| inviato il 15 Settembre 2019 ore 11:44
Buongiorno a tutti, vorrei un consiglio dagli amici del forum riguardo l'utilizzo di pellicola 120 in bianco e nero. Ho da poco preso una macchina 6x6 e vorrei scattare in b/n qualche ritratto e un poco di paesaggio. Ho sentito parlare bene della Rollei Superpan 200, ma l'utilizzo sembrerebbe preferibile per gli esterni in situazioni meteo di cielo velato/coperto. Che ne pensate, sono così "settoriali" le pellicole oggi in produzione ? Qualcuno ha voglia di fare un elenco, ovviamente di gusto personale, di pellicole 120 con pregi e difetti ed eventuali preferenze rispetto ai generi ed alle situazioni di ripresa ? Attendo di conoscere le vostre esperienze. Grazie a chi parteciperà |
| inviato il 15 Settembre 2019 ore 11:52
Ovviamente il fine è quello di stampare, sono bene accetti i consigli e gli accorgimenti relativi alla fase di stampa che incidono sulla qualità finale. |
| inviato il 15 Settembre 2019 ore 13:39
Per curiosità, che macchina 6x6 hai preso? |
| inviato il 15 Settembre 2019 ore 15:54
Grazie Maurese, anche il fattore stabilità mi sembra importante. Una domanda, con ISO 50, 100 e 200 c'è poca latitudine, quindi bisogna essere precisi diciamo. Posso affidarmi completamente all'esposimetro esterno? Conosci un modello affidabile ed abbordabile? |
| inviato il 15 Settembre 2019 ore 16:10
Tra le più versatili che abbia provato c'è Ilford HP5+ Resta nitida e contrastata con ottima latitudine di posa, ti consiglio di provarne un rullo! |
| inviato il 15 Settembre 2019 ore 16:23
“ Posso affidarmi completamente all'esposimetro esterno? Conosci un modello affidabile ed abbordabile? „ Più che altro devi, se non hai un pentaprisma esposimetrico o simili. Se vai su un prodotto abbordabile avrai molto probabilmente solo una lettura media (a parte quella incidente eventualmente, che ovviamente ti servirà solo per un certo tipo di fotografia), cosa che quindi richiederà le giuste attenzioni. Poi dipende cosa vuol dire "abbordabile" ovviamente |
| inviato il 15 Settembre 2019 ore 16:25
“ Tra le più versatili che abbia provato c'è Ilford HP5+ „ Indubbiamente è una pellicola non difficile e dalle ottime qualità. Come dici, versatile. Se piace, e a me è sempre piaciuta, si può vivere di solo quella. Meno magari, se sei un paesaggista... |
| inviato il 15 Settembre 2019 ore 16:33
@Francesco.merenda Devo perché al momento prendo le misure con una reflex... E non può andare avanti sta situazione. Con tutti i rischi di errore del caso. Abbordabile era per economico, hai ben compreso. Ma quelle cose che leggo in giro, dell'infrarosso sulla pellicola Rollei... Poi vedo che tutti usano Ilford e Kodak |
| inviato il 15 Settembre 2019 ore 16:42
“ Abbordabile era per economico, hai ben compreso. „ Si, certo. Ma economico non è uguale per tutti... Parlando di esposimetri (lasciando da parte scelte alternative), tralascerei roba antica, anche se un vecchissimo Lunasix 3 della Gossen penso il suo dovere lo farebbe ancora.. Comunque qualsiasi entry level degli ultimi vent'anni di una Sekonik, per esempio, dovrebbe andare più che bene, per uso generico. Se vuoi fare bianconero con criteri adamsiani e una certa precisione, devi necessariamente andare con uno spot, crescendo di cifre ovviamente. Io uso ancora un Sekonik L-358 (solo incidente oggi come oggi) e ho in giro (in prestito) un Dual Spot L-778 che ai suoi tempi era un gioiello, con lettura a 1 o 3° (che oggi, per le esigenze attuali, non userei). Comunque dipende da come vuoi dedicarti alla cosa: app o la reflex che hai, parlando di riflessa, bastano e avanzano se vuoi |
| inviato il 15 Settembre 2019 ore 16:46
“ Con tutti i rischi di errore del caso. „ Mi era scappato... se misuri con la reflex rischi molto meno che con un esposimetro esterno generico comunque |
| inviato il 15 Settembre 2019 ore 16:47
Io ti consiglio pellicole tabulari Kodak tmax e Ilford Delta. se vuoi ottenere grana fine non usare D76 ma microdol x, casomai anche diluito con tempo di sviluppo ben precisi e in caso di voler aumentare l'acutanza, allunga i tempi tra una girata e un altra della tank. |
| inviato il 15 Settembre 2019 ore 16:48
“ Io ti consiglio pellicole tabulari Kodak tmax e Hilfort Delta. se vuoi ottenere grana fine „ Bergat... le pellicole tradizionali non sono più belle?!? |
| inviato il 15 Settembre 2019 ore 17:49
@Bergat Grazie Bergat. Noto una certa convergenza su Kodak e Hilford |
| inviato il 19 Settembre 2019 ore 22:24
Ragazzi, grazie per le risposte. Oggi ho preso - la scelta era limitata - una kodak new porta da 120. A colori. Qualcuno l'ha mai usata? Consigli, opinioni avvertimenti...? |
| inviato il 19 Settembre 2019 ore 22:39
“ Bergat... le pellicole tradizionali non sono più belle?!? „ Dipende da pellicola e pellicola. Io ad esempio adoravo l'adox 21 Din oggi introvabile |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |