| inviato il 21 Gennaio 2019 ore 18:45
Salve. Sto meditando da tempo di optare per un passaggio di sistema da APS a FF. Ho una Fuji XT 20 con obiettivi 18-135 mm f/3.5 e un 16mm f1.4, ora l'intenzione e l'attenzione ricade su una Canon 6D Mark II. So che le scelte sono alquanto soggettive, ma sentire i pareri di chi magari ha fatto questi passaggi può aiutarmi nella scelta. Quali sono i pro e i contro? e soprattutto quanto valgono i 325 di punti di messa a fuoco della Fuji rispetto ai 45 della Canon 6d Mark II...?? e le qualità delle immagini?? Grazie |
user132378 | inviato il 21 Gennaio 2019 ore 20:19
Seguo... |
| inviato il 21 Gennaio 2019 ore 20:24
Com'è strana la vita. Io ho venduto la 5d Mark 3 e sto meditando di prendere la nuova fuji xt3 anche se c'è in corsa anche la Sony a7 3. |
| inviato il 21 Gennaio 2019 ore 20:25
Perdi in portabilità e in rumore cromatico Il resto il FF è meglio IN OGNI COSA, pure l'AF... Soprattutto in AISERVO Io sono "ritornato" a Fuji per il costo lenti... In Fuji con 1000€ ti fai la terna 18-35-60 che ti da risultati stupefacenti. Su FF canon ci ho comprato il 100L. E poi mancava il resto. |
| inviato il 21 Gennaio 2019 ore 20:37
Dipende molto dal tipo di foto che fai e che uso : se non stampi i tuoi scatti e usi solo per osservare su schermo, se vuoi scatti jpg. già pronti senza P.P. rimani com Fuji Altrimenti passare ad un sistema F.F. se ti piacciono i colori Fuji forse la Nikon si avvicina molto mentre Canon ha colori più caldi,altra cosa da considerare gli obbiettivi i costi sia nuovi che usati. Non è facile consigliarti senza un baget |
| inviato il 21 Gennaio 2019 ore 20:48
“ Il resto il FF è meglio IN OGNI COSA, pure l'AF... Soprattutto in AISERVO „ Su questo non sono molto d'accordo. Le ultime aps-c hanno ridotto moltissimo il gap che c'era con le ff e soprattutto lato af ci sono molte ff che prendono batoste dalle sorelle minori. Per esempio la nuova fuji xt3 ha un modulo af decisamente più performante rispetto alla 6d Mark 2 e anche come qualità dei file non siamo molto distanti. |
| inviato il 21 Gennaio 2019 ore 20:55
Cesare, e la 7d? |
| inviato il 21 Gennaio 2019 ore 20:56
Esperienza con reflex? - se la risposta e' no, considera che (opinione personale), risulta + traumatico passare da ML a Reflex che fare il contrario - nessuno ha la verità in tasca ma solo esperienze personali - io uso Canon sia reflex 1d che serie M e... continuo a ritenere la reflex + congeniale al mio modo di scattare - ma non ho mai provato una top di gamma ML (anche di altri brand), x fare un confronto obiettivo - in linea di massima perderesti parte di quei vantaggi tipicamente "elettronici" legati alla visualizzazione della scena, dati di scatto, e anteprima - silenziosita' allo scatto, vibrazioni specchio ecc - ne guadagni passando a ff, qualità del file (ma esistono ML FF... Strano non siano state proposte ), visione tridimensionale a mirino (reflex), ergonomia generale, miglior bilanciamento con ottiche voluminose ....! - prendine in mano una e provala... Il feeling e' un aspetto sempre troppo sottovalutato dagli esperti di fotografia, ma alla fine è e quello che ti fa divertire mentre scatti |
| inviato il 21 Gennaio 2019 ore 20:57
Esattamente cosa non ti soddisfa della X-T20? |
| inviato il 21 Gennaio 2019 ore 21:14
Grazie per le risposte. A quanto pare vedo tutti pareri diversi tra loro e quindi mi rendo conto sempre più quante "sfumature" ha il mondo della fotografia. Non sono un professionista ma semplicemente un fotoamatore. Daneel la Fuji XT 20 finora mi ha dato grandi soddisfazioni, il sistema Fuji e i colori sono straordinari però qualcosa mi spinge a scoprire e migliorare. Passare da ML a FF mi incuriosisce ma mi pongo sempre la stessa domanda. Il gioco vale la candela? |
| inviato il 21 Gennaio 2019 ore 21:23
“ Il gioco vale la candela? „ Assolutamente si.Io ho sia aps-c che ff entrambe in casa Canon (80d e 6d mark ii)ed è inutile girarci intorno...la differenza c'è e nel mio caso anche abbastanza marcata.Se con l'80d sono tranquillo Max fino a 3200 iso,con la sorella maggiore lo sono fino a 6400 e con un minimo di post porti a casa risultati ottimi anche a 12800.Ovviamente devi metterci davanti vetri che rispetto ai corrispettivi ml costano di più(tanto di più in alcuni casi). |
user63757 | inviato il 22 Gennaio 2019 ore 8:36
Ma io dopo oltre 30 anni in FF + usato anche medio formato mamiya sono passato a Fuji. Cosa meglio ? dipende se uno a esigenze particolari esempio ritratto alto iso ecc meglio FF. Io personalmente sono molto soddisfatto dalla mia Fuji X-T3 attenzione per migliorare importante ottiche,o visto sulle tue ottiche 16 1.4 + 18-135 magari vendi il 18-135 e prendi un 23 f2 + 55-200 o fissi 56-90 miglioramenti immagini si. Domanda comunque non facile se ai tantissimi soldi allora forse Sony A7III con ottiche professionali. Canon a tantissime ottiche professionali questo sicuro. |
| inviato il 22 Gennaio 2019 ore 9:08
Concordo, se hai soldi affianca una Sony A7 III. Altrimenti rimani con la X-T20. |
| inviato il 22 Gennaio 2019 ore 9:16
Vuoi migliorare e tra tutte vai su canon 6d mark II? Di FF ottime ne esistono diverse, sia reflex che ML. Considera anche la spesa per le ottiche. |
user132378 | inviato il 22 Gennaio 2019 ore 9:24
Vuoi migliorare e tra tutte vai su canon 6d mark II? MrGreen eccone un altro... please argomenta grazie... senza citare i sentito dire... prove personali per favore... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |