JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Mi arrendo, dopo aver letto e riletto e messo in pratica come diavolo funzioni l'autofocus sulla d7200 non l'ho capito.
Se imposto l'autofocus continuo AF-C con 21 punti per esempio, sul mirino ne vedo solo uno e non 21 quindi mi chiedo se inseguo per esempio un'auto o una moto da corsa puntanto il punto centrale la reflex sceglie quel punto o uno degli altri a sua discrezione?
Se imposto invece l'autofocus 3D i punti si vedono tutti ma è la reflex che muove da sola il punto di messa a fuoco ma mi sembra poco usabile per la foto sportiva, o sbaglio?
se scegli, 9, 11, 21 vedi solo il centrale che scegli, quelli intorno non li vedi ma funzionano. per il panning si può fare anche con un punto solo in afs
Per i punti di messa a fuoco... la D7200 ha Afc S= singolo...uso questo settaggio per volatili o animali in generale che sono in movimento, poi afc a 9 punti.. perfetto per lo sport in condizioni di luci difficili, 21 punti lo uso per eventi in passerella con luce adeguata altrimenti 9... AFC con tracking...ci ho rinunciato per il panning non l'ho mai fatto..ma se non ricordo male AFC Singolo, e disabilitare VR se hai il VR ad uno stadio, attivare il VR active se hai quello a 2 stadi nato proprio per fare il panning.
Dei punti vedi solo e sempre il centrale...pi sei tu che puoi muoverti col joystick...dove vuoi all'interno dell'area dei punti scelti più o meno ampia...afs S 1 solo punto nessuna scelta... AFC 9...all'interno di un area piccola ...AFC 21 area più ampia...e via dicendo
questo mi preoccupa, mi spiego. Se io punto il pilota di una moto, per esempio nel cross o enduro dove con il terreno accidentato la posizione cambia leggermente ma di continuo, e la reflex mi sceglie un punto diverso anche se vicino al centrale potrebbe mettermi a fuoco il paesaggio dietro al pilota magari un albero o cespuglio vicino. E' corretto o sbaglio?
fare il panning ad uno che ti viene incontro la vedo dura...il panning lo fai ad un soggetto che si muove in linea retta orizzontale...verso di te non riuscirai mai a farlo perchè tu devi inseguire il soggetto mettendolo a fuoco all'inizio quando entra nell'inquadratura, seguirlo e scattare prima che esca dall'inquadratura...
non sto chiedendo come fare i panning e nemmeno come farli con un soggetto che ti viene incontro quindi lasciamo perdere il panning. Vorrei solo capire come usare i vari modi AF e i punti.
Se rileggi il primo messaggio ti ho scritto tutto...inizia da lì e poi punto per punto se hai delle domande specifiche ti rispondo...iniziamo per gradi poi un po' per volta ti posso descrivere meglio
Ciao passando da d5200 a d7200 l'autofocus è stata l'unica cosa che non ho ancora digerito, premetto che funziona bene, ma il fatto che segnali solo un punto attivo non è il massimo. Insomma non è intuitivo
ok mariotto mi ero perso il tuo primo intervento. dici 9 punti perfetto per lo sport in condizioni di luci difficili e in condizioni di luci ottime come in pieno giorno e sole splendente?
dei punti vedo solo il centrale e va bene anche se non condivido la scelta, ma come faccio a spostarmi con il joystick se il soggetto si muove e già è difficile seguirlo muovendo la fotocamera? cioè alla fine non è meglio usare solo il centrale e poi fare crop in post-produzione per migliorare la composizione? oppure cè qualche trucchetto?
i punti più sensibili sono i 15 centrali sulla verticale, io di solito uso quello centrale( seleziono l'afc 9 punti) per seguire l'oggetto e mi sposto con la telecamera. uso il tasto af on per stare con il fuoco sul soggetto e poi il tasto di scatto per scattare
si, dipende sempre come l'hai settato dal menù, puoi anche bloccare l'esposizione. Io ho messo solo il fuoco. con il tasto premuto la macchina sta sempre a focheggiare
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.