| inviato il 22 Maggio 2018 ore 22:03
Ho fatto alcune prove di conversione da RAW Canon a DNG, il formato open e lossless per i negativi digitali. Ebbene, è decisamente più performante come spazio occupato. Siamo passati da un file Canon .CR2 di 16MB ad un file .DNG di 13,5MB E' tantissimo! Convertendo tutti i file si risparmierebbe molto spazio, senza avere lati negativi. Il convertitore è gratuito helpx.adobe.com/it/photoshop/using/adobe-dng-converter.html e molto rapido, perchè si può scegliere una cartella e selezionare di proseguire a cascata, quindi con un click si può convertire tutta la collezione di foto. Il formato naturalmente è supportato da tutti i programmi. Immagino quanto si possa risparmiare su RAW tipo quello Sony che è lossless, ma non compresso. Altre marche usano il raw non compresso? In tali casi da utile diventa indispensabile! Chi lo utilizza? Cosa ne pensate? |
| inviato il 22 Maggio 2018 ore 22:49
Ciao Fabrizio, avendo appena acquistato una fotocamera Sony, ho provato a scaricare dng converter, però quando dal programma apro la cartella da convertire, non trovo i files al suo interno. |
| inviato il 22 Maggio 2018 ore 23:02
“ Ho fatto alcune prove di conversione da RAW Canon a DNG, il formato open e lossless per i negativi digitali. Ebbene, è decisamente più performante come spazio occupato. Siamo passati da un file Canon .CR2 di 16MB ad un file .DNG di 13,5MB E' tantissimo! Convertendo tutti i file si risparmierebbe molto spazio, senza avere lati negativi. Il convertitore è gratuito helpx.adobe.com/it/photoshop/using/adobe-dng-converter.html e molto rapido, perchè si può scegliere una cartella e selezionare di proseguire a cascata, quindi con un click si può convertire tutta la collezione di foto. Il formato naturalmente è supportato da tutti i programmi. Immagino quanto si possa risparmiare su RAW tipo quello Sony che è lossless, ma non compresso. Altre marche usano il raw non compresso? In tali casi da utile diventa indispensabile! Chi lo utilizza? Cosa ne pensate? „ anche i CR2 sono lossless. I dng probabilmente occupano meno perché hanno un'anteprima jpg incapsulata più piccola, o più compressa, probabilmente. Un contro c'è: si perde la possibilità di aprire i file con DPP, nel caso tu lo volessi mai fare. |
| inviato il 22 Maggio 2018 ore 23:04
Sony a7iii: un raw non compresso in dng dimezza |
| inviato il 22 Maggio 2018 ore 23:13
x Emanuele85. Nel punto 1 del Convertitore DNG, "Selezionate le immagini da convertire", in realtà devi selezionare la cartella e poi te le converte tutte. x Perbo Si, CR2 e DNG sono entrambi compressi e lossless (a differenza del Sony che è lossless ma non compresso, quindi con inutile spreco di spazio). I file vengono più piccoli perchè l'algoritmo DNG è migliore. E' spiegato ad esempio in questo link rawpedia.rawtherapee.com/How_to_convert_raw_formats_to_DNG ti riporto un estratto: DNG files are often smaller than your original raw files due to better lossless compression. The camera software is limited by its hardware - it must write the raw file as quickly as possible and not draw too much current, so compression is optimized for speed, not for file size. Computer software does not have this limitation x Lb Interessante. Quindi sui raw di Sony a7iii c'è quasi il 50% di guadagno a parità di qualità, essendo una conversione da lossless a lossless. La percentuale di spazio risparmiato è molto simile alla conversione di file audio da wav (lossless non compresso) a flac (lossless compresso) |
| inviato il 23 Maggio 2018 ore 12:17
