| inviato il 25 Ottobre 2012 ore 13:02
Ciao a tutti. Stavo guardano i primi scatti pubblicati del backstage per il calendario Pirelli 2013: www.lastampa.it/2012/10/25/multimedia/societa/mc-curry-per-pirelli-le- E mi sono imbattuto nella foto 3... ma non è una vetusta D3S o D3X? Ma allora se per il calendario più famoso del mondo, fatto da (a parer mio) il più grande fotografo del mondo (che sicuramente problemi di budget non li ha!) bastano 12 o 24 mega-pizze... a noi comuni mortali a cosa diavolo possono servire mille-mila pixel?? Grazie a tutti! |
| inviato il 25 Ottobre 2012 ore 13:16
la corsa ai megapixel è solo una questione commerciale. Un aumento dei fotositi non implica un proporzionale aumento del dettaglio colto in una fotografia. Bisogna considerare la qualità del sensore e sopratutto l'ottica usata che fa da collo di bottiglia. Non è un discorso semplice ne posso spiegarlo io che sono un dilettante ma di una cosa sono sicuro: Non valutare mai una fotocamera in base al numero dei pixel. Quello lasciamolo fare al marketing delle aziende. (Magari potessi permettermi una ds3!!!!) |
| inviato il 25 Ottobre 2012 ore 13:40
Non voglio mega pixel ma una maggiore GAMMA DINAMICA!!!!!!! Prova ne sia che per valutare due macchine si devono fare due scatti in RAW dello stesso soggetto e valutarne il risultato di modifica, sfumatura, definizione, malleabilità. |
| inviato il 25 Ottobre 2012 ore 13:44
Io voglio gamma dinamica e della pulizia dei dettagli. Se poi vengono da 5mp o 50mp me ne frega nulla... PS Più probabile che sia una D3x. |
| inviato il 25 Ottobre 2012 ore 13:47
Io voglio gamma dinamica e della pulizia dei dettagli. Se poi vengono da 5mp o 50mp me ne frega nulla... concordo al 13000000 x 100 che per inciso vuol dire gamma tonale e gamma dinamica |
| inviato il 25 Ottobre 2012 ore 14:02
Concordo sulla gamma dinamica e tonale,voglio dettagli sia nelle basse che nelle alte luci in modo naturale,in secundis...pulizia ad alti iso...e poi tutto il resto. |
| inviato il 25 Ottobre 2012 ore 14:06
bhe la stragrande maggioranza dei pro nikon usano ancora D3, D3s, D700, D3X e addirittura D200 e D300. Ricordatevi che i professionisti si fanno meno pippe mentali dell'amatore, lavorano con ciò che hanno ancora magari non ammortizzato nei costi. Sopratutto non si fanno farcire di "consigli da forum"...che inevitabilmente portano a non essere mai contenti di ciò che si ha...con tutto il dovuto rispetto |
user493 | inviato il 25 Ottobre 2012 ore 14:08
Conosco un fotografo che reputo molto bravo e che usa 5d old + 17-40 + 85 1.8 Un giorno gli ho chisto come mai non passa a prodotti "migliori" e lui mi ha risposto che per il suo lavoro vanno benissimo questi. Ha anche una 350d spremuta come un limone che va una meraviglia. |
| inviato il 25 Ottobre 2012 ore 14:15
Io ricordo un documentario su Annie Leibovitz in cui mostravano come nel backstage lei usasse una reflex per una serie di immagini di prova per decidere luci e composizione, poi al momento dello scatto buono entravano in campo dei gran dorsi digitali Hasselblad. |
| inviato il 25 Ottobre 2012 ore 14:16
Concordo anch'io con voi: Gamma dinamica, pulizia dei dettagli e alti iso! Il resto sono solo accessori (utili, per carità!) ma non necessari! |
| inviato il 25 Ottobre 2012 ore 14:30
be, la d3x e la d3s non sono mica diventate delle ciofeche perchè è uscita la d4 (o la d800)! Mccurry notoriamente ha sempre usato reflex nikon a pellicola e digitali (e, credo, anche hasselblad). Alla sua ultima mostra a Roma c'erano stampe enormi (anche un paio di metri di lato) tratte da pellicola 35mm e da file digitali, stampate (e illuminate) divinamente. Su alcune immagini si vedeva grana o qualche caratteristica tipica di ingrandimenti "esagerati", ma nulla che togliesse qualcosa alla bellezza delle foto. |
| inviato il 25 Ottobre 2012 ore 14:42
“ Alla sua ultima mostra a Roma c'erano stampe enormi (anche un paio di metri di lato) tratte da pellicola 35mm e da file digitali, stampate (e illuminate) divinamente. Su alcune immagini si vedeva grana o qualche caratteristica tipica di ingrandimenti "esagerati", ma nulla che togliesse qualcosa alla bellezza delle foto. „ Appunto ... |
| inviato il 25 Ottobre 2012 ore 15:02
Ha deciso di usare la D3x quando ha saputo che anch'io ne uso una... Non ha ancora capito che è il fotografo e non la macchina... |
| inviato il 25 Ottobre 2012 ore 15:09
“ bhe la stragrande maggioranza dei pro nikon usano ancora D3, D3s, D700, D3X e addirittura D200 e D300. ;-) Ricordatevi che i professionisti si fanno meno pippe mentali dell'amatore, lavorano con ciò che hanno ancora magari non ammortizzato nei costi. Sopratutto non si fanno farcire di "consigli da forum"...che inevitabilmente portano a non essere mai contenti di ciò che si ha...con tutto il dovuto rispetto ;-) „ Assolutamente vero; inoltre "noi" vendiamo delle macchine di cui conosciamo, ed abbiamo utilizzato, sì e no il 25/30% delle performance che possono dare - perlomeno nel mio caso, ma non credo di essere il solo.....siamo dei fotografi "compulsivi" |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |