| inviato il 24 Ottobre 2019 ore 19:12
Si è già detto che Canon è fallita perché tutti sono passati a Sony ma che non si vedono a nessun evento perché sono a casa a fare foto a bambini che gli corrono incontro al buio? |
| inviato il 24 Ottobre 2019 ore 19:16
Si è già detto che Canon è fallita perché tutti sono passati a Sony ma che non si vedono a nessun evento perché sono a casa a fare foto a bambini che gli corrono incontro al buio? C'è tempo, c'è tempo.... |
| inviato il 24 Ottobre 2019 ore 19:17
Guardate io non sono contro a Sony, ma riguardo al prezzo vi rifilano una scatoletta dove c'è solo una scheda e un sensore al prezzo di 4000 e vi lamentate per canon che vi da un modulo otturatore specchio di tutto rispetto e in più tutta la progettazione della parte elettronica che vi garantisca che vada tutto perfetto da quando premete il pulsante e si aziona tutto il meccanisco otturatore specchio e venga memorizzato il file a 6000. Poi forse non volete comprendere che c'è molta gente in specie nei professionisti che è legata ancora al mirino ottico. |
| inviato il 24 Ottobre 2019 ore 19:23
A mio parere non si possono confrontare macchine pensate per fruitori così diversi come il professionista e l'amatore. Se il prof ha bisogno di macchine come la 1DX o la D6, ben vengano. Non comprendo però chi pensa che la stessa macchina possa andar bene ad un amatore per soddisfare bisogni ben diversi e, soprattutto, in mobilità. Vedere amatori che vanno in giro a far foto di viaggio in città portandosi addosso catafalchi strapesanti mi sembra francamente ridicolo. In questo, sempre secondo me, il grande significato innovatore delle mirrorless. |
| inviato il 24 Ottobre 2019 ore 19:29
Potrebbe essere che arriva sul mercato con un prezzo più basso di quello che tutti si aspettano. |
| inviato il 24 Ottobre 2019 ore 19:30
Il grande limite di questa fotocamera, ovviamente per le mie esigenze, è la dimensione e il peso spropositati.... Quello ahimè, oltre al prezzo, è cio6che non me la fa prendere in considerazione..... Detto questo, se avrà una trentina di mpx, sarà davvero un bel mezzo... |
| inviato il 24 Ottobre 2019 ore 19:41
|
| inviato il 24 Ottobre 2019 ore 19:41
Scusate informazione di servizio: Zentropa non può partecipare alla discussione perché per una nostra discussione di tempo fa Juza ci ha bannato a vicenda Se lui è d'accordo magari possiamo chiedere a Juza di togliere il ban affinché anche lui possa partecipare Grazie a chi gli farà avere questi messaggio |
| inviato il 24 Ottobre 2019 ore 19:43
“ Il grande limite di questa fotocamera, ovviamente per le mie esigenze, è la dimensione e il peso spropositati.... „ . . . sicuramente un fotoamatore non ama troppo pesi e dimensioni generose, ma nello sport e fotogiornalismo e ambienti (safari, sport invernali) freddi o polverosi questi sono i corpi macchina giusti. Un foto amatore potrebbe preferire una eos R o una 5d4 e in genere preferisce fotocamere leggere e maneggevoli, a ognuno il suo attrezzo . . . mi sembra che l'offerta non manchi. Personalmente mi piace sia la fotocamera massiccia che quella più compatta dipende dalle occasioni e dall'uso. |
| inviato il 24 Ottobre 2019 ore 19:53
“ Il grande limite di questa fotocamera, ovviamente per le mie esigenze, è la dimensione e il peso spropositati.... Quello ahimè, oltre al prezzo, è cio6che non me la fa prendere in considerazione..... Detto questo, se avrà una trentina di mpx, sarà davvero un bel mezzo... „ Le dimensioni e il peso di una 1dx/1dx mark II sono analoghe a quelle di una 5d mark IV con battery grip (con due batterie inserite), e le prime offrono un'ergonomia migliore. Il prezzo di una eos 1 è elevato, ma realizzare una reflex del genere è molto più oneroso rispetto ad una mirrorless. Vi sono molte più componenti meccaniche ed elettromeccaniche, che devono essere progettate, realizzate e testate, per lavorare correttamente nelle condizioni ambientali più variegate di temperatura e umidità (ovviamente entro certi limiti), nonché a fronte di vibrazioni e urti (anche qui, entro certi limiti). Il tutto con standard qualitativi mediamente più severi, rispetto a quelli di una 5d mark IV o altri modelli di fascia inferiore. Se poi si aggiunge che la maggior parte di tali componenti è specifico e progettato ad hoc per il singolo modello di eos 1 in questione (quindi non possono recuperare le spese di progettazione e sviluppo riutilizzando la componentistica su altre fotocamere), ciò rende il fattore costi ancora più critico. Che poi Canon abbia un certo margine di guadagno è evidente, altrimenti non investirebbero nemmeno risorse per sviluppare la fotocamera. Tuttavia ciò vale per qualsiasi costruttore. |
| inviato il 24 Ottobre 2019 ore 19:57
“ Scusate informazione di servizio: Zentropa non può partecipare alla discussione perché per una nostra discussione di tempo fa Juza ci ha bannato a vicenda Se lui è d'accordo magari possiamo chiedere a Juza di togliere il ban affinché anche lui possa partecipare Grazie a chi gli farà avere questi messaggio „ Fatto, gli ho scritto io a Zentropa ;) |
| inviato il 24 Ottobre 2019 ore 20:01
Grazie Checo |
| inviato il 24 Ottobre 2019 ore 20:01
“ Il grande limite di questa fotocamera, ovviamente per le mie esigenze, è la dimensione e il peso spropositati.... „ Per me è il costo e il fatto che la fotocamera gripperebbe per la vergogna di essere usata da un cane come me. Peso e dimensioni sarebbero un plus per me.. Ma io tanto bene non sto, quindi... | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |