JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Buongiorno ragazzi, posseggo una Nikon d5600 e vorrei passare alla olympus om-d e-m10 mark iii per motivi di comodità e costi di ottiche. Vorrei chiedere ( anche se so che il sensore della Olympus è m4/3 ) se ci andrei a perdere o a guadagnare ( qualità foro, tenuta alti ISO.. ecc ). Grazie in anticipo :)
Se tu avessi un'auto con un motore 2000 di cilindrata e la sostituissi con un un 1400 avresti un motore più potente o meno potente? Stessa cosa in fotografia, se il sensore è più piccolo secondo te la qualità della tenuta al rumore può mai essere migliore?
Ciao, come ti ha già scritto il centaurorosso dipende da cosa ci fai con le foto. Io sono passato da un corredo FF Nikon e non ne sento la mancanza, ma le differenze le vedo!! Ciao Seve
Grazie per le risposte!!! L'uso che ne farei è maggiormente Street e landscapes.. La vorrei cambiare per la comodità ma ho il timore di peggiorare la qualità .. Sul paragone con l'auto ho afferrato il concetto
Salendo con la taglia del sensore hai più GD e più lavorabilità, ma forse puoi "accontentarti": www.juzaphoto.com/me.php?p=60771&pg=allphotos&l=it ordina per popolarità, hai un po' di foto belline di paesaggi in m43.
Per la street la E-M10 (ti consiglio la mark ii NON la iii) è davvero molto comoda.
Se sei un fissato del rumore e della grana non voluta, sali ancora e vai di full frame. Ti prendi una Sony alfa (es. A7iii) e un paio di fissi giusti, uno perla street (es. 35mm manual focus zeiss loxia f2, a proposito budget? ) e uno per i paesaggi (again Zeiss loxia 21mm f2.8), e stai a posto. Stai leggero ugualmente e ha un file pulito da subito ma anche lavorabilissimo in PP.
Moltissimo dipende dalle lenti che ci metti davanti. Una cinquecento più dare benissimo paga ad una golf a seconda del motore, assetto, gomme. Direi che il parallelismo auto c'entra molto relativamente
E' rilevante solo se non puoi intervenire sul picture color control a livello di macchina per avere i jpeg come vuoi tu e soprattutto se non sviluppi dal raw perché nel caso tutta la differenza la fanno i profili colore adottati dal software di sviluppo. In questo caso è completamente irrilevante.
Comunque Olympus ha una resa colori eccellente sul jpeg OOC, una delle cose che amo di più e che non mi ha mai fatto affatto rimpiangere nikon da cui provengo.
Sulla seconda posso essere in parte d'accordo. Sulla prima decisamente no a meno che per vantaggio non intendi appunto avere una resa colori già soddisfacente sul jpeg senza dover fare PP.
“ Una cinquecento più dare benissimo paga ad una golf a seconda del motore, assetto, gomme. Direi che il parallelismo auto c'entra molto relativamente „
Ma razza di discorso è. Anche un bravo fotografo tira fuori dei capolavori con una fotocamera usa e getta, ma se la stessa macchina la guida un incompetente il risultato non sarà mai uguale
Calma Phsys, attendi che il nostro fotografo si accorga di come l'ho motorizzata e soprattutto gommata la sua prossima e sentirai gli strilli. - qualità foto: SI - tenuta alti ISO: SI - comodità: HAI VOGLIA, TANTA SI - ecc : SI SI SI
Però effettivamente come in fotografia, un 1400 montato sulla Lotus non é come il 2200 del Ducato. Un apsc moderno tiene bene gli ISO alti anche se non come una FF e perdi tridimensionalità e profondità dipende l'utilizzo, io a fare una gara non ci andrei con il ducato
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.