JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
E' una leggenda metropolitana, oppure i colori di un CCD sono diversi (secondo molti sostenitori migliori e più naturali) di quelli di un CMOS?
Sono consapevole del fatto che il sensore in realtà i colori neanche li vede, ma mi chiedevo se dietro questa diceria ci fosse dietro qualche fondamento...
Io ricordo soltanto che con la mia vecchia Sony CCD da 5mpx ottenevo stampe dai colori molto naturali e all'epoca mi limitavo a consegnare la MemoryStick al fotografo che mi stampava i jpeg in essa contenuti, quindi niente post-produzione o altro... parlo dei primi anni 2000
Ora ho una Leica M9 (l'ultima CCD Full Frame prodotta) e dai primi test effettuati mi pare avere effettivamente qualcosa di diverso
Che ne pensate?
user172437
inviato il 04 Luglio 2019 ore 10:19
Questo è un video che mostra le differenze sostanziali fra le due tecnologie...
user172437
inviato il 04 Luglio 2019 ore 10:23
Qui un'interessante articolo che mostra le differenze...
Interessante questa parte riferita alla lettura dei singoli pixel:
They shuffle one-by-one out through a readout amplifier in the corner of the sensor. The big advantage of doing this is that every pixel is measured in the identical same way. The use of a single readout amplifier makes the readout process extremely consistent. This produces high quality data with low fixed pattern noise and read noise. There's also no wasted space in the pixel, which is a problem with CMOS sensors.
La motivazione principale del passaggio dal CCD al CMOS era inizialmente legata soltanto ad una questione di costi, perché la resa del CCD, come si può leggere nell'articolo, era superiore a quella del CMOS in quanto aveva meno Pattern/Read Noise
Il CCD costa molto di più in termini realizzativi? Però anche in tal caso, come mai non si è continuato ad utilizzarlo per le ammiraglie? Immagino entrino in gioco anche difficoltà/limiti realizzativi e prestazionali, dai... altrimenti non si spiega...
user172437
inviato il 04 Luglio 2019 ore 10:45
Black, il problema maggiore (che è poi anche il suo pregio) è la lentezza nella lettura dei pixel del sensore visto che ha un'unico convertitore per tutto il sensore a differenza del CMOS che hanno un convertitore per ogni pixel!
Questo rende il CCD inutilizzabile per video o anche solo per il Live View, ma garantisce un minor rumore ed un'efficenza quantica superiore
“ Il CCD costa molto di più in termini realizzativi? „
Si... mi pare che quello della mia Leica M9 costasse uno sproposito!
Immaginavo, grazie... secondo me poi sui colori influisce più che altro il come vai a leggere e convertire... certo è che ci vorrebbe un articolo tecnico spiegato, per far più luce sul quanto e come l'uso della prima tecnologia piuttosto che la seconda influisca sulla resa colore che è possibile avere dai dati grezzi usciti dal sensore (che poi è lì che viene "creato" il colore).
user172437
inviato il 04 Luglio 2019 ore 10:51
Per chi ci capisce questi sono i dettagli tecnici del Kodak KAF-18500 della M9
Ecco, con quello Raami/Val potrebbero darci una mano... vedo curve relative ai colori, dati sugli shift ecc... Tipi di grafici che, ricordo, erano stati citati anche nelle discussioni sul Foveon, specie quello sull'efficienza, il primo a pagina 9.
user172437
inviato il 04 Luglio 2019 ore 11:04
Ho riportato quello della M9 perché credo sia uno degli ultimi Full Frame prodotti e rappresenta un valido esempio di dove si erano spinti come massima evoluzione del CCD
Molto più in piccolo non posso che confermare che la mia Nikon D200 mi dà dei colori più "neutri" rispetto ai CMOS successivi Nikon. Insieme a molti "difetti" che non se se legati alla tecnologia CCD: primo tra tutti, una resa penosa ad alti ISO.
user172437
inviato il 04 Luglio 2019 ore 11:19
Smart, ma una grana più piacevole ad alti ISO... ti sembra anche a te?
Ecco, questa cosa sui CCD l'ho sempre voluta chiedere, perdona il piccolo OT Zeppo: se scatti a 800 ISO, piuttosto che scattare a 100 e tirar su di 3 stop l'esposizione... quale delle due viene meglio con un CCD? C'è differenza in questo coi CMOS?
Ecco, questa cosa sui CCD l'ho sempre voluta chiedere: se scatti a 800 ISO, piuttosto che scattare a 100 e tirar su di 3 stop l'esposizione... quale delle due viene meglio con un CCD? C'è differenza in questo coi CMOS?
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.