JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Inizio rispondendo a Nove: bello vedere che il detto "non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire" vale sempre... non so che risponderti, lunga vita agli EP e a Canon nella sua supremazia assoluta nel campo!! non capisco perchè fare così tanti confronti sul web quando basta guardare gli EP qui su juza per capire tutto in pochi click...
Nella recensione postata da un utente in una pagina della parte IV di questa discussione non mi piacevano per nulla gli alti iso. Ma sono sicuro che non è cosi, sono sicuro che questo sensore spacca, non solo per i 15 ev di gamma dinamica dichiarati, che se poi saranno 14.5 pazienza, ma anche per gli alti iso, è un sensore BSI, possibile che dopo 4 anni Sony non riesca a superare se stessa e superare quello spettacolo di sensore montato sulla D750 nikon? Attendo i soliti test di dpreview ma anche foto dei primi fortunati possessori.
C'è solo un problema, sono indeciso tra la a73 e la a7r3, sono 1000 euro di differenza, e secondo me ci sono tutti.
Non ha nulla di innovativo ma ti da il 90% di fotocamere top a poco più della metà del prezzo...
user4758
inviato il 16 Marzo 2018 ore 6:43
Boh? io ci vedo soltanto un sacco di esaltazione insensata!
Come è già accaduto con la RIII non hanno fatto altro che renderla una macchina dignitosa... perché la RII era solo un gran sensore, per tutto il resto era un cesso di macchina! Comunque manca ancora qualcosa per renderle equiparabili all'esperienza d'uso di una Reflex di fascia bassa come la 6D... la reattività!
Le accendi e devi attendere 2-3 secondi prima di poterle utilizzare, una merdosa 6D l'accendi e scatti... la macchina va in sleep ed altri secondi prima di poterla utilizzare, con una qualsiasi Reflex sfiori il tasto di scatto ed è già pronta! Vai a rivedere uno scatto ed altri secondi partono per vederlo al 100%!
Lo sappiamo da anni che ad alti iso vanno benone...
Può essere che nessuno si pone la più banale (ma importante) problematica sulla reattività di queste macchine?
Io ho una "semplice" a6500, presa più per i video (e per vivere in modo morbido la transizione dalle mie 2 vecchie nikon) e ancora non mi sono abituato al fatto di ritrovarmi col menù sul mirino quando poggio l'occhio sull'oculare...
Chi l'ha progettata sta cosa...se uno poggia l'occhio sulla macchina forse ha l'urgenza di scattare una foto al volo...