JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Non riesco a capire bene quali sono i pro e i contro dell'una e dell'altra fotocamera. Ho capito solo che una non è stabilizzata e l'altra si; che la prima ha un sensore nuovo e leggermente più denso. Dato che i prezzi non sono lontani chiedo agli esperti del sistema Fuji quali siano le caratteristiche salienti delle fotocamere in questione ed in cosa si differenziano e quali siano in definitiva i criteri per una scelta consapevole. Grazie dell'attenzione.
Senza alcuna prova o recensione obbiettiva è prematuro valutare ora XT3! Sulla carta la preferirei. A me della stabilizzazione importa ben poco, tolto forse qualche volta l'utilizzo con ottiche tipo il 90 f2...e non sono interessato al lato video! Per altri la solidità e le prestazioni della XH1 potrebbero fare la differenza, così come l'ergonomia. Ps: non sono un esperto, è solo una valutazione personale
La xh1 rimane superiore alla xt3 sugli aspetti che interessano per un utilizzo professionale. E tra 10 gg le avrò entrambe. Il solo stabilizzatore e grip, per come realizzati, valgono più di pochi megapixel e un nuovo af, seppur promettenti.
Seguo attentamente. Ho la T1 e l'autofocus mi ha dato qualche grattacapo... Ho immagini con il punto del fuoco sul primo piano ma a fuoco sono gli alberi retrostanti... Non avendo provatp la T2 non so quanto l'autofocus sia migliorato dalla T1, e non parlo di soggetti in movimento ma di immagini statiche. Facendo un po' di video lo stabilizzatore mi ingolosisce ma ho paura di restare deluso dalla H1. Dovrei rapire Davide e fare una comparata con lui
Anche io seguo perché ho la XT1... e perché i numeri pari mi fanno schifo, tranne il 8.
Se dovessi scegliere oggi... mi attira la XH1 perché consistente e stabilizzata mi attira la XT3 per il sensore retroilluminato. Quindi mi serve.. una XH1 per metterci su il 16-55 una XT3 per metterci su il 50-140.
Chi mi finanzia a fondo perduto ?!!! ... Dimenticavo.. mi terrei la XT1 perché bella e affezionato, e ci metterei su un 35 f/1.4
Kame dimentichi che la T3 ha un sensore nuovo di tipo bsi e un processore d'immagine quad-core anziché dual core parecchio più performante. Scusa se questi 2 dettagli sono le cose che incidono sulla qualità d'immagine in un corpo macchina...
user117231
inviato il 07 Settembre 2018 ore 22:23
Quindi.. la XH2 sarà portentosa. Ma odiando io il 2..mi tocca aspettare la XH3.
Grazie delle risposte. La scelta rimane difficile. C'è da pensare che uscirà una X-H2 per evitare una sovrapposizione che al momento crea parecchi dubbi. la X-H1 pare sia più robusta, che stia meglio in mano e ha l'esclusiva della stabilizzazione.La XT3 vanta un sensore retroilluminato, un processore quad-core, una mf migliore. Logica vorrebbe che la X-H2 pareggi il conto quanto a questi nuovi accorgimenti per conservare una posizione di vertice, come si converrebbe ad una pro.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.