| inviato il 29 Dicembre 2018 ore 9:56
Ragazzi buongiorno. Ho acquistato una 5D mkiv il mese di Settembre scorso solo per video, il Ragazzo che me l'ha venduta, dato che mi presenta una fattura di acquisto 15 maggio 2018, logicamente non avendo modo di controllare gli scatti alla domanda di quanti scatti aveva la macchina lui mi risponde che non potendolo controllare da maggio a settembre prevedeva di aver fatto tra i 15.000 e i 20.000 scatti e quindi ci sta. Quando poi io oggi decido di rivendere la macchina e il negozio che la stava prendendo in permuta controllando gli scatti con shoutercount su Apple notiamo che la macchina ha 92.500 scatti ciò con l'otturatore al 62%..delusione totale. Richiamo il ragazzo che me l'ha venduta, ed essendo un fotografo professionista con negozio in piazza lui è mortificato della cosa ma fatto sta che.. Fisiologicamente non è possibile che una macchina da Maggio a Settembre abbia eseguito 92.000 scatti. Ora quello che mi viene in dubbio, può essere che lo shoutercount stia contando o fotogrammi video da me eseguiti p. S. La dico per assurdo. Cmq nei prossimi giorni io e il ragazzo andremo a camera service per verificare meglio e sperando che poi lui non mi faccia problemi a riprendersi ma macchina che poi sia realmente così... Attendo qualsiasi commento grazie |
| inviato il 29 Dicembre 2018 ore 12:01
Tre anni addietro sul CCI un utente, di ritorno dal parco di Yellowstone affermava, gongolando di soddisfazione, di aver riportato a casa 25.000 fotografie! Che dire: l'anno prima c'era stato mio fratello ... aveva riportato la bellezza di 16, leggasi SEDICI, rullini di Velvia 50! Quando ho fatto notare al tronfio giovanotto che 25000 fotografie equivalgono a quasi 700 rullini di diapositive, e impressionare 700 rullini di Velvia costa, fra pellicole e sviluppo, oltre 17500 € beh ... molto semplicemente non ho avuto risposta! |
| inviato il 29 Dicembre 2018 ore 12:05
Questo per dire che quando si fotografa gratis si tende ad avere un pochino l'indice pesante! Insomma è facile cadere vittima della "sindrome da scatto compulsivo" ecco ... |
| inviato il 29 Dicembre 2018 ore 12:06
io nel mio primo anno di reflex ho fatto circa 100.000 scatti. uscivo tutti i giorni a fotografare anche parecchie ore. quindi diciamo che non è proprio impossibile... |
| inviato il 29 Dicembre 2018 ore 12:22
Scusa non pen difendere nessuno, può darsi che la macchina quando l'hai acquistata a settembre avesse ben più di 25.000 scatti, però dovevano essere in qualche modo “verificati e/o certificati” al momento dell'acquisto. Tu hai usato la macchina per tre mesi, se io fossi chi te l'ha venduta e dopo tre mesi mi chiamassi dicendomi che adesso segna più di 90.000 scatti ti direi: “e che vuoi da me? Li hai fatti tu in questi mesi, perché dovrei riprendermi indietro una macchina che hai ampiamente usato in tre mesi?”. Perché chi te l'ha venduta dovrebbe fidarsi della tua parola? |
| inviato il 29 Dicembre 2018 ore 12:29
mmh a raffichette tirate un po' a caso ci metti poco a fare 700 scatti in un pomeriggio (son settanta raffiche da dieci scatti) Una garetta in bici di ragazzini e ne fai facilmente il doppio. Una gara importante con un centinaio di concorrenti ti riempie il contatore Insomma e' possibile che in tre mesi un fotografo sportivo col dito pesante ne faccia ben di piu'. In ogni caso dopo tre mesi e' difficile poter avanzare qualche richiesta. |
| inviato il 29 Dicembre 2018 ore 12:44
“ notiamo che la macchina ha 92.500 scatti ciò con l'otturatore al 62%.. „ Questa frase mi fa molto sorridere in quanto assolutamente priva di qualsiasi fondamento. Uso il digitale da una ventina di anni e l'elettronica di questo sistema permette di avere un contatore e per la quindicina di corpi o più che ho avuto rigorosamente usati non ho mai saputo gli scatti. Paranoie inutili. Ho visto cambiare otturatori a 60 mila e tanti anni fa una 20d passare i 250 mila (reali perché usata a fotografare pagine di libri antichi ...) e in più non mi fiderei di software terzi. L'unica che te lo può (forse) dire a voce (non per iscritto) e se te lo dice è Canon. Continua a scattare sereno ! |
| inviato il 29 Dicembre 2018 ore 12:56