“ Si, CR2 e DNG sono entrambi compressi e lossless (a differenza del Sony che è lossless ma non compresso, quindi con inutile spreco di spazio). I file vengono più piccoli perchè l'algoritmo DNG è migliore. E' spiegato ad esempio in questo link rawpedia.rawtherapee.com/How_to_convert_raw_formats_to_DNG ti riporto un estratto: DNG files are often smaller than your original raw files due to better lossless compression. The camera software is limited by its hardware - it must write the raw file as quickly as possible and not draw too much current, so compression is optimized for speed, not for file size. Computer software does not have this limitation „ può darsi che la compressione sia un pelo migliore, ma di sicuro l'anteprima jpg incapsulata è più piccola - sia se usi la media, che quella a piena risoluzione |
| inviato il 23 Maggio 2018 ore 20:21
Ragazzi, ho appena cominciato ad utilizzare dng converter: è normale che i files, una volta convertiti (ovviamente prima della pp), risultino molto più rumorosi e poco dettagliati rispetto al raw originale? Chiedo perdono se le domande sono ovvie, ma da questo punto di vista sono alle prime armi. |
| inviato il 23 Maggio 2018 ore 23:04
No, non è normale, perchè essendo compressione lossless non c'è perdita di qualità, quindi ogni pixel del DNG deve essere identico al file di origine |
| inviato il 24 Maggio 2018 ore 9:39
Può esserci una spiegazione a questo? |
| inviato il 24 Maggio 2018 ore 10:08
non hai selezionato la compressione lossy? |
| inviato il 24 Maggio 2018 ore 14:19
Limitandosi a LR e ACR (ma credo valga la stessa considerazione anche ad altri software di PP che usano lo stesso principio), uno dei "problemi" nell'usare i file DNG nel proprio workflow è che le modifiche sono contenute all'interno del file, che quindi si modifica ogni volta che viene editato. Quando poi si fa un backup incrementale, TUTTI questi file DNG modificati vengono ricopiati e sovrascritti, aumentando enormemente il tempo necessario al backup; mentre nel caso del solito workflow RAW + xmp, viene copiato solo il file sidecar, di norma solo di pochi kb, rendendo più veloce il tutto. “ Ragazzi, ho appena cominciato ad utilizzare dng converter: è normale che i files, una volta convertiti (ovviamente prima della pp), risultino molto più rumorosi e poco dettagliati rispetto al raw originale? „ Non dovrebbero esserci differenze, ma magari i software aprono e visualizzano i RAW e i DNG con differenti preset (per esempio, uno con il denoise già applicato, l'altro senza denoise). Che programmi usi per la PP? |
| inviato il 24 Maggio 2018 ore 14:26
“ Limitandosi a LR e ACR (ma credo valga la stessa considerazione anche ad altri software di PP che usano lo stesso principio), uno dei "problemi" nell'usare i file DNG nel proprio workflow è che le modifiche sono contenute all'interno del file, che quindi si modifica ogni volta che viene editato. Quando poi si fa un backup incrementale, TUTTI questi file DNG modificati vengono ricopiati e sovrascritti, aumentando enormemente il tempo necessario al backup; mentre nel caso del solito workflow RAW + xmp, viene copiato solo il file sidecar, di norma solo di pochi kb, rendendo più veloce il tutto. „ giusta osservazione, non ci avevo pensato. Io non uso nemmeno gli xmp, tengo tutto nel catalogo di Lr... è più facile fare i backup, perché devo solo salvare quello. |
| inviato il 24 Maggio 2018 ore 14:36
Scusami , quindi alla fine cosa fai, dopo aver convertito in dng , butti via il RAW? Sei sicuro di questo passaggio ? o ti tieni lo stesso il raw col suo enorme peso.... |
| inviato il 24 Maggio 2018 ore 14:40
Fatevi una Pentax e scattate direttamente in DNG |
| inviato il 24 Maggio 2018 ore 15:49
Perbo ciao, da dove posso selezionare la compressione? Direttamente da converter? Catand, stavo cercando dei programmi gratuiti che potessero aprire i raw della Sony, ma tendenzialmente uso camera raw. Comunque le differenze le trovo già quando visualizzo i due files (raw originale e dng convertito) dal visualizzatore foto di Windows. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |