| inviato il 08 Febbraio 2020 ore 0:54
buongiorno, mi è stato chiesto di fare delle foto per un catalogo, ho comprato una lightbox abbastanza grande 60x60 con luci led regolabili tramite un telecomando, inclusi ci sono 4 teli di colore nero, bianco , grigio e rosa. ho provato a fare delle prove, ma a prescindere dal colore del telo usato, escono tutte con un bruttissimo stacco bianco dove il telo si piega. qualcuno mi aiuta a capire se sbaglio qualcosa io o se c'è modo per evitare questo problema? grazie |
| inviato il 08 Febbraio 2020 ore 5:15
Fai vedere delle foto? Anche io usavo la scatola, la mia era 40x40 e lo sfondo non era un telo ma dei fogli di plastica. Sono passato ad altro sistema: foglio di cartoncino 50x70, 3 flash con diffusori per macrofotografia e mi pare le foto siano migliori |
| inviato il 08 Febbraio 2020 ore 9:02
io mi son trovato bene con i fogli di feltro o di panno lenci. Sono sufficientemente rigidi da fare curve che diventano impercettibili. Comunque eliminare i riflessi dallo sfondo e' soprattutto questione di illuminazione e di fuoco... |
| inviato il 08 Febbraio 2020 ore 21:35
Per quell con lo sfondo scuro proverei ad escludere in qualche modo le luci che penso si trovino in alto e che sono vicine alla piega. Oppure abbassare il punto di ripresa, ma non so se ti piacerebbe la composizione. Per quelli bianchi, probabilmente prima cambierei colore, un soggetto bianco su sfondo bianco non stacca. Oltre a questo penserei ad escludere li sfondo usando un flash oppure a scontornare il soggetto |
| inviato il 08 Febbraio 2020 ore 21:57
io ho fatto solo qualche prova perchè non so di che colore saranno gli oggetti, ma suppongo che qualcosa di bianco e grigio ci sara' e volevo essere preparato a sapere come comportarmi con gli sfondi e le luci. si le luci sono in alto. credo che essendo un catalogo lo sfondo debba essere sempre dello stesso colore, che colore mi consigli? grigio? non avevo pensato di usare flash in questo lavoro, pensavo ci si basassse solo su luci dentro scatola, ma io sono inesperto |
| inviato il 08 Febbraio 2020 ore 22:22
Di che oggetti si tratta? Io faccio, a livello amatoriale, alimentari; fino ad ora soggetti non ambientati quindi possibilità anche di scontornare anche se cerco di evitarlo gestendo la luce. Ho sempre usato sfondi bianchi. |
| inviato il 08 Febbraio 2020 ore 22:32
sono oggetti per parrucchieri, non so lo specifico ma possono essere di varie forme e colori |
| inviato il 08 Febbraio 2020 ore 22:54
comunque nelle tue foto il problema non e' lo sfondo. Sono soprattutto le luci. hai un grosso riflesso che dal pavimento colora la parte bassa dell'oggetto. Dovresti metterlo su un cristallo alzato di almeno una decina di cm dal fondo nero e lavorare di luci, diffusori, riflettori e pannelli neri. L'illuminazione principale non va.. |
| inviato il 08 Febbraio 2020 ore 23:07
“ Fai vedere delle foto? Anche io usavo la scatola, la mia era 40x40 e lo sfondo non era un telo ma dei fogli di plastica. Sono passato ad altro sistema: foglio di cartoncino 50x70, 3 flash con diffusori per macrofotografia e mi pare le foto siano migliori „ Cosa sono i diffusori per macrofotografia? |
| inviato il 09 Febbraio 2020 ore 0:01
io onestamente da principiante pensavo che la lightbox in se bastasse per fare delle buone foto still life, io una base rettangolare di plexiglass ma non so se al cliente possa andare bene e se aiuterebbe. |
| inviato il 09 Febbraio 2020 ore 1:48
Still life é uno dei generi fotografici più difficili. La fotocamera e l'obbiettivo usati contano poco, bisogna invece avere grande esperienza nel gestire la luce e i modificatori di luce. Bisogna avere esperienza nello studiare l'oggetto da fotografare e, quando gli oggetti sono molti e diversi tra loro, bisogna sapere suddividerli in meno gruppi possibili in base alle caratteristiche che hanno, per creare due o tre schemi luce diversi (uno per gruppo) da utilizzare per fotografarli in modo veloce ed efficace, perché altrimenti il dispendio di tempo rende vana ogni speranza di guadagno. |
| inviato il 09 Febbraio 2020 ore 2:34
fra l'altro gli oggetti saranno anche tanti temo almeno un ottantina. spero non ci sia niente di riflettente, ma temo che non sara' l'unica grana, inesperienza non mi aiuta purtroppo. non ho ancora capito se è buona norma usare flash per fare questo genere di fotografia |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |