| inviato il 16 Gennaio 2020 ore 10:32
buongiorno, vi chiedo un parere per un passaggio da 60d a FF e pensavo per il budget a una eos rp con adattatore per recuperare le ottiche che già ho in possesso. Canon 50 1.8 Tamron 17-50 f2.8 Sigma 180 Macro. Qualcuno che può darmi un parere sulla Eos RP? Avrei bisogno di maggiore iso e qualità della foto. grazie mille |
| inviato il 16 Gennaio 2020 ore 11:38
Paragonata alla 60d vai tranquillo, il 17 50 però anche se puoi usarlo tieni presente che in modalità apsc passerai da 26 megapixel a 8. |
| inviato il 16 Gennaio 2020 ore 12:56
Cioè 8mp?? E per i 90mm e 180mm macro? |
| inviato il 16 Gennaio 2020 ore 13:02
Con gli obbiettivi efs scatterai a 10mpx, puoi vendere il 17 50 e magari prendere un 24-105, per il resto troverai solo giovamenti su tutto, af, iso, leggerezza e le lenti ef rinasceranno. Io con il 100 f2 ed rp escono files con un dettaglio mai visto sulla 7d, senza considerare che difficilmente sbaglia il fuoco a tutta apertura |
| inviato il 17 Gennaio 2020 ore 9:29
“ in modalità apsc passerai da 26 megapixel a 8. „ Non 8 ma bensì 10mpx (preso direttamente dal manuale, pg. 584) Io comunque sono passato da una M50 (quasi identica alla 80D che dovrebbe a sua volta essere abbastanza simile alla 60D) e come prestazioni e qualità ne sono più che soddisfatto! Non avrai assolutamente nulla da rimpiangere alla 60D se non naturalmente l'autonomia, per la quale basta comprare una seconda batteria (2 aftermarket costano 25 euro su amazon).. Ti consiglio alla grande il passaggio (a patto di non pagarla più di 1100/1200) e invece ti sconsiglio sempre alla grande di utilizzarla in modalità APS-C. Se passi a FF, allora usala in FF! Sarebbe davvero un peccato sprecarla così visto il costo di un 24-105 e un 17-50 serie L adesso. |
| inviato il 17 Gennaio 2020 ore 16:25
8 o 10 non cambiano molto |
| inviato il 17 Gennaio 2020 ore 19:48
Già sono pochi, evitiamo di ridurre ulteriormente |
| inviato il 29 Gennaio 2020 ore 14:32
Grazie mille ragazzi |
| inviato il 01 Febbraio 2020 ore 21:23
8 mpx dovrebbero essere i file jpeg estraibili da un video 4k |
| inviato il 01 Febbraio 2020 ore 21:27
Finché c'è mirino c'è speranza.... |
| inviato il 05 Febbraio 2020 ore 10:39
Appurato che efs 17-50 meglio lasciarlo stare... Per il momento ho i macro 90, 180 e il plastico 50 1.8 che potrei usare sulla rp. In attesa di un 24-70 f4 magari o un 24 70 f2.8 vecchia serie L. Il mio budget non è elevato e volevo passare a full frame. Facendo foto di dettagli nei miei acquari sono in lotta continua tra tempi veloci e scarsa luce, quindi con gli ISO. Speravo di Risolvere con la Rp. Voi che dite? Vale la pena? |
| inviato il 05 Febbraio 2020 ore 18:25
“ Speravo di Risolvere con la Rp. Voi che dite? Vale la pena? „ Capire se la RP fa per te è semplice: -vuoi una FF economica, con una buona qualità di immagine esponendo bene la foto senza grossi ritocchi? Fa per te -ti piace giocare con la post, alzare le ombre in qualche controluce o creare quasi un HDR nei paesaggi? non fa assolutamente per te Per tenuta iso, io di solito salgo fino a 4000 per eventi/serate e con riduzione rumore +40 su Lightroom ottengo una foto quasi priva di rumore e con un ottimo dettaglio. Ma non avrei troppa paura ad arrivare nemmeno a 6400, d'altronde ci sono arrivato anche con la M50 APS-C.. (Poi io non sono uno che si fissa col zoommare la foto al 100% e contare i pixel nell'angolo, a me piace fare le foto e con questa vengono bene ) Per quanto riguarda l'AF, se comprassi il 2.8 non avresti mai problemi penso. In certe serate in stanze molto buie col EF 24-105L f/4 ogni tanto ha avuto un po' di incertezza (la D600 + 24-70 2.8 tamron di un'altro fotografo non ci ha nemmeno provato), su RP con un f/2.8 ti risolvi i problemi |
| inviato il 05 Febbraio 2020 ore 18:37
Ma un cavaletto luci aggiuntive .... non so che foto tu faccia e se e' fattibile ma se vuoi la massima qualita' sarebbe la soluzione migliore oltre che la piu' economica. In termini macro con il FF non ci guadagneresti. |
| inviato il 02 Marzo 2020 ore 11:24
Io ho preso la rp diverso tempo fa con l'anello adattatore per poter utilizzare tutti i miei obiettivi canon, soprattutto il 24-105 utilizzato per il 90% delle mie foto, solo che appena fatte 5 foto sono ritornato al negozio per compararlo con il suo 24-105. Ora ho due 24-105, uno EF ed uno RF  |
| inviato il 08 Maggio 2020 ore 10:45
“ solo che appena fatte 5 foto sono ritornato al negozio per compararlo con il suo 24-105. Ora ho due 24-105, uno EF ed uno RF „ scusa ma posso chiederti perché? avrei anche io lo stesso passaggio da fare però dalla 50d alla RP e volevo sapere se le ottiche sono tutte sfruttabili oppure bisogna passare per forza alle RF. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |