| inviato il 01 Luglio 2019 ore 12:02
Salve a tutti, ho acquistato da poco una olympus om-d e-m10 Mark III con obiettivo kit (pancake). Attualmente ho in corredo altri 2 obiettivi vintage "fregati" a mio padre (che tra l'altro trovo fantastici per via della messa a fuoco manuale). Dunque ho i seguenti obiettivi in dettaglio: - Olympus M.Zuiko Digital 14-42mm f/3.5-5.6 EZ - Olympus 50mm f/1.8 OM F.Zuiko - Olympus OM Zuiko 135mm f/2.8 Ad agosto partirò per gli USA, classico tour ovest (LA, Las Vegas, S.Francisco e tutti i parchi annessi, e poi New York), dunque per evitare di cambiare di continuo gli obiettivi tra uno scenario e l'altro, stavo valutando l'acquisto dell' Olympus M.Zuiko Digital ED 14-150mm f/4-5.6 II, ho paura che con il solo 14-44 potrei trovarmi un po' stretto. Mi piacerebbe aggiungere a corredo più in là anche un bell'obiettivo luminoso visto che il 14-150 non lo è, e valutavo il Lumix G 20mm f/1.7 II. Ora per via del budget ne posso acquistare a breve solo 1 dei 2, quale consigliate di prendere prima anche in relazione al viaggio che farò??? Ed eventualmente tra i fissi del mio corredo quali consigliate di lasciare a casa? Farò principalmente foto di giorno, di notte fotograferei solamente scenari notturni di città, quindi pensavo che con il 14-42 già in possesso di notte riuscirei a cavarmela. Non sono molto esperto e quindi chiedo il vostro aiuto. Grazie in anticipo |
| inviato il 01 Luglio 2019 ore 12:40
la scelta tra prendere un 10x o un fisso luminoso è molto soggettiva, io punterei al 20 avendo già tu uno zoom standard e considerando il tipo di viaggio non è cosi indispensabile allungare piu di quello che hai. Se però decidi di prendere il 10x invece dell'oly ti consiglio il pana 14-140 che va molto meglio. La scelta migliore che puoi fare a mio parere avendo il vincolo del budget di rivolgerti al mercato dell'usato e prendere sia un 20mm (prima o seconda versione non cambia nulla per le foto) E il piccolo, economico ma meraviglioso oly 40-150R |
user163569 | inviato il 01 Luglio 2019 ore 13:00
Tamron 14-150 + 1 fisso luminoso (oltre al 20 in casa oly trovi il 17 1.8) |
user163569 | inviato il 01 Luglio 2019 ore 13:04
O se cerchi qualcosa di economico ma valido il sigma 19 2.8 dn |
| inviato il 01 Luglio 2019 ore 13:30
io uso spesso il 14-150, di giorno, per me, molto comodo e sfruttabile. usato si trova tra i 250 e i 300 euro. visto che a 14, tra il 14-42 e il 14-150, la differenza di diaframma è poca, potresti vendere il 14-42 e comprare un fisso, tipo il 20 f1.7 se vuoi risparmiare, c'è il pana 25 f1.7 che costa ancora meno. il mio kit da viaggio leggero è composto da em10 mk2, 14-150, pana 20 1.7 e oly 45 f1.8, e mi trovo bene. |
| inviato il 01 Luglio 2019 ore 13:38
secondo me la scelta migliore è: “ La scelta migliore che puoi fare a mio parere avendo il vincolo del budget di rivolgerti al mercato dell'usato e prendere sia un 20mm (prima o seconda versione non cambia nulla per le foto) E il piccolo, economico ma meraviglioso oly 40-150R „ |
| inviato il 01 Luglio 2019 ore 13:40
Che poi tu prenda un 20 o 17 o 25 usato, dipende dalla focale che ti piace di più e dal prezzo nell'usato che trovi più vantaggioso... Io ho un 20 mm, mi piace molto la focale ma l'AF lo trovo molto lento e sono molto tentato nel cambiarlo con un Oly 17 o un Sigma 16.. |
| inviato il 01 Luglio 2019 ore 15:07
Per quanto costa (e pesa) l'Oly 40-150 R è d'obbligo. I fissi sono tutti buoni o ottimi, devi sono trovare la focale con cui hai più feeling (io per esempio non li aprezzo perché preferisco la comodità degli zoom). Forse, ma non che sia necessario, io penserei ad un grandangolo perché nei parchi USA il 14 potrebbe essere non abbastanza ampio (purtroppo il 9-18 è piuttosto costoso). Comunque con 14-42, 50 1.8 e 40-150 saresti ben coperto, ricordando però un treppiedi (anche piccolo tipo gorillapod) per i paesaggi e i notturni. Ciao. Luca |
| inviato il 01 Luglio 2019 ore 15:10
Non so il 50 1.8 (equivalente 100 mm) se effettivamente possa essere utile, anche se luminoso..ma medio tele e rischi che sia molto stretto. |
| inviato il 01 Luglio 2019 ore 15:19
“ Comunque con 14-42, 50 1.8 e 40-150 saresti ben coperto, ricordando però un treppiedi (anche piccolo tipo gorillapod) per i paesaggi e i notturni. „ l'autore del post ha il mio stesso difetto, odia cambiare ottica. io avevo 12-50 e 40-150, sono passato al 14-150 e sono contento. poi dipende tutto dal budget, pesi etc. per me si potrebbe valutare anche il 12-60 pana al posto del 14-42. guadagni in grandangolo e in un po di zoom. certo, non è un 150, ma cmq è un 120 equivalente. discorso fissi, il pana 20 è vero che ha un AF nn velocissimo, e l'af se ricordo bene non va in afc, però per me rimane usabilissimo. |
| inviato il 01 Luglio 2019 ore 17:08
bella occasione |
| inviato il 01 Luglio 2019 ore 17:18
Io sto per prendere i lumix 20mm e il 45-200 ii . Avendo già il 12-60 ancora in garanzia mi spiacerebbe doverlo dar via per prendre il 14-150 che ha cmq i suoi vantaggi. Invece il 45-200 ha dalla sua la doppia ois e 50mm in più cioè 100mm eq. Ci sarebbe poi lo oly 12-200 ma è fuori badget |
| inviato il 01 Luglio 2019 ore 17:40
Wow ragazzi grazie a tutti per i fantastici consigli... L'occasione su rcefoto è fantastica, tra l'altro c'è anche il pana 20 mm 1.7 a 170 euro, a questi prezzi potrei anche prenderli entrambi. Ultima cosa meglio il pana 14 140 del link di baga80 usato a 280 con 2 anni di garanzia o l'oly 14 150 a 319 nuovo con 2 anni di garanzia? |
| inviato il 01 Luglio 2019 ore 17:41
meglio il pana 14-140 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |