| inviato il 09 Settembre 2018 ore 16:16
www.froknowsphoto.com/canon-eos-r-raw-files/ L'amico Jared Polin ha convertito alcuni Raw di una macchina di preproduzione e li ha resi disponibili. Non é una review la sua ma dice comunque che sembra il sensore della 5D4 with "some twist" e che il 70-200 2.8 adattato sembra funzionare bene. I dng sono scattati col nuovo 50one ed il 28-70 quindi avremo anche un'idea della resa di queste lenti. Scaricate, valutate e fateci sapere |
| inviato il 09 Settembre 2018 ore 18:49
Scaricati e provati,in effetti sembra il sensore della 5d IV e il 50 f1,2 .. |
| inviato il 09 Settembre 2018 ore 19:41
Beh mi sembra una scelta logica. Perché lo trovate strano? |
| inviato il 09 Settembre 2018 ore 19:55
Stefano non lo trovo strano..è una logica conseguenza,l'avevano già pronto. |
| inviato il 09 Settembre 2018 ore 20:24
Se il sensore è lo stesso della 5d4 la eos R entra nella mia lista degli acquisti quando la mia 6D andrà in pensione, visto che la 5d4 sembra avere l'unico sensore sostanzialmente superiore alla 6D old |
| inviato il 09 Settembre 2018 ore 20:56
Non sono ancora riuscito a scaricare, ma sono identici ai files della 5D4 o c'é quel qualcosa in piú che dice Jared? |
| inviato il 09 Settembre 2018 ore 21:23
“ Non sono ancora riuscito a scaricare, ma sono identici ai files della 5D4 o c'é quel qualcosa in piú che dice Jared? „ Sono simili,devo fare altre comparazioni per non dire sciocchezze.. |
| inviato il 09 Settembre 2018 ore 22:06
Hanno fatto bene Come la Nikon ha usato il sensore della D850 praticamente sulla ML la Canon ha usato quello della 5d4, che ad oggi è uno dei migliori Canon Meno male! |
| inviato il 20 Settembre 2018 ore 16:40
Scusate il ritardo...vi dico la mia: non vedo niente di esageratamente differente dalla 5D4 che posseggo. Replica il dettaglio, la grana, i colori in maniera molto simile, non vedo niente in più e niente in meno. Piccolo appunto all'amico Jared, non si può mettere una foto clippata a quel modo per valutare la lettura delle ombre del sensore, vale veramente poco o niente. per il 50 a vedere così sembra veramente bello anche se avrei voluto vederne la resa che so, su un mezzo busto o figura intera con fogliame alle spalle...piacevolmente colpito dalla foto col 70-200 anche se rimane un mondo a sè ovvero se su una raffica hai preso quella buona...ma se sulla pur lenta raffica della R fossero tutte incise come quella, allora sarebbe un buon test, finalmente un soggetto in avvicinamento frontale ed a corsa. La mia curiosità rimane sulla capacità dell'AIservo in situazioni ad alta velocità quali lo sci, moto etc...specialmente sullo sci dove l'avvicinamento frontale con un supertele mette in crisi anche i sistemi AF migliori e su quello ho una discreta esperienza. Aspettiamo e vediamo, comunque a mio avviso niente di più e niente di meno del sensore della 5D4 elaborato da un processore più potente che al prezzo a cui esce è un discreto regalo! |
| inviato il 20 Settembre 2018 ore 17:22
probabilmente è più un discreto furto la 6d2 uscita a 2000€ Dai magari cambiano un po' strada.. meglio così |
| inviato il 20 Settembre 2018 ore 17:53
magari é merito di altri brand |
| inviato il 09 Dicembre 2018 ore 17:53
Ieri ho provato la EOS R...mi è piaciuta molto; tuttavia ho dei dubbi. Ho scattato le stesse foto sia la R che con la mia 6D Mark 2...entrambe montavano il Canon 24-105 EF. In Lightroom noto una bella differenza tra i due RAW: quello della R è discretamente migliore...anche la 6Dm2 si è difesa bene. Il problema è la conversione a jpeg: in questo caso le foto della 6Dm2 risultano nettamente più nitide. Non mi spiego il motivo perché le impostazioni dell'esportazione di Lightroom sono le stesse. Qualcuno sa spiegarmi quale può essere il problema. Vorrei vendere la 6Dm2 per prendere la R...ma in questo momento sono un po' frenato. |
| inviato il 09 Dicembre 2018 ore 19:43
Impostazioni on camera differenti per il raw? Mi sembra la cosa più probabile... Tipo DLO, denoise... |
user72463 | inviato il 09 Dicembre 2018 ore 20:09
non credo sia quello il problema visto che parla di differenze dopo l'esportazione peraltro nessuna di quelle modifiche ha effetto sui raw aperti in lightroom,si parlasse di dpp potrebbe anche essere,ma lightroom apre i raw nudi e crudi la cosa come la racconta alberto è effettivamente un po strana |
| inviato il 09 Dicembre 2018 ore 20:10
Effettivamente è come dice Maxxy71: il problema è dopo l'esportazione! Inizialmente, pensavo fosse qualcosa relativo alla risoluzione delle due immagini: esporto in entrambi i casi a 2000px x 1333px, partendo da risoluzioni dei raw simili, ovvero: 6720 x 4480 per la EOS R contro 6240 x 4160 per la 6Dm2 (quindi, nel caso della R, il file è un po' più compresso...ma davvero di poco! Questo non sembra giustificare la perdita di nitidezza). Chissà dove mi sto perdendo! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |