| inviato il 10 Agosto 2018 ore 14:23
  Capita a volte di fotografare un paesaggio senza un vero elemento di ancoraggio in primo piano che possa costituire il fulcro della composizione (  QUI per esempio), per indirizzare l'attenzione dell'osservatore mi sono inventato la reverse dof, cioè una zona fuori fuoco in mezzo a due nitide, che ne dite?     |   
  | inviato il 10 Agosto 2018 ore 15:32
  A me, come idea, piace. Si avvicina al concetto di "fotografia pittorica", un tema che mi ha sempre affascinato. Come hai fatto?   |   
  | inviato il 10 Agosto 2018 ore 15:42
  ".. che ne dite? "     Che la foto è palesemente falsa, e fa lo stesso effetto, perfido, di una brutta dentiera.  |   
  | inviato il 10 Agosto 2018 ore 15:46
  Onestamente?   a) non è che manca qualcosa in primo piano, è proprio una foto banale, che non ha senso scattare   b) l'effetto della fascia sfocata ... beh, quoto in toto Alessandro, è falsa   c) provo ad indovinare come hai fatto: con un plugin di Alien Skin?  |   
  | inviato il 11 Agosto 2018 ore 9:11
  Anche a mio parere si ottiene un effetto decisamente di falso, di manomesso abbastanza sgradevole  |   
  | inviato il 11 Agosto 2018 ore 12:52
  Mah, appena uno ha una mezza idea, sempre tutti a sparare contro. L'idea c'è, va sviluppata per tentativi. Si chiamano esperimenti proprio x questo.   |   
  | inviato il 11 Agosto 2018 ore 23:58
  Grazie a tutti per i commenti e per l'interesse!      “  Come hai fatto? „    “  provo ad indovinare come hai fatto: con un plugin di Alien Skin? „    Per le spighe ho realizzato 7 scatti (che ho poi unito con la tecnica del focus stacking) più un ultimo scatto per lo sfondo.     “  non è che manca qualcosa in primo piano, è proprio una foto banale, che non ha senso scattare „    Ma si, certo... ma non è il potenziale della foto che mi interessa esplorare, bensi quello della tecnica, che vorrei utilizzare per fini espressivi.     “  L'idea c'è, va sviluppata per tentativi „    Anche secondo me, se vi va di provare e condividere il risultato segnalatemi qui le vostre foto.     Ho già in mente altre applicazioni che vi segnaleró (questa volta su foto con maggiore potenziale).          |   
  | inviato il 12 Agosto 2018 ore 0:04
  L'idea ha delle potenzialità. Tocca scegliere la situazione giusta.  |   
  | inviato il 27 Settembre 2018 ore 20:07
  Probabilmente le spighe in mezzo sono troppo sfocate, bisognerebbe provare a farle più nitide perché così è proprio irreale e, personalmente, non mi piace, mi provoca un po' di fastidio      Però... Se il problema è che il soggetto è sullo sfondo, in secondo piano, cioè lo sfondo è il soggetto, la soluzione migliore non sarebbe eliminare quello spazio che non dice niente ed è poco funzionale, per dedicare maggiore spazio allo sfondo/soggetto?   |   
  | inviato il 28 Settembre 2018 ore 15:15
  Questo tipo d'effetto é già conosciuto da sempre, in analogico si otteneva con dei fitri in sorta di mezza lente "macro" orientabile...l'effetto puo avere la sua giustificazione espessiva...  |   
  | inviato il 28 Settembre 2018 ore 15:31
 
 “  Probabilmente le spighe in mezzo sono troppo sfocate, bisognerebbe provare a farle più nitide perché così è proprio irreale    „  @Jack, grazie del contributo, mi rendo conto che l'esempio che ho utilizzato non sia il massimo, spero presto di aver modo di presentare altre sperimentazioni.     “  Questo tipo d'effetto é già conosciuto da sempre, in analogico si otteneva con dei fitri in sorta di mezza lente "macro"  „    @Leo, ma dai, non lo sapevo!        |   
 user90373  | inviato il 28 Settembre 2018 ore 15:42
  Piegando la pellicola o la carta potrei, volendo, farcela. Ho visto lavori simili ottenuti con banco ottico a standarta anteriore decentrabile e basculabile e posteriore basculabile. Uno scatto e via il dolore.  |   
  | inviato il 28 Settembre 2018 ore 16:34
 
  ...è per dire che questo effetto non mi scandalizza affatto...anzi mi hai fatto venire la curiosità di vedere sul web se si trovano ancora, ma non credo ormai quasi tutti i filtri e lenti da avvitare sull'obbiettivo sono divenuti inutili con PS...     in vendita non ne ho tovate...solo questo riferimento in un vecchio corso di fotografia :   www.internetcamera.it/corsi/cbf/capX-I_filtri.asp     
      postimg.cc/Ty6S9tr9       |   
  | inviato il 01 Ottobre 2018 ore 15:55
  Allora non è proprio un'idea così campata per aria la mia!   |   
  | inviato il 01 Ottobre 2018 ore 16:04
  Caspita, l'avevo proprio dimenticata la "mezza lente", e si che i miei primi filtri erano Cokin degli anni '70 (il polarizzatore lo uso ancora)    |  
 
 Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
  Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.  | 
  
  Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |