| inviato il 26 Aprile 2019 ore 21:25
E' da più di un anno che non lavoro in digitale. Ogni mia uscita, ormai, è pienamente caratterizzata dalla Olympus 35 SP e da un paio di rullini in bianco e nero. Sono appena tornato da Firenze dove ho terminato i due rulli che, appena sviluppati in casa, mi hanno reso 72 scatti davvero degni (almeno per me) Lavorare in analogico, a differenze del digitale, mi appaga molto di più. Penso, rifletto, valuto. Il tutto con maggiore attenzione prima di "sprecare" centimetri di pellicola. Non dico che lavorare in analogico sia migliore del digitale (che utilizzerò in futuro). Ma lavorare con l'analogico, rendo il mio tempo sempre più prezioso, valuto ogni composizione e parametro di ripresa. Ogni scatto è prezioso. Ogni scatto ha la sua fisicità ed il suo motivo. Analogico e digitale non si escludono a vicenda. Possono coesistere. Sono alternative per esprimersi. Ma da oltre un anno, sono cullato tra rulli e avanzamenti di pellicola dopo ogni scatto. E' goduria. Pura goduria. Buona luce a tutti |
| inviato il 26 Aprile 2019 ore 21:58
E' un altro mondo, tantissimi bei ricordi delle nottate passate in camera oscura a sviluppar negativi e stampare... Purtroppo i ritmi odierni non sempre sono conciliabili coi tempi che richiede l'analogico. Ma ti capisco, ah se ti capisco... |
user90373 | inviato il 26 Aprile 2019 ore 22:50
@ Massimogreco Benvenuto nel Nuovo Mondo Antico. |
| inviato il 26 Aprile 2019 ore 23:10
Conosco queste sensazioni. |
| inviato il 26 Aprile 2019 ore 23:18
Eccone un altro... Bene, bene... Benvenuto. |
| inviato il 27 Aprile 2019 ore 7:33
Già, che tempi! Quasi quasi provo a ripescare la Rollei 35, le infilo un rullino e vedo se sono ancora capace a fare le foto! |
| inviato il 27 Aprile 2019 ore 11:26
Non è sempre facile far capire le motivazioni per cui si sceglie di scattare con pellicola (a me, personalmente, non piace il termine "analogico", che già di per sé sembra una contrapposizione a "digitale") ma tu hai espresso molto bene alcune delle motivazioni e soprattutto sensazioni che provo anche io che scatto esclusivamente con pellicola. Benvenuto in questo fantastico mondo "slow photography" |
| inviato il 27 Aprile 2019 ore 12:08
se la pellicola ti da tali sensazioni, fai benissimo ad usarla e non dovresti nemmeno spiegarne i motivi: è come se ci si dovesse giustificare sempre ad usare un metodo piuttosto che un altro. Io ho sempre detto anche in altre occasioni, che in fondo il risultato è quello che che conta e cioè l'immagine, la fotografia. Ho sviluppato a lungo in bianconero e stampato con ingranditore ed era un piacere. Ho stampato tanti ani fa con Cibachrome e sviluppato diapositive in casa. Ora ho molto meno tempo e , amando il colore, trovo molto più gradevole l'uso della camera chiara e stampo fino all'A3+ in casa con stampanti a 8 inchiostri. Però il mio metodo continua ad avere la "lentezza" dell'analogico: scatto poco, faccio provini anche stampando al computer, in fondo applico le maschere che utilizzavo anche stampando con ingranditore. Tutto molto simile. E dell'analogico mi è rimasto il fascino di quel mondo; infatti colleziono reflex degli anni '60 e '70. |
| inviato il 02 Maggio 2019 ore 20:13
Nonostante i miei 35 anni anch'io sono nato con la pellicola e la camera oscura, con la pentax p30 e qualche ilford é cominciato tutto così.. quanto é bello scattare così, pensando..l emozione del vetro della messa a fuoco. Personalmente ho recuperato qualche ottica vintage che mi riporta un po'indietro ma il vero rammarico sta nel fatto che oggi lo sviluppo di un rullino almeno qui al sud ha dei prezzi improponibili |
| inviato il 02 Maggio 2019 ore 23:13
un mondo antico, che profuma di artigianato e manualità al quale io non tornerei mai. |
| inviato il 03 Maggio 2019 ore 11:21
“ al quale io non tornerei mai.... „ mai dire mai.... come mai questa affermazione così categorica? |
user90373 | inviato il 03 Maggio 2019 ore 11:35
“ @ Flyer un mondo antico, che profuma di artigianato e manualità al quale io non tornerei mai. „ “ @ Dydnat come mai questa affermazione così categorica? „ Perchè l'analogico fa apparire vecchi ed inadeguati ai tempi. Con l'analogico non si ciulla. |
| inviato il 03 Maggio 2019 ore 11:53
@Ettore Perazzetta ...risposta un pò opinabile.... ...non è che se mi compro l'ultima ML della Nikon ringiovanisco di tanti anni quanti sono i megapixel del sensore.... |
| inviato il 03 Maggio 2019 ore 13:05
Vale la pena (per me), usarlo anche solo per la quella regale resa imperfetta (secondo gli attuali canoni) del BN..... unica. |
user90373 | inviato il 03 Maggio 2019 ore 14:33
@ Dydnat “ ...risposta un pò opinabile.... ...non è che se mi compro l'ultima ML della Nikon ringiovanisco di tanti anni quanti sono i megapixel del sensore.... „ Provare con mirrorles Sony, sembra funzionino meglio. Si fa per ridere, in fondo è venerdì pomeriggio. Lunedì si fa sul serio. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |