JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Toglietemi un dilemma, per quale motivo Leica monta nella sua top di gamma, la M10, un sensore da 24mpx, mentre sulla Q2 ha montato un mostruoso 47mpx???
Una M é l unica fotocamera con micromeccanica ed ottica di precisione! Estructura in ottone, etc... Chi ha M é perché vuole una telemetro! Altri per farla vedere!
In realtà la ragione è molto più semplice, la M10 (che possiedo) è stata prodotta a partire dal 2017 ed all'epoca il sensore utilizzato da Leica su tutte le proprie fotocamere M, SL e Q era il 24. la Q2 invece è uscita sul mercato nel 2019 e usa un sensore più recente che probabilmente verrà montato anche su SL2 e su serie M nuova. Leica aggiorna la serie M ogni 4 anni in genere e questo spiega il perchè la M10 abbia “ancora” un 24mp. Peraltro a mio parere 24 mp, tranne per i fissati del pixel peeping sono assolutamente sufficienti per tutto e lo dico a ragione, avendo cambiato la hasselblad X1D per una M10...
A me pare semplicemente che Panasonic (che realizza l'elettronica delle Leica) abbia da quest'anno reso disponibile il nuovo sensore da 47 Mpixel che monta sulla S1R et voilà... Ora più di 24 Mpixel oltre che possibili sono divenuti auspicabili.
Sulla Q ha un po' più senso per via anche che puoi ritagliare digitalmente per avere altre focali, oltre al 28mm che è fisso. Arriva a 75mm con 7Mpx. Prima non avevi a disposizione nessun tele se avevi solo la Q, dovevi avere un secondo corpo.
Per il resto, come ti hanno già detto. M10 / SL / Q all'epoca i sensori avevano quelle risoluzioni. E di per sè non c'è bisogno di grandi risoluzioni per fare grandi foto ;)
Sulle future uscite... Leica(Kaufmann e Kabe) dichiara che le ottiche SL risolvono tutte almeno 60-80 Mpx, le S almeno 80-100Mpx, gli Apo-SL hanno detto 100-120Mpx. Se fanno queste dichiarazioni vuol dire che anno preso in considerazoone in futuro una macchina ad alte risoluzioni... ed effettivamente si va a pagare un'ottica e non sfruttarla su 24Mpx. C'è anche una forte tendenza in Leica nel "reciclare" componenti. Il vecchio sensore da 24 era su molte fotocamere. Personalmente se non aumentano il numero di Mpx in cambio di altre caratteristiche mi farebbero un piacere (anche se non ho intenzione di acquistare del nuovo). Il fatto che Dr Kaufmann ha dichiarato che sulla SL2 hanno puntato molto sulla velocità operativo... fa ben sperare.
Credo anche, ma potrei sbagliare, che chi acquista una telemetro sposi un certo modo di fotografare che ti porta ad una foto più ragionata e quindi già definitiva come composizione. A quel punto non hai necessità di ritagliare e quindi l'alta risoluzione non ti serve a una cippa.
Siete veramente sicuri che anche non ritagliando la qualità dei 47mpx non serva? in teoria dovrebbe giovare nella foto con un numero ben maggiore di dettagli, o mi perdo qualcosa?
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.