RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Problema messa a fuoco flash esterno


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Problema messa a fuoco flash esterno





avatarjunior
inviato il 05 Marzo 2018 ore 0:24

Buonasera a tutti,
premetto che sono un fotografo non esperto e che scatta da qualche mese ma la qualità da foto in foto si nota.
Detto questo, vorrei avere un vostro parere riguardante un problema riscontrato ieri sera ad una festa a cui ero il fotografo: quando dovevo scattare una qualsiasi foto con la funzione ETTL del mio Yongnuo 568 EX II (usato per la prima volta, acquistato usato pochissimo), ci metteva un bel po' per mettere a fuoco l'immagine da scattare. L'allestimento che ho utilizzato è il seguente: Canon EOS 1100D (ormai obsoleta da sostituire con una 70D o 7D mark II), Canon 18-135 IS STM anch'esso appena acquistato usato e lo Yongnuo 568 EX II come già detto.
Grazie in anticipo.

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2018 ore 2:00

Ciao Kevin. Credo che l'accoppiata di una reflex con una sensibità non elevata di messa a fuoco, un obbiettivo poco luminoso non sia il massimo per scatti in condizione di luce difficile... Il flash dovrebbe proiettare un reticolo di ausilio alla messa a fuoco, era attiva questa opzione?

avatarjunior
inviato il 05 Marzo 2018 ore 8:46

Sisi, con la funzione ETTL partiva la griglia per l'aiuto di messa a fuoco ma comunque ci metteva molto tempo per mettere a fuoco e spesso erano anche leggermente fuori fuoco.. da cosa potrebbe essere dovuto il problema?

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2018 ore 10:00

sicuramente non dal flash, il flash al massimo proietta il reticolo, ma se è l'autofocus a non agganciare è colpa della reflex, come già ti ha detto Emanuele, anche l'obiettivo poco luminoso non aiuta.
Ho lo stesso flash, e montando il suo trigger parimarca (che proietta lo stesso identico reticolo del flash) sulla slitta della reflex 5DIII in accoppiata al 135 art... ti assicuro che mette a fuoco anche in condizioni di buio ;-)

avatarjunior
inviato il 05 Marzo 2018 ore 15:03

Ho notato che questo problema si presentava anche con il 50mm 1.8 yongnuo.. quindi sarà un problema del corpo macchina?

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2018 ore 15:05

A quali tempi hai scattato? Non vorrei fosse micromosso

avatarjunior
inviato il 05 Marzo 2018 ore 15:14

Generalmente scatto con le seguenti impostazioni: tempi sui 1/125, f5.6 per evitare un cambio di diaframma durante lo zoom con il 18-135, iso 800/1600

avatarjunior
inviato il 05 Marzo 2018 ore 15:24

In precedenza utilizzavo un flash neewer 562 e la messa a fuoco era molto più rapida e precisa.. ma come flash costa praticamente la metà..

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2018 ore 15:34

Strano, ho lo stesso flash versione Nikon. Usato su d3200/d5300/d7100/d610... Mai avuto differenze nella messa a fuoco. Francamente non saprei perché un flash dovrebbe andare ad inficiare sulla messa a fuoco...

avatarjunior
inviato il 05 Marzo 2018 ore 18:03

Potrebbe essere un problema causato da qualche impostazione nel corpo macchina?

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2018 ore 18:27

prova a postare qualche esempio, magari si riesce a capire meglio

avatarjunior
inviato il 05 Marzo 2018 ore 22:10

Emanuele più che altro il problema è che non riesce a mettere velocemente a fuoco in condizioni di scarsa luce (ma non assente, ce n'è abbastanza per vedere dal mirino) o assente proprio (che non ce n'è abbastanza per vedere)

avatarjunior
inviato il 05 Marzo 2018 ore 22:11

Quindi diciamo che non è possibile mostrare in una foto il tempo che impiega per la messa a fuoco, bisognerebbe vederlo

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2018 ore 22:59

Ok:)) però continuo a dubitare che sia il flash a causare il 'rallentamento'. In condizioni di scarsa luce/contrasto la d1100 fatica molto. Se il reticolo del flash non coincide col punto di messa a fuoco fatichi un sacco. Diverso flash, diverso reticolo... Mi sembra L'unica variabile tra i due flash

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2018 ore 13:20

Credo che il flash vada benissimo, sia la reflex a faticare... Io quando avevo la mia prima reflex, una Sony a230 che al buio mi faceva ammattire, ero diventato un esperto nel cercare dei punti con contrasto sul soggetto per riuscire a focheggiareMrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me