Gli scatti di ShutterCount sono precisi, lo utilizzo anche io da anni e mi son sempre ritrovato con quanto dichiarato, avendo acquistato sempre reflex nuove ho potuto fare delle prove. Hai sbagliato tu a fidarti sulla parola, io la prima cosa che faccio quando metto in vendita controllo gli scatti ed eseguo screenshot probatorio che allego tra le foto dell'annuncio. Al di là del fatto che 100k non è un numero di scatti eclatante specie per una serie 5D, ma ovviamente una reflex che ha 100k non vale quanto una che ne ha 3k.. |
| inviato il 29 Dicembre 2018 ore 14:24
Vedo che trascurate la cosa più importante: il problema non è che una 5D con 100.000 cicli di funzionamento non vale tanto quanto una, uguale, che ne ha solo 3000 ... il problema è cercare di stabilire se quelle 100.000 fotografie, messe tutte insieme, valgano o meno le sole tremila fatte dall'altro corpo e, presumibilmente, anche dall'altro utente! In altre parole se invece di scattare a come capita si provasse a meditare meglio ogni singola fotografia che si realizza è molto probabile innanzitutto che l'otturatote non giunga a schiattare dopo solo sei mesi, e anche, e questo è ancora più importante, che le nostre fotografie possano essere, da un punto di vista squisitamente qualitativo, pure infinitamente migliori! |
| inviato il 29 Dicembre 2018 ore 14:46
“ In altre parole se invece di scattare a come capita si provasse a meditare meglio ogni singola fotografia che si realizza è molto probabile innanzitutto che l'otturatote non giunga a schiattare dopo solo sei mesi, e anche, e questo è ancora più importante, che le nostre fotografie possano essere, da un punto di vista squisitamente qualitativo, pure infinitamente migliori! „ Dipende dai generi che si praticano. Se fai ginnastica ritmica, per esempio, non ti puoi permettere di fare scatti “meditati”. |
| inviato il 29 Dicembre 2018 ore 15:01
Ognuno con la propria attrezzatura ci scatta quanto vuole anche in base alle proprie esigenze, qui si potrebbe parlare addirittura di t*fa!! Se vendo una reflex dichiarando che la stessa possa avere un numero max di 10mila scatti, mentre invece ne ha 100k è t*fa, un pò come i km scalati all'automobile. |
| inviato il 29 Dicembre 2018 ore 15:21
Così a naso, Maggio-Settembre è giusto giusto il periodo clou per i matrimoni. Calcola magari 1 matrimonio a settimana, con 2000 o 3000 scatti al giorno. Sono dai 40mila ai 60mila scatti. Mettici in mezzo anche qualche gara ciclistica o qualche maratona... o magari più matrimoni a settimana... Le ferie... Nella compravendita avresti dovuto controllare tu, al fatto che lui ti dica che non può verificare, magari è davvero impedito oppure in malafede. Ho appena verificato il mio: 162 mila... 173 mila considerando gli scarti in LV (quindi senza l'utilizzo dello specchio) |
| inviato il 29 Dicembre 2018 ore 15:24
Dipende dai generi che si praticano. Se fai ginnastica ritmica, per esempio, non ti puoi permettere di fare scatti “meditati”. Oh ... ma certamente! Però all'epoca della pellicola in casi del genere non ho mai sentito di gente che portava a casa 100 o 150 rullini alla volta ... 3,5 o 5k scatti come si direbbe oggi |
| inviato il 29 Dicembre 2018 ore 15:28
“ qui si potrebbe parlare addirittura di t*fa!! „ Esagerato ! Qui non si parla di un 'auto da 30/40k euro e poi nessuna casa fotografica ti dà una "garanzia" sulla durata dell' otturatore. Potrebbe solo essere che te lo cambiano se sei dentro la garanzia. Due anni fa vendevo una Panasonic GX7 (200 euro) e il compratore mi ha stressato per gli scatti (è una manovra quasi complessa perché bisogna premere svariati tasti contemporaneamente) e ad un certo punto l' ho mandato a quel paese. Venduta un mese dopo ad un utente in zona che manco mi ha chiesto gli scatti. Un otturatore ha una vita indefinita a meno che non sia un professionista che fa solo sport per lavoro. Un amico del paesello che fa calcio (serie A) tutte le domeniche, lui ogni anno cambia otturatore alle sue Nikon ammiraglie: ma lui ci lavora e le macchine le stressa otturatore compreso ! |
| inviato il 29 Dicembre 2018 ore 15:29
Oddio ... 70/80 rullini per un solo servizio matrimoniale! I matrimoni in altre epoche li ho fatti anch'io ... e pure tanti, ma non ricordo mai di aver sprecato più di sette/otto rullii alla volta ... toh ... dieci ... ma gli sposi dovevano essere proprio dei cofani eh! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |