| inviato il 24 Maggio 2018 ore 21:51
Faccio questo post, forse un po' per cercare consensi (Insomma, non potrò mica esser il solo ad avere questo pensiero) e anche un po' per informare. Vedo sempre più amanti delle lenti Art, che… Sin dalla loro presentazione non mi sono mai piaciute, ma non ho mai avuto modo di spiegarne il motivo, fino a quest'ultimo anno in cui ho avuto modo di provarle. Allora, perché i Sigma Art non mi piacciono. Diciamo che è un misto di un sacco di coste: Prima di tutto, qualità costruttiva e cura generale dei prodotti: Innanzitutto sono di plastica (Di qualità eh, ma è plastica), pesanti, enormi, ingombranti. Hanno 9 volte su 10 un problema di calibrazione nel sistema di autofocus quindi sarai costretto a dover comprare la dock a 50€ circa per poterli calibrare, o comunque aggiornarli a livello software, inoltre il meccanismo delle lamelle di diaframma spesso funziona male e si rompe. E già qui problemi legati alle lenti stesse. Parlando delle immagini che producono, hanno un grave problema di asssenza di profondità, dovuto prevalentemente a lenti troppo corrette, la presenza di FIN TROPPI elementi ottici che non vengono trattati in nessun modo è un forte deterrente, il ché vuol dire che la tridimensionalità è assente nella maniera più totale, ma non solo: Comporta anche una mancanza di saturazione, resa cromatica, un incarnato che non adoro, contrasto non adorabile, uno sfocato che non amo, niente profondità, fin troppo corrette. D'altro canto hanno una nitidezza elevatissima, da angolo a angolo dell'immagine, ma per me, che faccio ritratti, non è addatto così, tutt'altro, cerco l'opposto di ciò. Diciamo che vanno bene per uso come scatti in considizioni di bassissima luminosità, e astrofotografia. Non per tutto il resto. Questo trend di lenti immensamente e FIN TROPPO corrette non mi piace, e non parliamo solo delle Art: Si perde tridimensionalità, microcontrasto, saturazione dei colori. E questo si vede in sempre più Nikkor G (Basti pensare al 58mm 1.4, l'85 1.4, quell'obbrobrio di 105 1.4 che non comprerei manco morto) ma anche in Canon L (Il 35 1.4 II, l'85mm 1.4 IS). Tutti fissati con la nitidezza, ci dimentichiamo il resto. Zeiss, di cui sono innamorato, inflaziona sempre più la loro linea di ottiche pensate per video, i Milvus, tanto da diminuire la produzione di lenti "A maniera", le classic. Voigtlander d'altro canto produce a Cosina sempre la stessa eccellenza (Basti pensare a quella MERAVIGLIA di 40mm f/1.2), eppure ce la caghiamo in 3. Ok, comprendo come mettere a fuoco manualmente possa essere noioso, ma non è FONDAMENTALE, avere l'AF, lo sappiamo tutti. Pensate che l'AF sia così importante da escludere lenti manuali, che sono superiori otticamente? Pensate che la nitidezza sia la cosa più importante in una lente, tanto da ignorare altri fattori per averla? Fatemi sapere, sono curioso di capire se siano mie fisse o riscontrate anche voi tutto ciò. |
| inviato il 24 Maggio 2018 ore 21:56
apparte la faccenda dell fatto che l af non è indispensabile (io lo ritengo 100% indispensabile anche perche non ce tempo per impazzire a fare un sacco di scatti per avere una zona di fuoco accurata e del fatto che fotografo in bassa luce spesso e non voglio usare live view) il canon 85 1.4is comunque non è cosi tanto nitido rispetto al 85 1.2 il 35 1.4 II lo trovo meno moderno di ottiche moderne è un buon compromesso e se ci metti anche l affidabilita del punto af che scegli pare favoloso il suo uso... per il resto evito sigma per la pasta delle immagini che ne escono non mi garbano proprio... ah sono minmalista come corredo ho 24 1.4II, 50 1.8stm (downgrade da 50 1.2 che non andava bene per certi scopi e in attesa del 50 1.4 is se degno) e 135mmf2 + 40 pancake |
| inviato il 24 Maggio 2018 ore 22:22
Possiedi tutte ottiche con ottimo microcontrasto e tridimensionalità. Hai una pasta reale, che crea immagini dallo sfocato e resa ottimi. |
| inviato il 24 Maggio 2018 ore 22:24
si per ora il 24mm 1.4 è anche da street notturna... di solito usavo il 50mm (1.2) ma per quello scopo il 50 1.8 è buietto e l af non buono come il 50 1.2... e anche come tempi di scatto... manca giusto un 50mm generico ben fatto vediamo questo 50 1.4is che esce se mi garberà... |
| inviato il 24 Maggio 2018 ore 22:27
Pur non avendo ottiche Sigma, comprendo e sottoscrivo quanto scrive il creatore del topic. |
| inviato il 24 Maggio 2018 ore 22:32
@Donagh riprenditi il 50 1.2... |
| inviato il 24 Maggio 2018 ore 22:47
@Matteo_pignoli..dammi retta.. Usali gli art.. Forse imparerai a valutarli bene davvero.. Ora c'e stato anche un importante aggiornamento firmware.. Da possessore di 50 art e 85 art.. Ho fatto l'ultimo servizio a modelle l'altro ieri.. Tutto a f 1.4.. E quello che dici non trova nessunissimo riscontro nella pratica.. Ottiche affidabilissime e perfette.. E di gran lunga meglio degli originali.. |
| inviato il 24 Maggio 2018 ore 22:49
“ @Donagh riprenditi il 50 1.2... ;-) „ bello si ma scomodo lo trovo molto limitante e siccome sono partito per un lungo viaggio (e tornato) al tempo l ho venduto, nelle foto con piu di un soggetto anche sullo stesso piano non va molto bene, per via del far sembrare i soggetti che staccano anche diaframmato.. (brusca transazione da zona fuoco a fuorifuoco) quindi se hai i soggetti a poca distanza non da la sensazione che siano a fuoco rispetto a uno ottica con transazione dolce... per il resto eccellente su persone singole... ci ho fatto scatti superlativi anche a 1.2... (ok fotografo quasi solo persone io) |
| inviato il 25 Maggio 2018 ore 0:02
È la particolarità dello schema ottico del 50L, la PDC si estende molto di più in avanti rispetto al piano focale. Per questo genere di scatti puoi mettere a fuoco il soggetto più distante oppure... usare il 40STM! |
| inviato il 25 Maggio 2018 ore 0:12
Sicuramente pesanti ma per il resto credo tu abbia scritto parecchie minkiate! |
| inviato il 25 Maggio 2018 ore 0:26
Mettiamola così La gente che pensa io abbia detto minchiate Forse se merita i Sigma Art e le immagini che lasciano. |
| inviato il 25 Maggio 2018 ore 0:45
Pur non avendo ottiche Sigma, comprendo e sottoscrivo quanto scrive il creatore del topic . Vedo sempre più amanti delle lenti Art, che… Sin dalla loro presentazione non mi sono mai piaciute, ma non ho mai avuto modo di spiegarne il motivo Innanzitutto sono di plastica (Di qualità eh, ma è plastica) Hanno 9 volte su 10 un problema di calibrazione nel sistema di autofocus inoltre il meccanismo delle lamelle di diaframma spesso funziona male e si rompe . questa è proprio una ca, una vera cazza, una grande, gigantesca, strepitosa ca….ata!! |
| inviato il 25 Maggio 2018 ore 1:09
@_Axl_ Sono di plastica, ed è vero. Il meccanismo delle lamelle ha problemi e lo dimostrano le centinaia di persone che hanno avuto problemi Che l'autofocus sia problematico è mooooolto più che risaputo, Sigma stessa produce la sua dock di calibrazione! |
| inviato il 25 Maggio 2018 ore 1:59
“ Innanzitutto sono di plastica (Di qualità eh, ma è plastica), pesanti, enormi, ingombranti. „  ...ecco....qui mi sono già fermato... ... e se accetti un consiglio fermati pure tu....lascia morire il topic....magari tra un po' di tempo più nessuno lo ricorda. |
| inviato il 25 Maggio 2018 ore 2:32
Ho smesso di leggere dopo aver letto che il 58 1.4 Nikon è "ipercorretto"... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |