RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony a7r4: 99 punti su DxOMark


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sony a7r4: 99 punti su DxOMark





avatarsupporter
inviato il 15 Novembre 2019 ore 1:09

Anche DxOMark ha pubblicato il test completo con le misure sul sensore della nuova bigmpx Sony, la a7r4.
www.dxomark.com/sony-a7r-iv-sensor-review/
Pur adottando un sensore con densità record e non solo tra le FF (surclassa anche diverse aps-c), la resa si mantiene fedele alla tradizione Sony ed ottima su tutto il range di sensibilità.
La gamma dinamica si conferma da record alle sensibilità più basse, arrivando a sfiorare i 14,8ev (a dimensione normalizzata, "print" su DxO), una prestazione equivalente alla D850 che però si avvale di una sensibilità base di 64ISO, e la scelta della soglia a 320 iso per il cambio di gain gli permette di spuntarla, fino a 400ISO, su tutte le concorrenti.
Coerentemente a quanto rilevato da Photonstophotos, alle alte sensibilità paga qualcosa alla a7r3 (circa mezzo stop dopo i 1000ISO) allineandosi alle concorrenti bigmpx.
Anche dal punto di vista del contenimento del rumore, DxO le assegna un ottimo score - il criptico "low light iso" - di 3344, assai vicino alle migliori (Panasonic S1R e a7r3).
Color sensitivity e tonal range sono allineati con le performance delle altre bigmpx (Z7, D850, a7r3) dove la Panasonic S1R si distingue per la resa esemplare al salire della sensibilità.
Insomma un sensore sicuramente nato "sano", con qualche (invero davvero piccolo) compromesso in direzione della massima IQ alle sensibilità più basse, ma che non ne mortifica le prestazioni nemmeno agli iso più alti, tanto che la alla fine DxO definisce la a7r4 "tra le fotocamere full frame ad alta risoluzione, una tra le più - forse proprio la più - potenti e versatili disponibili".

avatarjunior
inviato il 15 Novembre 2019 ore 1:25

Scusami non è rivolto a te e alla cortese traduzione. Ma quando leggo DxO (parere personale) torna sempre il romano che è in me con un sonoro "e sti c*zzi?!".

Farà felici i fortunati appassionati che comprandola saranno convinti in un forte incremento della loro qualità fotograficaMrGreen

user92328
avatar
inviato il 15 Novembre 2019 ore 2:29

tanto che la alla fine DxO definisce la a7r4 "tra le fotocamere full frame ad alta risoluzione, una tra le più - forse proprio la più - potenti e versatili disponibili".
e su questo non ci piove, E' la più versatile, potente e completa che ci sia, senza nulla togliere alle altre splendide macchine citate da DxO.....




Farà felici i fortunati appassionati che comprandola saranno convinti in un forte incremento della loro qualità fotograficaMrGreen
non credo che nessuno si crei la convinzione di un forte incremento sulla qualità fotografica, perchè cosi non è, se pur realmente la r4 alzi ulteriormente l'asticella qualitativa e di completezza a 360°........

user92328
avatar
inviato il 15 Novembre 2019 ore 2:42

Quindi..? tutto bene, sony non delude realizzando l'ennesima macchina che convince....

ma una domanda sorge spontanea > come/cosa sarà/farà la futura a7r5 per riuscire a sorpassare le attuali caratteristiche della r4...??

avatarjunior
inviato il 15 Novembre 2019 ore 3:09

DXOMark a questo giro è arrivato in ritardo. Dato lo spessore della fotocamera, ero convinto che il motivo non fosse legato alla nuova vocazione "smartphone" del sito, quanto più a qualche "sorpresa" negativa nei risultati che avesse in qualche modo condotto ad un ritardo nella pubblicazione dei test.
E invece, la R IV ne esce a testa alta. Nessuna strana sorpresa diciamo, giusto un punticino pubblicitario in meno rispetto alla R III (mi sarebbe sempre piaciuto risalire all'algoritmo con cui viene calcolato il risultato totale... magari quando ho tempo lo ricavo e lo condivido).

Come dice Salvo, chissà cosa dovremmo aspettarci per la V MrGreen

Comunque, continuo a preferire il sensore della R III ;-)


avatarsupporter
inviato il 15 Novembre 2019 ore 3:36

Il punteggio di DxO serve solo da pretesto per la discussione, anch'io non ho mai capito l'algoritmo (sempre che ce ne sia realmente uno).
Più che altro, leggo le singole misurazioni (SNR, DR, Tonal Range, etc.), poi la classifica - personalissima, ovviamente - la stilo da me.

Comunque, continuo a preferire il sensore della R III


Per certi utilizzi, la r3 - o meglio, il suo sensore, la fotocamera globalmente è migliorata molto, dall'af al mirino passando per l'ergonomia e l'autonomia - rimane anche a mio avviso preferibile. La r4 alza ancora un pochino l'asticella a sensibilità medio-basse.

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2019 ore 5:25

ma i sensori di Panasonic di chi sono?

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2019 ore 7:13

di panasonic

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2019 ore 7:50

I sensori panasonic sono sony. Almeno quello della s1 sicuramente

user81826
avatar
inviato il 15 Novembre 2019 ore 8:00

No, Nico, non si sa di chi siano. I sensori di S1 ed FP possono essere tanto Sony (prestazioni simili) quanto Towerjazz (quindi Panasonic, anche considerando l'utilizzo dell'AF a contrasto, unica tecnologia implementata da Towerjazz).

Oggi discutere di sensori ha perso molto senso, le prestazioni sono piuttosto allineate e comprare una macchina piuttosto che un altra non cambia granché i risultati.

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2019 ore 8:04

Avevo letto che la S1 montava un sensore Sony cioè quello della a7iii. Fra l'altro è veramente identico come resa, anche nei risultati dei test e recensioni. Poi il software é diverso ovvio.

user81826
avatar
inviato il 15 Novembre 2019 ore 8:16

No, non mi risulta sia scritto da nessuna parte, erano solo ipotesi.
Le prestazioni non sono proprio uguali, sia per gamma dinamica (dove perde qualcosa) sia per resa ad alti iso (dove guadagna qualcosa).
Può essere benissimo lo stesso sensore (maggiore indiziato il numero di MPixel e la resa simile) come un altro sensore (considerando che ottenere ottime prestazioni con un 24 Mpixel oggi è alla portata di un produttore come Towerjazz e che viene utilizzato un AF a contrasto che proprio Towerjazz sviluppa, o per meglio dire la tecnologia CMOS che sta alla sua base).
In ogni caso i risultati alla fine variano parecchio (rispetto quantomeno ai più noti parametri iso e DR) per l'assenza di microgrid in controluce, per l'assenza del filtro AA, per i colori e WB.

La S1R ha invece quasi sicuramente sensore Towerjazz/Panasonic.

Mi scuserà Otto per l'OT della precisazione.

Per il resto, ripeto, tutte ottime fotocamere, che sia un po' superiore la A7RIII o la IV dal punto di vista fotografico non cambia molto.

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2019 ore 8:19

Otto hai battuto zippo sul tempo.
Ero convinto l'avesse aperto lui la discussione...MrGreen

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2019 ore 8:19

Avevo letto da qualche parte sul sito dpreview che entrambi i sensori (S1 e S1R) NON sono Sony... c'è stata una collaborazione tra Panasonic e TowerJazz per la loro progettazione (TowerJazz progetta tra l'altro anche i sensori per la Leica SL).

user81826
avatar
inviato il 15 Novembre 2019 ore 8:25

La provenienza dei propri sensori non la sbandiera nessuno, anche Sony non ci ha mai calzato sopra. Tutti dicono che hanno un sensore di nuova concezione e finisce li.

La S1R è quasi certo sia Towerjazz, la S1 piuttosto probabile, quindi è praticamente certo che Panasonic non ha sbandierato la cosa.
I sensori Towerjazz probabilmente finiscono anche nelle Sigma e nelle Leica. Non mi sorprenderei molto se Sigma decidesse di sviluppare il proprio Foveon in collaborazione con Towerjazz, anche perché dall'altra parte Sony se ne uscirà con il proprio sensore e la concorrenza sarà forte.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me