| inviato il 26 Luglio 2018 ore 19:20
Salve, ho recentemente acquistato l'obiettivo in questione, e ho dei dubbi a riguardo. La prima cosa che ho fatto appena arrivato è stata di montarlo sulla macchina, e provare un pò come va. Luminoso è luminoso Funzionare funziona Dopo il primo istante di "eccitazione da nuovo obiettivo" mi sono soffermato ad osservarlo a livello estetico, e la prima cosa che ho notato, anche se subito non ci ho proprio fatto caso, è l'assenza di scritte. Non c'è nessun marchio, modello, niente. L'unica cosa riportata è un codice seriale inciso nella plastica. La seconda cosa che noto è che l'obiettivo, aprendo le lamelle, una delle lenti è piena di polvere, o bollicine, non saprei cosa onestamente. Passiamo ora ai miei dubbi: Primo dubbio La sigma ha prodotto degli obiettivi anonimi (cosa di cui dubito) o (cosa più probabile) ho ricevuto il cosiddetto pacco? Secondo dubbio Perchè se una delle lenti è "sporca", le foto escono buone lo stesso? |
| inviato il 26 Luglio 2018 ore 20:02
Il marchio deve esserci!!! Gli obiettivi Sigma si distinguono per la assoluta mancanza di impurità tra le lenti..... Ho paura che qualcosa non torni. |
| inviato il 26 Luglio 2018 ore 20:22
L'obiettivo sembra piuttosto 'datato' anzi assomiglia moltissimo al mio vecchio 70-210 1:2.8 APO che risale al 92 o 93 credo quello in foto sembra addirittura più datato visto che manca sul collare tra le 2 ghiere la scritta AF MF che serve per commutare l'AF nel mio il numero di serie è inciso dalla opposta alla finestrella delle distanze. le bollicine che noti depositate sulla lente sono il risultato di condensa che si è depositata tra alcune lenti interne e l' unico sistema per eliminarne le tracce è quella di far smontare l' ottica era successo anche a me su un vecchio Sigma 400 f/5.6 Le foto escono ma sicuramente sarebbero più incise e contrastate se non vi fosse quel deposito sulla lente |
| inviato il 26 Luglio 2018 ore 21:15
Da quel poco che ne so dovrebbe avere si qualche anno alle spalle. Il numero di serie almeno c'è.... Comunque non sembra facile da aprire come altri obiettivi... |
| inviato il 26 Luglio 2018 ore 21:20
Un vecchio riparatore in città al quale avevo chiesto di pulire il 400 non è riuscito ad aprirlo ed alla fine glielo ho lasciato come ricordo... quindi penso non sia molto facile da aprire--- |
| inviato il 26 Luglio 2018 ore 21:39
Ho notato che su qualche sito, nella cache, altri due utenti hanno venduto questo modello, con il seriale simile. Tra le altre cose la ghiera del focus è parecchio rigida... Chissà che non sia finito in acqua questa lente... Ho visto su youtube che ci sono un paio di tutorial, se mi salta il matto la smonto poi la butto via |
| inviato il 26 Luglio 2018 ore 21:42
mah, dipende per cosa vorresti usarlo... Sul digitale canon funziona solo con al D60! su tutte le altre a partire dalla 10D No! |
| inviato il 26 Luglio 2018 ore 22:22
dimenticavo, questo obiettivo ha attacco minolta af / sony a |
| inviato il 26 Luglio 2018 ore 22:26
Ah ok, perche il modello per canon funziona solo sulle analogiche e sulle prime digitali (D30-D60) mentre sulla serie xxD funzioona solo a TA , chiudendo anche solo a f/ 3.5 il diaframma non chiude e si blocca la macchina |
| inviato il 26 Luglio 2018 ore 23:02
Il vecchio proprietario mi ha mandato la ricevuta di acquisto datata ottobre 93, in cui tra l'altro dice che dopo 20 anni le scritte si sono cancellate tutte, visto che è stato molto usato ... Il dubbio che mi sorde è che essendo stato usato per eventi sportivi, chissà che sul serio ha preso acqua |
| inviato il 26 Luglio 2018 ore 23:45
un 70-200 si usa in genere per eventi indoor. tipo basket ecc... per il calcio è troppo corto poi se avesse preso acqua sarebbe innanzitutto partita l'elettronica.. la condensa tra le lenti in genere è causata da sbalzi di temperatura o dallo stare chiuso in borsa o in un armadio... una volta gli obiettivi facevano la muffa tra le lenti, ma al giorno d' oggi non vengono più usate colle organiche quindi quel problema difficile se non impossibile riscontrarlo su ottiche non vintage- io ho un 17-85 che ha preso un acquazzone ed è irrimediabilmente partito l' AF |
| inviato il 27 Luglio 2018 ore 2:18
Ma il venditore ti aveva avvertito della presenza si impurità tra le lenti interne? |
| inviato il 27 Luglio 2018 ore 8:42
Dal punto di vista puramente estetico mi sembra proprio la livrea degli obiettivi Sigma degli anni '80, per esempio il rivestimento gommato della ghiera della messa a fuoco rassomiglia a quello del famoso, ma credo sarebbe più appropriato dire famigerato , 400/7,1 APO che se non ricordo male apparve sul finire di quel decennio. Francamente non credo che possa definirsi, né ancor meno ritenersi un obiettivo epocale ... ma non credo sia costato più di un centinaio di euro quindi alla fine va bene comunque. |
| inviato il 27 Luglio 2018 ore 11:06
Luca se mi avesse avvisato ci avrei pensato bene (avrei abbassato il prezzo drasticamente). Siccome so come funzionano queste vendite alla visto e piaciuto gli ho scritto, conscio del fatto che mai accetterà indietro l'obiettivo, difatti mi ha detto che lui l'ha usato un annetto fa e non se ne era accorto, e che se scatta lo stesso, che problemi ci sono? Vabè al di la delle nostre conversazioni, ho provato a chiedere ad un negozio quanto si prende per la pulizia ma penso si prenda più di quanto lo ho pagato. Paolo la messa a fuoco è decisamente ingombrante e pare funzionare "fluida" solo se attaccato ad un corpo macchina idoneo, a mano è parecchio macchinosa. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |