti che vorrei visitare. Questo per farvi riflettere che nessuno può essere "giudice" (tecnica esclusa). „ che qui su juzaphoto ci sono millemila foto di avifauna, moltissime a mio parere eseguite con tecnica al top, attrezzature al top e ore ad aspettare un volatile al top... dovrebbero essere inutili?? Per gli autori no di sicuro, e manco per me dato che ho scoperto animali che non conoscevo. Con tutto il rispetto che ho per lei Benedusi, secondo me dietro a tutta sta bufera che ha intenzionalmente scatenato, c'è ben altro. |
| inviato il 24 Gennaio 2013 ore 17:20
sono d'accordo con Stepp. @Tunner : boh io non lo so e non mi pronuncio però le foto di avifauna sono un genere un po' a sè stante, rientra molto nella documentaristica. anche in quella c'è un perché però è già spesso nel ritrarre un animale che non potremmo vedere altrimenti. però è anche vero che se si guardano le foto del national riescono sempre a non essere banali. |
| inviato il 24 Gennaio 2013 ore 17:23
“ " e allora le mie? la fanciulla in questione è una ragazza con mille problemi, storie di droga, casini vari e carcere. per mantenersi fa la mangiafuoco. e quello è il posto dove lei VIVEVA! è il SUO spazio. lo domina. è il suo ambiente! è come fotografare il top manager al tavolo di amministrazione. QUELLA è la SUA realtà! un po' diverso, no?" Buonasera e bentrovato per prima cosa. Tutte cose molto toccanti che LEI ci stà raccontando, tutte cose che NON traspaiono da quella foto, per quanto OTTIMAMENTE realizzata. Non cè modo di capire eventuali problemi "personali" dalla fotografia nuda e cruda. Allora dobbiamo considerare anche il "non detto " ? cioè il background ( e che magari non traspare dalla foto) con il quale la foto è stata scattata? Se si allora il 99 % delle foto ha un "non detto" per l'autore, quindi dovremmo informarci su i "perché" di ogni foto, perché (passate la ripetizione) cè sempre un "perché", in ogni foto. EDIT: Alla luce di questo trovo l'articolo FOTOMETRO parecchio sterile e dai toni arroganti, che rovinano il messaggio (in buona parte corretto, per altro) in esso Cordialmente Luca „ Mi auto-quoto per riportare l'intervento nel topic precedente |
| inviato il 24 Gennaio 2013 ore 17:24
@Black Imp “ molto bella è di quelle che trasmette sensazioni fisiche, è intenzionale, ben inquadrata... però dopo averne viste DUE così mi straccio le palle a morte. ---- ma non sento qualche elemento lirico! se c'è dovrei capirlo da altre sue foto perché di per sè questa non me ne comunica: forse si sentiva in pace col mondo? può essere. l'autore di paesaggio può descriverlo al meglio valorizzarlo ma può usare il paesaggio per parlare di SE'!! „ Black il fatto è proprio questo, a me in questo tipo di foto non frega assolutamente nulla dello stato d'animo dell'autore o di storie e storielline! A me interessa solo la foto e cio che essa evoca in me! E, per inciso, passerei ore a guardare foto come questa! |
user21398 | inviato il 24 Gennaio 2013 ore 17:28
|
| inviato il 24 Gennaio 2013 ore 17:35
Black, mi son riferito all'avifauna proprio come ad esempio estremo. Di sicuro ce ne sono più originali di altre, ma l'utilità di una foto non può essere sindacabile. Questo mi fa incazzare. E non me lo sarei aspettato da uno che ritengo un ottimo fotografo. Le foto di benedusi saranno tecnicamente valide, ma sono utili per lui, le sue tasche e per qualcuno che ne trarrà spunto per altri lavori. Ma non sono più utili di una foto paesaggistica, che per me potrebbe essere utile per gli stessi motivi. Trovo incoerenza e irrazionalità su questo suo discorso (e anche su altri a dire il vero). |
| inviato il 24 Gennaio 2013 ore 17:35
Black, non se sia possibile, ma manterrei il titolo originale del 3D. |
| inviato il 24 Gennaio 2013 ore 17:38
Logicamente una foto presa singolarmente può essere insignificante, in un contesto può diventare, magari, importantissima. Ma adato che sin dll'inizio si parla di foto singole. Le foto di Caterina Bruzzone, ad esempio, stanno benissimo da sole. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |